Alghero: Star della musica e della Tv tra i premiati del Grand Prix Corallo 2024

  Dopo la pausa di un anno, ritorna il Grand Prix Corallo, giunto alla ventunesima edizione, organizzato dalla Asd Valverde del presidente Costantino Marcias. Sabato 13 luglio, con inizio alle ore 21, nell'arena di Lo Quarter nel centro storico di Alghero, saranno consegnati i premi a personaggi popolari della televisione, del cinema, dello sport, della musica e del giornalismo italiano. Premio alla carriera “Toto Torri” per Phil Palmer, uno dei più grandi chitarristi al mondo con diverse collaborazioni con Dire Straits, Bob Dylan, Tina Turner, Elton Jhon, Eric Clapton, George Michael, ma anche italiani come Lucio Battiti (suo l'assolo di chitarra nel brano Con il nastro rosa), Eros Ramazzotti, Renato Zero e Pino Daniele. Ora fa parte dei Dire Straits Legacy e arriva ad Alghero reduce da una fortunata tournée mondiale. Premio Tv – Radio "Daniele Piombi per Gabriella Carlucci, tra le più apprezzate conduttrici televisive, da anni impegnata in prima linea come imprenditrice per eventi culturali, legati soprattutto al mondo del cinema, in Italia e all'estero. 

  Premio Cinema – teatro- fiction per gli attori spagnoli Ana Garces e Manuel Regueiro, protagonisti,con i personaggi di Mariana "Jana" Exposito e Marchese Don Alonso De Luian, della soap opera La Promessa su Canale 5. Premio musica per il maestro Pinuccio Pirazzoli, direttore d'orchestra in fortunate trasmissioni televisive come I Migliori Anni e Tale e Quale Show su Rai 1. Altro premio musica per l'ingegnere del suono Maurizio Nicotra reduce dal tour mondiale con i Dire Straits Legacy, ma anche con Claudio Baglioni e Renato Zero. Premio giornalismo "Ettore Nuara" per Valentina Bendicenti, volto popolare di Sky Tg24, per Alessandra Viero, apprezzata conduttrice di Quarto Grado su Rete 4, e per Roberto Inciocchi, conduttore di Agorà su Rai 3. Per lo sport, il premio "Vanni Sanna" sarà dedicato al ricordo del grande Gigi Riva. A ritirare il premio sarà il figlio Nicola. Sempre per lo sport, il premio riservato agli sportivi locali andrà all'Alghero calcio e alla Fc Alghero per la vittoria dei rispettivi campionati. Le premiazioni saranno intervallate da momenti di spettacolo con la partecipazione di Max Corfini (ex voce dei New Trolls) che presenterà il nuovo singolo e renderà omaggio ai New Trolls, Isabelle Adriani che farà un omaggio in musica al grande cinema italiano, Fireshow e un omaggio alla canzone popolare algherese con Daniele Cambule. La giuria che ha decretato i vicnitori è formata da: Jaume Santacana (produttore cinematografico catalano), Montse Alcoverro (attrice), Franco Ferraro (Sky Tg24), Lorenzo Briani (Rai news), Jessica Nicotra (giornalista TheFilmSeeker.com). Direttore artistico Simone Torri giornalista di Sky Tg24. A presentare la serata sarà Claudio Lippi, uno dei volti storici e tra i più apprezzati della televisione italiana, insieme al giornalista Nicola Nieddu, ideatore del premio. 

  Novità per quanto riguarda il premio: quest'anno sarà realizzato dall'artista Mario Nieddu e rappresenta la Dea Mater ritrovata a Porto Ferro (Sassari). La Mater Mediterranea detta anche Dea Madre è un idolo preistorico che rappresenta la divinità femminile delle genti nuragiche, simbolo della fertilità, del ciclo della vita, della nascita e della morte e a tutte le manifestazioni della natura, a cui era infatti legata la religione di queste arcaiche popolazioni. Il Grand Prix Corallo 2024 è supportato da Comune di Alghero, Fondazione Alghero, Ente Parco di Porto Conte, Agenzia Valverde, Supermercati Coop, Ristorante Rafel, Gin Soero, Sella&Mosca, Maracaibo, Egiweb e L'Orchidea.

Cronaca

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...