Sopralluogo dei carabinieri in un campo di carciofi: lavoratori in nero scoperti a Masainas

  Masainas, località Sa Cassa Mongia. Un angolo della Sardegna dove il sole splende alto, nutrendo generosamente i carciofi che qui trovano terreno fertile. Tuttavia, non tutto ciò che il sole illumina è altrettanto limpido. Durante un recente sopralluogo, i carabinieri della stazione locale, affiancati dai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Cagliari, hanno scoperchiato una realtà che si nascondeva tra i filari di carciofi: tre lavoratori in nero.

  Il proprietario del terreno, colto di sorpresa dalle forze dell'ordine, ha tentato di minimizzare la situazione con una giustificazione che, nelle sue intenzioni, avrebbe dovuto dissipare ogni dubbio: «Sono amici di famiglia», ha dichiarato con tono serafico. Ma la spiegazione, già fragile in partenza, non ha convinto gli agenti che avevano già colto il chiaro sentore di irregolarità. Il controllo faceva parte di un servizio coordinato finalizzato al contrasto del caporalato, una piaga che, nonostante gli sforzi, continua a infettare molte realtà agricole del nostro paese. In questa operazione, l'obiettivo era chiaro: scovare chi, in barba alle leggi, sfrutta il lavoro in nero, bypassando le norme contrattuali e le comunicazioni obbligatorie all'Inail.

  Le sanzioni amministrative sono scattate come un fulmine a ciel sereno per l'imprenditore, che, pur subendo una stangata economica, ha evitato la sospensione dell'attività. Una clemenza, questa, che lascia spazio a riflessioni sulla severità e sull'efficacia delle misure punitive applicate. Questa vicenda getta un'ombra su un settore che dovrebbe essere il fiore all'occhiello dell'economia locale, richiamando l'attenzione sull'importanza di una vigilanza continua e intransigente. Il contrasto al caporalato non è solo una battaglia legale, ma una questione di dignità umana e giustizia sociale. Nel frattempo, i carciofi di Sa Cassa Mongia continueranno a crescere sotto il sole, ma con la speranza che il lavoro nei campi sia sempre più trasparente e rispettoso dei diritti di chi vi opera.

Cronaca

Orgosolo, operaio cade da quattro metri nella diga di Cumbidanovu: è grave
 Incidente sul lavoro questa mattina, martedì 25 marzo, nel cantiere della diga di Cumbidanovu, nel territorio di Orgosolo. Un operaio è precipitato da un’altezza di circa quattro metri mentre lavorava, pare regolarmente imbragato. La caduta gli ha provocato un grave trauma alla colonna vertebrale.

Enrico Berlinguer, la grande mostra a Cagliari
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” è la mostra che Cagliari ospiterà, negli spazi della Passeggiata coperta e della Galleria dello Sperone del bastione Saint Remy, dal 5 aprile al 31 maggio, in occasione del quarantennale della morte di uno dei grandi protagonisti della storia politica del Novecento. Ideata e organizzata dall’associazione...

Cagliari, Sant'Elia: un grido d'allarme per i bambini, amianto e rifiuti abbandonati nel cuore della città. Fadda: "fiducioso nella nuova Giunta, non aspettiamo un'altra tragedia"
Immaginate bambini che giocano tra ruderi pericolanti, respirando l'aria intrisa di amianto, circondati da rifiuti di ogni genere: divani sfondati, televisori rotti, bombole abbandonate. Questa è la cruda realtà del Colle di Sant'Elia a Cagliari, un luogo di straordinaria bellezza trasformato in una discarica abusiva. La denuncia arriva da Roberto ...

Cagliari celebra i 100 anni di Nunziata Perra
Il presidente Marco Benucci: “La sua storia è un faro di speranza. È un esempio per tutti noi. È un richiamo a valorizzare le nostre radici e le relazioni che ci uniscono”. La città di Cagliari festeggia un altro traguardo speciale: il centesimo compleanno di Nunziata Perra, affettuosamente conosciuta come Tina. Nata il 25 marzo 1925 nel capol...