Pianificazione d’emergenza per il rischio maremoto: il Prefetto Angieri firma il piano di settore

  Il Prefetto Salvatore Angieri ha ufficialmente sottoscritto il piano di settore per il rischio maremoto, un documento cruciale nell’ambito delle strategie di protezione civile volte a salvaguardare la popolazione costiera in caso di emergenza. Il piano, sviluppato dall’Ufficio di Gabinetto della Prefettura, rappresenta un tassello fondamentale nella prevenzione e gestione dei rischi connessi ai maremoti, un fenomeno che, seppur raro, può avere conseguenze devastanti. 

  "È fondamentale", ha dichiarato il Prefetto Angieri, "assicurare un’accurata gestione del rischio legato ai maremoti per proteggere le popolazioni costiere". Il documento, redatto seguendo le linee guida nazionali, è uno strumento operativo che definisce chiaramente i ruoli e le responsabilità dei vari organismi coinvolti nell'emergenza, dal livello statale a quello locale. Un ruolo chiave è attribuito ai Sindaci dei Comuni costieri, i quali sono incaricati di garantire un’efficace informazione alla cittadinanza. La loro funzione è determinante non solo per gestire l'emergenza, ma soprattutto per promuovere una cultura della prevenzione. 

  Come evidenziato dal Prefetto, l’informazione capillare sulle norme di comportamento da seguire in caso di allerta maremoto è uno strumento imprescindibile per accrescere la consapevolezza del rischio tra la popolazione. Questo piano si inserisce in un contesto più ampio di pianificazione d’emergenza, che mira a garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di eventi naturali di questa portata, integrando le competenze delle forze dello Stato con quelle delle amministrazioni locali.

Cronaca

Orgosolo, operaio cade da quattro metri nella diga di Cumbidanovu: è grave
 Incidente sul lavoro questa mattina, martedì 25 marzo, nel cantiere della diga di Cumbidanovu, nel territorio di Orgosolo. Un operaio è precipitato da un’altezza di circa quattro metri mentre lavorava, pare regolarmente imbragato. La caduta gli ha provocato un grave trauma alla colonna vertebrale.

Enrico Berlinguer, la grande mostra a Cagliari
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” è la mostra che Cagliari ospiterà, negli spazi della Passeggiata coperta e della Galleria dello Sperone del bastione Saint Remy, dal 5 aprile al 31 maggio, in occasione del quarantennale della morte di uno dei grandi protagonisti della storia politica del Novecento. Ideata e organizzata dall’associazione...

Cagliari, Sant'Elia: un grido d'allarme per i bambini, amianto e rifiuti abbandonati nel cuore della città. Fadda: "fiducioso nella nuova Giunta, non aspettiamo un'altra tragedia"
Immaginate bambini che giocano tra ruderi pericolanti, respirando l'aria intrisa di amianto, circondati da rifiuti di ogni genere: divani sfondati, televisori rotti, bombole abbandonate. Questa è la cruda realtà del Colle di Sant'Elia a Cagliari, un luogo di straordinaria bellezza trasformato in una discarica abusiva. La denuncia arriva da Roberto ...

Cagliari celebra i 100 anni di Nunziata Perra
Il presidente Marco Benucci: “La sua storia è un faro di speranza. È un esempio per tutti noi. È un richiamo a valorizzare le nostre radici e le relazioni che ci uniscono”. La città di Cagliari festeggia un altro traguardo speciale: il centesimo compleanno di Nunziata Perra, affettuosamente conosciuta come Tina. Nata il 25 marzo 1925 nel capol...