Febbre del Nilo: Caso sospetto in una Cornacchia a Valledoria

  Una cornacchia sospetta di aver contratto la Febbre del Nilo è stata rinvenuta nelle campagne di Valledoria, località Tamarici, nel nord Sardegna. Campioni biologici prelevati dal volatile sono stati inviati al Centro di referenza nazionale di Teramo e il dipartimento di Prevenzione veterinaria della Asl di Sassari, che coordina le operazioni di monitoraggio e sorveglianza nel territorio, è ora in attesa di conferme. 

  La West Nile Disease, ricorda la Asl, è una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare, che perpetuano il virus nell'ambiente tramite un continuo passaggio fra loro e gli uccelli selvatici. Nell'uomo, la Febbre del Nilo è asintomatica in oltre l'80% dei casi, con molti infetti che non mostrano alcun sintomo. Tuttavia, in rari casi, soprattutto tra gli anziani o chi ha un sistema immunitario compromesso, la malattia può manifestarsi in forme gravi con sintomi neurologici. I sintomi più gravi, presenti in meno dell'1% delle persone infette, includono febbre alta, forti mal di testa, debolezza muscolare, disorientamento, tremori e disturbi alla vista. 

  Questo allarme sanitario mette in evidenza, ancora una volta, l'importanza della vigilanza e del controllo, soprattutto in una regione come la nostra, dove l'equilibrio tra uomo e natura è delicato e richiede attenzione costante. Siamo di fronte a un'ulteriore minaccia per la salute pubblica, e non possiamo permetterci di abbassare la guardia. Gli esperti del dipartimento di Prevenzione veterinaria della Asl di Sassari stanno facendo un lavoro encomiabile nel monitorare la situazione, ma è imperativo che le istituzioni forniscano tutto il supporto necessario per affrontare questa emergenza con prontezza ed efficacia. La Sardegna deve rimanere vigile, consapevole del rischio che corre. La prevenzione è la nostra prima linea di difesa.

Cronaca

Alghero, bed and breakfast nel mirino: sanzioni per oltre 16mila euro
Controlli serrati nelle strutture extra-alberghiere della Riviera del Corallo. Nell’ambito di un protocollo d’intesa firmato tra il Comune di Alghero e il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, sono scattate in questi giorni una serie di verifiche mirate sulla regolarità dei bed and breakfast oper...

Incendi a Fonni e Nurri, elicotteri in azione: bruciati oltre 200 ettari
Ancora fiamme in Sardegna. In tutta l’isola, nella giornata di ieri, si sono registrati dodici incendi. Due di questi – a Fonni e Nurri – hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale. A Fonni, in località Monte Spada (Genna Luddurreo), è stato necessar...

Uta, la Sardegna in Rivolta: "No al 41-bis, l'Isola non è una discarica mafiosa!"
La decisione del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di trasferire detenuti in regime di 41-bis nel carcere di Uta sta infiammando la Sardegna, scatenando un'ondata di indignazione che attraversa istituzioni e società civile. La presidente della Regione, Alessandra Todde, denuncia un "esperimento pericoloso" per l'Isola, mentre un coro ...

Sicurezza edile a Sassari, CANTIERE per 50 imprese
  Un nuovo modello di sicurezza e di prevenzione degli infortuni articolato in due fasi: la prima informativa, dedicata a incontri di sensibilizzazione e formazione; la seconda operativa, con attività nei cantieri edili selezionati per accompagnare cinquanta imprese del territorio verso un modello virtuoso, caratterizzato da ambienti salubr...

Ozzy Osbourne, leggenda del rock e "Principe delle Tenebre", è morto a 76 anni
Il concerto "Back to the Beginning" a Birmingham aveva riunito la formazione classica della band: Osbourne, il bassista Geezer Butler, il batterista Bill Ward e il chitarrista Tony Iommi. Definito sul sito ufficiale come "l'inchino finale" di Ozzy, segnava il ritorno sul palco dopo due decenni di assenza. Nato il 3 dicembre 1948 da umili origini...