Sovraffollamento e sfruttamento: La triste realtà dell'affittacamere abusivo nel cuore di Cagliari

  In una delle tante strade di Cagliari, laddove il sole si fa strada tra le facciate scrostate e la vita scorre indifferente ai drammi quotidiani, gli agenti della squadra mobile hanno scoperchiato l'ennesima pentola di miseria umana. 

  Trentacinque posti letto, ammassati in un appartamento di poco più di 150 mq, gestito da una coppia di bengalesi, che ha trasformato la disperazione in un'industria. Nell'opera di contrasto all'immigrazione clandestina, gli agenti hanno scoperto questa realtà che si cela dietro le facciate normali di un centro storico qualunque. 

  La coppia, lui quarantenne e lei trentasettenne, ha deciso di lucrare sulla miseria altrui, trasformando la necessità di un tetto in un affare lucroso. Denunciati per favoreggiamento della permanenza illegale e omessa dichiarazione di ospitalità, i due sembrano incarnare un cinismo tanto diffuso quanto sordido. 

  Nell'appartamento, la realtà supera l'immaginazione. Letti a castello stipati in ogni angolo, in un calcolo freddo di massimizzazione del profitto. Oltre ai proprietari e alla loro famiglia, altri 21 bengalesi vi trovavano rifugio. Alcuni con un permesso di soggiorno, altri in attesa di asilo, e quattro completamente senza documenti.

  Un microcosmo di speranze e disperazioni, dove la cifra di affitto variava dai 100 ai 300 euro al mese, in un commercio meschino di spazi vitali. Nella camera da letto dei coniugi, tra le lenzuola e i cuscini, è emerso il contabile di questa triste impresa: un quaderno, fogli con resoconti di pagamenti, e 3000 euro in contanti, guadagni di questa attività illecita. 

  Questa storia è un frammento di una realtà più ampia, un affresco di come la necessità possa trasformarsi in opportunità per pochi senza scrupoli. Un monito, forse, di come la disperazione umana possa essere sfruttata, senza che le facciate delle nostre città ne mostrino il minimo segno.

Cronaca

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...

Nasce MBS Nord Sardegna: la scuola per imprenditori sardi arriva ad Alghero
Cinque anni fa partì come scommessa a Cagliari. Oggi la Mind Business School, fondata da Andrea Podda e Giada Melis, sbarca nel Nord Sardegna. La prima scuola pensata per gli imprenditori isolani apre un nuovo polo di formazione ad Alghero, con il primo corso fissato per mercoledì 17 settembre all’Hotel Catalunya....

Ogliastra, al via lo screening gratuito per l’epatite C
Dal 1969 al 1989: chi è nato in questi anni, in Ogliastra, potrà fare gratuitamente il test per l’epatite C. Non serve ricetta medica, basta presentarsi nei centri prelievi della Asl, a Lanusei, Tortolì o Jerzu. La campagna è partita nei giorni scorsi. Obiettivo: scoprire in...