Lavoro nero, videosorveglianza irregolare e carenze nella sicurezza: sospese sei aziende nel Sassarese

Sei attività imprenditoriali sospese, 174.000 euro tra ammende e sanzioni amministrative e decine di violazioni accertate. È questo il bilancio dei controlli eseguiti dai Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro (NIL) di Sassari con il supporto delle Stazioni territoriali dell’Arma nel primo semestre del 2025.

Le verifiche, che hanno coinvolto 53 aziende della provincia – dai settori della ristorazione e del commercio fino a quelli agricolo, industriale ed edile – hanno portato all’esame di 226 posizioni lavorative, di cui 47 risultate irregolari. Tra le principali violazioni riscontrate spiccano casi di lavoro nero, ovvero personale impiegato senza contratto, e il mancato rispetto delle tutele economiche e normative minime previste dalla legge.

Particolare attenzione è stata riservata anche alla sicurezza nei luoghi di lavoro: 17 aziende sono risultate non conformi alle disposizioni in materia di salute e sicurezza. Le irregolarità hanno riguardato, tra l’altro, la mancata redazione del Documento di Valutazione dei Rischi, l’assenza di formazione per il personale, la mancata nomina del medico competente, e l’inadeguata sorveglianza sanitaria. In alcuni casi è stato accertato il mancato utilizzo o la carente vigilanza sull’impiego dei dispositivi di protezione individuale.

In una delle aziende ispezionate, operante nel settore manifatturiero, i militari hanno disposto la sospensione immediata dell’attività: i macchinari messi a disposizione dei lavoratori risultavano alterati, con i sistemi di sicurezza manomessi, creando gravi rischi per l’incolumità degli addetti.

Le ispezioni hanno inoltre fatto emergere undici violazioni dello Statuto dei Lavoratori: in altrettante aziende erano stati installati impianti di videosorveglianza idonei al controllo a distanza dei dipendenti, ma in assenza delle autorizzazioni previste.

L’attività ispettiva proseguirà anche nel secondo semestre dell’anno su tutto il territorio provinciale. I controlli si inseriscono in un piano di vigilanza strutturato, condotto in sinergia con il Comando Provinciale dei Carabinieri di Sassari, volto a contrastare lo sfruttamento lavorativo, il caporalato e le irregolarità nei rapporti di lavoro, tutelando i diritti dei lavoratori e garantendo ambienti di lavoro sicuri.

Cronaca

Sicurezza edile a Sassari, CANTIERE per 50 imprese
  Un nuovo modello di sicurezza e di prevenzione degli infortuni articolato in due fasi: la prima informativa, dedicata a incontri di sensibilizzazione e formazione; la seconda operativa, con attività nei cantieri edili selezionati per accompagnare cinquanta imprese del territorio verso un modello virtuoso, caratterizzato da ambienti salubr...

Ozzy Osbourne, leggenda del rock e "Principe delle Tenebre", è morto a 76 anni
Il concerto "Back to the Beginning" a Birmingham aveva riunito la formazione classica della band: Osbourne, il bassista Geezer Butler, il batterista Bill Ward e il chitarrista Tony Iommi. Definito sul sito ufficiale come "l'inchino finale" di Ozzy, segnava il ritorno sul palco dopo due decenni di assenza. Nato il 3 dicembre 1948 da umili origini...

Sant'Elia e il CTM: L'odissea quotidiana del trasporto pubblico cagliaritano
L'emergenza del trasporto pubblico a Cagliari si manifesta con drammatica chiarezza nel quartiere di Sant'Elia, dove recenti episodi hanno acceso i riflettori sulle crescenti difficoltà affrontate dai pendolari. Una donna di mezza età è crollata a bordo della linea 6, in viale Sant'Elia, dopo aver faticato a salire sul mezzo. L'incidente, avvenuto ...

Bruce Willis, peggiorano le condizioni: la demenza frontotemporale avanza
Le condizioni di salute di Bruce Willis, uno degli attori più amati del cinema americano, stanno purtroppo peggiorando. Secondo quanto riportato dai media statunitensi, la demenza frontotemporale con cui convive da tempo sarebbe in fase avanzata: l’attore avrebbe ormai perso la capacità di parlare, leggere e cammi...

Dermatite bovina, Confagricoltura: “Bene Unità tecnica e monitoraggio veterinario, ora servono informazione agli allevatori e ristori rapidi” - Centro Studi Agricoli: “Solo intenti vaghi, servono decisioni vere”
«È importante registrare come la Regione abbia messo in campo la prossima istituzione di una Unità di progetto tecnica che seguirà tutta l’attività di eradicazione della dermatite dei bovini; bene anche la costituzione di una equipe veterinaria che monitorerà costantemente l’andamento delle vaccinazioni così come...