La Cisl sarda spinge per una riforma del sistema sanitario regionale

  In un contesto di crescenti criticità nel settore sanitario, la Cisl sarda ha presentato un documento dettagliato, proponendo una serie di misure urgenti e strutturali per migliorare il sistema sanitario della regione. Il sindacato, rappresentato dal segretario generale Pier Luigi Ledda, sollecita un confronto diretto con l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, e la presidente della Regione, Alessandra Todde, per affrontare le sfide attuali e future. Uno dei problemi più pressanti è quello delle liste d’attesa, che continuano a essere un incubo per molti cittadini. La Cisl propone l’istituzione di un tavolo regionale e di tavoli territoriali per la verifica e il monitoraggio delle liste. Il sindacato suggerisce di potenziare gli organici, migliorare le condizioni di lavoro e aumentare le retribuzioni per rendere più attrattive le professioni sanitarie in Sardegna. 

  Inoltre, sono necessari investimenti significativi in attrezzature moderne e infrastrutture, comprese la costruzione di nuove strutture e la ristrutturazione di quelle esistenti. La Cisl sottolinea l'importanza di rivedere le convenzioni esistenti con gli erogatori privati. Queste convenzioni devono essere allineate con gli obiettivi del Servizio Sanitario Regionale (SSR) e contribuire efficacemente alla riduzione delle liste d’attesa. La trasparenza e l'efficacia delle collaborazioni pubblico-privato sono cruciali per garantire che le risorse siano utilizzate in modo ottimale e che i pazienti ricevano cure tempestive e di qualità. Il documento della Cisl chiede una governance policentrica delle decisioni strategiche, integrando in modo efficace territorio e ospedale. Il sindacato propone una chiara road-map per lo sviluppo delle nuove strutture sanitarie, con tempi di realizzazione ben definiti, politiche degli organici adeguate e dotazioni tecniche all'avanguardia. Il modello hub e spoke, attualmente in vigore, necessita di una revisione per decongestionare le strutture specialistiche centralizzate e potenziare i servizi offerti dalle strutture periferiche. In questo contesto, l'Ares, l'azienda regionale della Salute, ha un ruolo cruciale. Tuttavia, la Cisl critica alcune delle attuali pratiche dell'Ares, che replica troppe storture dell'azienda unica precedente (Ats). 

  La centralizzazione di alcune funzioni, come le assunzioni, non è ritenuta opportuna. Invece, è necessario costruire un sistema di cure territoriali efficiente, integrando le strutture sanitarie locali e migliorando le cure domiciliari. Per la Cisl, il baricentro strategico decisionale deve essere il territorio. I servizi sanitari devono essere adattati alle specificità locali, considerando le esigenze sanitarie diverse delle varie aree della Sardegna. Un approccio territoriale permetterebbe di sviluppare un sistema sanitario più vicino alle persone, capace di rispondere prontamente alle loro necessità. L'accordo del 2005 tra Regione e Stato, relativo ai costi della sanità, impone vincoli stringenti che limitano la gestione delle risorse. La Cisl sollecita la Giunta regionale ad attivare un confronto urgente con il Governo nazionale per ottenere maggiore flessibilità e risorse aggiuntive, adeguate alle esigenze specifiche della sanità sarda.

  Nel documento, la Cisl propone anche di aggiornare il Piano regionale dei servizi alla persona, incrementare le risorse destinate agli anziani, alle famiglie e all'inclusione sociale, e rivedere il Reddito di cittadinanza con un focus su politiche attive e formative per combattere la povertà. Queste misure sono essenziali per creare un sistema sanitario e di welfare più equo, efficiente e sostenibile, capace di rispondere alle esigenze della popolazione sarda. Con queste proposte, la Cisl Sarda mira a riformare profondamente il sistema sanitario regionale, promuovendo un modello di governance innovativo e inclusivo che possa rispondere alle sfide attuali e future, garantendo al contempo un servizio sanitario di qualità per tutti i cittadini.

Cronaca

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...

Abbasanta, furto di vino e salumi: cinquantenne denunciato per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Abbasanta hanno portato a termine un’indagine accurata, avviata in seguito alla denuncia di un furto avvenuto presso un ristorante del paese. Il bottino, composto da bottiglie di vino pregiato, carni e salumi per un valore complessivo di circa 600 euro, è stato rinvenuto presso l’abi...

Domusdemaria: giocatore di calcio a 5 aggredisce l'arbitro, scatta la denuncia
Una partita di calcio a 5 si è conclusa nel peggiore dei modi al campo sportivo comunale di Domusdemaria, dove un giocatore di 37 anni ha aggredito l'arbitro al termine dell'incontro. La gara, valida per il campionato provinciale, ha visto l'atleta scagliarsi contro il direttore di gara, che ha subito cont...

Truffa e aggressione al distributore di benzina: due denunciati a Cagliari
Notte movimentata in viale Monastir a Cagliari, dove un episodio di truffa ai danni degli automobilisti si è trasformato in una violenta aggressione. Un 49enne è stato denunciato per truffa dopo essere stato sorpreso a raggirare gli automobilisti presso un distributore di benzina automatico. L’uomo, fingen...