La tragica fine di Dollarina, La cagnetta amata da tutti uccisa da una fucilata

  Nella quiete della notte, un atto di violenza insensata ha sconvolto la comunità di Tempio: Dollarina, la cagnolina che per 12 anni ha rubato il cuore a volontari, lavoratori e clienti del centro commerciale La Quercia, è stata brutalmente uccisa. La mascotte, un'anima innocente e docile, è stata presa di mira e assassinata con crudeltà, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di coloro che l'hanno conosciuta e amata. Dollarina non era solo un cane, ma un simbolo di benevolenza e amicizia nel contesto urbano della zona industriale di Tempio.

  La sua presenza era una costante rassicurante, un punto di riferimento affettivo per chiunque attraversasse le vie del polo commerciale. Nutrita e accudita con amore da un gruppo di volontari devoti e dalle persone che frequentano i bar e i negozi del luogo, la sua figura rappresentava un collante comunitario in un ambiente spesso anonimo come quello di un'area industriale. La notizia della sua morte ha scosso la comunità. 

  Dollarina è stata trovata senza vita a bordo strada, non lontano dal centro che era stato la sua casa per così tanti anni. Le circostanze della sua scomparsa parlano di una violenza gratuita e scioccante, perpetrata in una zona vicina agli ex lotti della Zir Alta Gallura. Le forze dell'ordine, avvisate tramite una segnalazione giunta nelle prime ore della mattina, hanno immediatamente avviato le indagini.

  I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Tempio hanno raccolto i primi elementi utili per tracciare i responsabili di questo gesto barbaro, trovando sul posto prove che potrebbero essere decisive nella risoluzione del caso.

Cronaca

Bruce Willis, peggiorano le condizioni: la demenza frontotemporale avanza
Le condizioni di salute di Bruce Willis, uno degli attori più amati del cinema americano, stanno purtroppo peggiorando. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, la demenza frontotemporale con cui convive da tempo sarebbe in fase avanzata: l’attore avrebbe ormai perso la capacità di parlare, leggere e cammi...

Dermatite bovina, Confagricoltura: “Bene Unità tecnica e monitoraggio veterinario, ora servono informazione agli allevatori e ristori rapidi” - Centro Studi Agricoli: “Solo intenti vaghi, servono decisioni vere”
«È importante registrare come la Regione abbia messo in campo la prossima istituzione di una Unità di progetto tecnica che seguirà tutta l’attività di eradicazione della dermatite dei bovini; bene anche la costituzione di una equipe veterinaria che monitorerà costantemente l’andamento delle vaccinazioni così come...

Imprese del turismo umiliate: l’assessora Desirè Manca diserta il confronto
Esprimiamo piena solidarietà a Federalberghi e Fipe Sardegna per quanto accaduto durante l’incontro sul bando "Solare", disertato in modo inaccettabile dall’Assessora regionale al Lavoro, Desirè Manca. Un comportamento istituzionalmente inqualificabile che dimostra, ancora una volta, la totale inadeguatezza di chi oggi ricopre un ruolo chiave per l...

Maria Maddalena: la discepola dell'amore ardente e prima evangelizzatrice del risorto
  Maria Maddalena si presenta come il modello perfetto di una vita consacrata alla ricerca appassionata del Signore. Originaria di Magdala, un piccolo villaggio sulla sponda occidentale del lago di Tiberiade, il suo nome stesso porta il significato simbolico di "torre" (dall'ebraico magdal), rappresentando la sua importanza spirituale all'inte...

Loculi, la patria del gigante: forma di pecorino da Guinness da 600 chili
Una piccola comunità per un grande primato. È il motto che accompagna l’ottava edizione della festa rurale di Loculi, che quest’anno presenterà al pubblico una forma di pecorino da record mondiale: 600 chili di peso, oltre mezzo metro di altezza, frutto di più di 4.000 litri di latte e dodici mesi di stagionatura....