Nuoro, scomparsa della ex sindaca Simonetta Murru, il cordoglio del sindaco Andrea Soddu

  Con profondo dispiacere ho appreso la notizia della scomparsa di Simonetta Murru, prima e finora unica donna a ricoprire la carica di sindaco di Nuoro, incarico che prima di lei ricoprì anche suo marito Martino Corda. La sua elezione, nei primi anni Novanta, rappresentò un momento storico per la nostra città, in un periodo in cui la politica, soprattutto a livello locale, era ancora appannaggio quasi esclusivamente degli uomini e la rappresentanza femminile nei posti di vertice era vissuta come un’eccezione. Simonetta Murru riuscì a rompere gli schemi. 

  Della sua esperienza di amministratrice (sia come sindaca che dai banchi del Consiglio comunale) lascia il ricordo di una donna determinata, che aveva a cuore la propria città, non incline al compromesso a tutti i costi, come lei stessa ebbe modo di dichiarare in un’intervista. In questi anni da sindaco ho avuto modo di incontrarla tante volte. Ogni tanto veniva a trovarmi in comune. Mi dispensava amorevoli consigli, suggerimenti e raccomandava sempre di tenere alto lo sguardo, diceva " per costruire occasioni di futuro per la nostra città ed il territorio”. Era innamorata dei figli e lo ribadiva sempre. A nome mio personale, della giunta comunale e della città, esprimo le condoglianze al marito Martino, ai figli Christian e Ninni e a tutti i familiari.

Cronaca

Fra Nazareno da Pula. Una beatificazione che tutta la Sardegna richiede
Fra Nazareno da Pula, buono, umile e generoso che ha saputo ascoltare, confortare, leggere nel cuore delle persone e in alcuni casi guarirle sia da malattie fisiche che spirituali. La sua missione principale era quella dell'ascolto e dell'accoglienza, riteneva che gli fosse stata affidata proprio da Dio con il quale aveva stretto un rapporto "speci...

Alghero: a Ferragosto tornano i fuochi d’artificio sulla Riviera del Corallo
Il Ferragosto ad Alghero non si discute: si celebra. E anche quest’anno lo spettacolo pirotecnico illuminerà la Riviera del Corallo, con le luci che danzano sul mare e gli occhi puntati in su. Appuntamento alle 22:30 del 15 agosto, quando dal Lungomare Barcellona all’area portuale, fino alle spiagge, la città si fermerà per guardare il cielo.