Abbanoa nel mirino: Todde attacca l'azienda idrica per perdite di 150 milioni di euro

  Al termine dell'ultima riunione della giunta regionale, la Presidente della Regione Alessandra Todde non ha usato mezzi termini nel criticare le gravi negligenze dell'azienda idrica Abbanoa. La Governatrice ha portato alla luce una perdita impressionante di 150 milioni di euro, cifra confermata anche dalla Guardia di Finanza. "La situazione deve cambiare," ha dichiarato con fermezza la Todde. "Abbanoa deve intraprendere un percorso di trasparenza e gestione efficiente. È necessario tornare agli antipodi, trasformandola in una società ad unico indirizzo pubblico. I benefici devono andare a favore dei Comuni e non essere distorti da una gestione inefficace."

  La serata ha visto arrivare la replica di Abbanoa, che ha prontamente negato l'esistenza di un danno erariale di tale portata. La risposta dell'azienda ha lasciato spazio a future trattative, suggerendo che potrebbe esserci un incontro tra le parti per definire al meglio la situazione e trovare soluzioni condivise per il bene del territorio sardo. La diatriba tra la Presidente della Regione e Abbanoa pone l'accento su un problema cruciale per la Sardegna: la gestione delle risorse idriche. Con una perdita stimata di 150 milioni di euro, le accuse della Todde evidenziano un bisogno urgente di riforme e di un controllo più rigoroso delle operazioni aziendali.

  Le prossime settimane saranno decisive per comprendere se queste dichiarazioni porteranno a cambiamenti concreti o se resteranno solo parole. In un periodo in cui la trasparenza e l'efficienza delle aziende pubbliche sono sotto i riflettori, la questione di Abbanoa rappresenta un banco di prova per la giunta regionale e per la stessa Presidente Todde. Il futuro della gestione idrica sarda potrebbe essere a un bivio, e la capacità delle parti coinvolte di trovare un accordo sarà fondamentale per garantire servizi migliori e più equi per i cittadini.

Cronaca

Sciopero aerei 20 giugno, cosa fare per salvare il viaggio
Venerdì 20 giugno 2025 si preannuncia una giornata nera per il trasporto aereo nazionale e internazionale. Uno sciopero di 24 ore, proclamato a livello nazionale, rischia di mandare in tilt gli aeroporti italiani in pieno avvio della stagione estiva. Secondo le stime di ItaliaRimborso, saranno circa 200.000 i viag...

InVita – la via dei borghi: camminare la Gallura tra gesti, riti e paesaggi
Dal 20 al 29 giugno prende forma un progetto che è molto più di un evento: è un invito a percorrere l’Alta Gallura con passo lento, alla ricerca dell’anima dei luoghi. “InVita – la via dei borghi”, promosso dal Comune di Tempio Pausania con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato del Turism...

Sardinia Food Awards: dieci anni di eccellenza e orgoglio sardo
 Il decennale dei Sardinia Food Awards è stato celebrato come si conviene alle imprese riuscite, quelle che nascono con un’idea, crescono con la passione e si affermano con la credibilità. Dieci anni dopo il primo brindisi, quello che venne subito battezzato “l’Oscar dei...

Rotary Club Coast Porto Rotondo porta la solidarietà in piazza Sotto le stelle di San Pantaleo una conviviale inclusiva firmata “Pronti ad agire”
La piazza di San Pantaleo, pittoresca cittadina gallurese arroccata sulle pendici granitiche del massiccio di Cugnana e affacciata sulla Costa Smeralda, si è trasformata la sera del 13 giugno 2025 in un salotto di relazioni e generosità per la conviviale del Rotary Club Coast Porto Rotondo. Oltre cento soci, turisti e abitanti hanno preso posto ai...