Nuoro, scomparsa della ex sindaca Simonetta Murru, il cordoglio del sindaco Andrea Soddu

  Con profondo dispiacere ho appreso la notizia della scomparsa di Simonetta Murru, prima e finora unica donna a ricoprire la carica di sindaco di Nuoro, incarico che prima di lei ricoprì anche suo marito Martino Corda. La sua elezione, nei primi anni Novanta, rappresentò un momento storico per la nostra città, in un periodo in cui la politica, soprattutto a livello locale, era ancora appannaggio quasi esclusivamente degli uomini e la rappresentanza femminile nei posti di vertice era vissuta come un’eccezione. Simonetta Murru riuscì a rompere gli schemi. 

  Della sua esperienza di amministratrice (sia come sindaca che dai banchi del Consiglio comunale) lascia il ricordo di una donna determinata, che aveva a cuore la propria città, non incline al compromesso a tutti i costi, come lei stessa ebbe modo di dichiarare in un’intervista. In questi anni da sindaco ho avuto modo di incontrarla tante volte. Ogni tanto veniva a trovarmi in comune. Mi dispensava amorevoli consigli, suggerimenti e raccomandava sempre di tenere alto lo sguardo, diceva " per costruire occasioni di futuro per la nostra città ed il territorio”. Era innamorata dei figli e lo ribadiva sempre. A nome mio personale, della giunta comunale e della città, esprimo le condoglianze al marito Martino, ai figli Christian e Ninni e a tutti i familiari.

Cronaca

Al Ceas “Ali in viaggio”, laboratorio per bambini  sugli uccelli migratori
Il 10 maggio dalle 9:30 alle 12, in occasione della Giornata mondiale degli uccelli migratori, il CEAS Lago Baratz del Comune di Sassari, che svolge le sue attività didattiche nella Z.S.C. (Zone Speciale di Conservazione) ‘Lago Baratz-Porto Ferro’, propone il laboratorio didattico-creativo ‘Ali in viaggio’ dedicato all’avifauna migratoria. I partec...

Sardegna: lo scandalo dei fondi agricoli non spesi. Ruggiu (Centro Studi Agricoli): “Danni gravi per tutto il comparto. Ora paghi chi ha sbagliato”
«Quanto emerge dalla relazione tecnica allegata alla legge di stabilità regionale 2025 è gravissimo. A causa delle inefficienze dell’organismo pagatore ARGEA, la Sardegna non è riuscita a completare entro il 30 giugno 2024 il pagamento delle domande presentate nel 2023 per il PSR. Un errore tecnico, ma soprattutto politico, che ha impedito l’utiliz...

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...