Podere Guardia Grande: Un nuovo polo di eccellenza per Alghero

Alghero, 18 giugno 2024 - Inaugurata con grande successo, Podere Guardia Grande si afferma come un simbolo di rinascita e qualità per la città di Alghero. Situato nel cuore della Sardegna, tra Capo Caccia e la baia di Porto Conte, questo nuovo progetto di viticoltura della famiglia Veronesi sta già riscuotendo ampi consensi. Il Podere Guardia Grande si distingue non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per l’approccio rispettoso e sostenibile verso il territorio. La cantina, letteralmente scavata nel terreno, rappresenta un omaggio all'autenticità della Sardegna. Con tre etichette di eccellenza - Vermentino, Cannonau e Cagnulari - i vini prodotti sono il risultato di un'attenta lavorazione senza l’uso di diserbanti chimici, garantendo una produzione ecologica e sostenibile. 

  Nonostante le critiche iniziali da parte di alcuni consiglieri comunali che la definirono "un'astronave" che non permetteva più la vista panoramica di Capo Caccia, che all'epoca erano all'opposizione, il progetto ha trasformato una zona prima abbandonata in un polo di classe e ricercatezza. Le riserve espresse in consiglio comunale sembrano ora superate dal consenso generale e dall'entusiasmo per questa iniziativa che ha dato nuova vita a Guardia Grande.

  Podere Guardia Grande non è solo una cantina; è un’esperienza immersiva nella cultura e nelle tradizioni sarde. La struttura, progettata dallo studio CasciuRango architetti, si integra armoniosamente nel paesaggio circostante, offrendo una vista mozzafiato su Capo Caccia e Porto Conte. I visitatori possono esplorare il wine shop e partecipare a percorsi enoturistici, scoprendo i processi di vinificazione e degustando vini locali. 

  La cantina si sviluppa su tre piani, con un’architettura che richiama il colore della terra sarda, utilizzando materiali naturali per creare un ambiente che evolve e matura nel tempo. All'interno, gli arredi firmati dallo stilista Antonio Marras conferiscono un tocco unico, ulteriormente rafforzando il legame con il territorio. ### Un Impatto Positivo sulla Comunità Questa iniziativa ha portato non solo un prodotto di eccellenza ma ha anche contribuito alla rivitalizzazione del territorio, ripopolando la vegetazione autoctona e creando nuove opportunità di lavoro. Podere Guardia Grande rappresenta un modello di come l'innovazione e la tradizione possano unirsi per generare valore e bellezza, trasformando un’area dimenticata in un gioiello del panorama vitivinicolo sardo. Podere Guardia Grande è una testimonianza di come un progetto visionario possa superare le critiche iniziali e diventare un punto di riferimento per la qualità e la sostenibilità, arricchendo Alghero con un nuovo polo di classe e ricercatezza.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.