Una vita spezzata sulla 195: Il dramma di Marco Guastella, giovane stagionale al Forte Village

  La giornata era appena iniziata quando la tragedia ha colpito con la forza di un fulmine. Marco Guastella, un giovane di 25 anni originario della Sicilia, ha perso la vita in un terribile incidente sulla 195, in direzione Pula. Un destino crudele ha voluto che quel giorno, mentre si recava al lavoro al Forte Village, la sua passione per le motociclette si trasformasse in una corsa verso la fine. Dalle prime ricostruzioni emerge un quadro agghiacciante: Marco era in sella alla sua moto quando, all'improvviso, è avvenuto l'inevitabile. Uno scontro frontale con un'auto lo ha strappato alla vita in un istante. 

  Gli agenti della Polizia Locale di Pula, affiancati dai Carabinieri, sono intervenuti prontamente sul luogo dell'incidente per accertare l'esatta dinamica del sinistro e per effettuare i necessari rilievi di legge. Il personale del 118 è giunto rapidamente, ma ogni sforzo è stato vano. Marco giaceva senza vita, e nulla hanno potuto fare per rianimarlo. Il dolore e la desolazione hanno preso il sopravvento, mentre il traffico restava paralizzato in entrambe le corsie di marcia. Gli automobilisti, bloccati in un limbo di asfalto e lamiere, assistevano impotenti al dramma che si consumava davanti ai loro occhi.

Cronaca

Palau, devastata dai vandali la duna fossile di Cala Trana
Nuovo allarme a Cala Trana. La duna fossile, risalente all’Olocene e classificata habitat di interesse comunitario dalla Direttiva europea 92/43/CEE, è da anni sotto assedio. Non solo dall’incuria, ma soprattutto dai vandali. A denunciarlo è il

Cargeghe, bandi per nuovi lotti: il Comune prova a fermare lo spopolamento
Due bandi per dare ossigeno a un paese che rischia di svuotarsi. L’amministrazione guidata da Antonio Ruiu ha pubblicato i bandi per l’assegnazione di quattro lotti invenduti del piano di zona 167, in località S’Adde, e per i lotti nell’area PIP di Campomela destinati ad attività produttive, piccole industrie e in...

Cagliari, nuovo protocollo con il Wwf per ambiente e animali
Terzo accordo ambientale in pochi mesi. Dopo Legambiente e Rebelterra, il Comune di Cagliari ha firmato anche con il Wwf Italia un protocollo per la tutela del territorio e del benessere animale. La firma è arrivata nei giorni scorsi: per il Comune l’assessora all’Ambiente L...

Uil Sardegna: “Parità di genere ancora lontana”
Trent’anni fa, il 15 settembre 1995, 189 Paesi sottoscrissero la Dichiarazione di Pechino, documento che tracciava le linee guida per uguaglianza di genere e diritti delle donne. Oggi, a distanza di tre decenni, la UIL Sardegna ricorda quell’impegno, ma denuncia come la strada sia ancora lunga.