Operazione antibracconaggio in Sardegna: Fermata una persona con attrezzature illegali

  Nella notte del 16 settembre, gli agenti dell'Ispettorato del Corpo Forestale di Iglesias, appartenenti alla Stazione Forestale di Carbonia, hanno fermato un individuo in circostanze sospette. L'episodio si è verificato durante un controllo in località Barega, nel territorio comunale di Carbonia, nell'ambito di un'operazione notturna di contrasto al bracconaggio. 

  A bordo dell'autovettura dell'uomo, sono stati rinvenuti un fucile da caccia equipaggiato con uno strumento di illuminazione, diversi strumenti da taglio e munizioni a pallettoni, tutti esplicitamente vietati dalla normativa vigente. Ancora più sospetto, un sacco contenente mais è stato individuato, facendo presumere che il suo intento fosse quello di dedicarsi alla caccia notturna ai cinghiali.

  Dall'ulteriore verifica è risultato che l'individuo, un cinquantaduenne residente a Iglesias, non era in possesso di una licenza di porto d'armi valida, in quanto la precedente era scaduta. Nel rispetto dei diritti dell'individuo e della presunzione di innocenza, poiché ci troviamo ancora nella fase delle indagini preliminari, l'attrezzatura è stata prontamente sequestrata. L'uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per porto illegale d’arma e per violazione delle leggi sulla caccia. La notizia riafferma l'impegno incessante del Corpo Forestale e della Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, che opera con dedizione per la tutela della fauna selvatica e per assicurare che l'attività venatoria si svolga sempre nel rispetto delle normative regionali e nazionali.

Cronaca

Viaggio nel tempo a Cagliari: Alla scoperta dei giocattoli antichi
  Il 17 settembre 2023, in occasione della Giornata Nazionale dei Piccoli Musei, abbiamo avuto l'onore di visitare la casa museo del giocattolo di Antonella Fontana, un angolo storico nel cuore del capoluogo sardo.   Questo evento, ora alla sua sesta edizione, è promosso da un'associazione locale con l'intento di ...

"Cantine aperte in vendemmia": Una celebrazione della tradizione vinicola sarda
  L'iniziativa "Cantine Aperte in Vendemmia" si prepara a fare ritorno in Sardegna dal 23 settembre al 7 ottobre. Una manifestazione di grande importanza che sottolinea il legame profondo tra la Sardegna e le sue radici vinicole, una tradizione che non conosce tempo e che si tramanda da generazioni.   Promossa dal...

Confermati tre casi di peste suina africana a Dorgali: un virus "di importazione"
  Dorgali – I risultati delle recenti analisi eseguite sugli animali di un allevamento di Dorgali hanno confermato la presenza di tre casi di peste suina africana. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i casi riconosciuti appartengono al genotipo due, che negli ultimi tempi è stato individuato in Lombardia, lontano dalla Sardegna. L'ass...

Alghero: Verso la rinascita del Forte della Maddalena
L'antico Forte della Maddalena ad Alghero con la Torre Garibaldi saranno presto oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione. Previsto il consolidamento delle storiche mura perimetrali, la ridefinizione delle pavimentazioni e la messa in sicurezza complessiva di una delle zone più affascinanti del centro storico algherese. Ma l'obiet...

Torna la Iglesias Sant'Angelo: 61 piloti in gara
  61 i piloti in gara per la 32^ cronoscalata Iglesias Sant’Angelo che entra nel vivo domenica 24 settembre con una sfida che - secondo gli organizzatori della Ichnusa Motorsport Alberto Medas e Kiko Tornatore - sarà "decisamente molto combattuta" per la presenza dei big dell’alta velocità in salita: a partire dai campioni del Faggioli Racing ...

La città di Alghero aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2023
  Anche la città di Alghero aderisce con alcuni imperdibili eventi alle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days, GEP), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che si terrà in tutta Italia sabato 23 e domenica 24 settembre. Nelle due giornate visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie sar...

Nuovo singolo da Olbia: "Chiamami" di Andreed e Jenny
OLBIA - Si fa strada nel panorama musicale il nuovo singolo "Chiamami", una collaborazione tra Andreed, noto anche come Dj Andrea Demuru, 24enne di Berchidda, e la cantante Jenny, vero nome Jennifer Decandia, 22enne olbiese. Il brano, con sonorità dance, narra la storia di un amore non corrisposto. Il testo, scritto da Andrea Demuru e Jennifer D...