La qualità in Costa Smeralda: Apre Fumu, carni d'eccellenza e cotture antiche

  San Pantaleo è un borgo dal fascino imperdibile, che domina la Costa Smeralda arroccato sul massiccio granitico di Cugnana, nella lussureggiante Gallura. Un luogo che ha saputo mantenere intatta la sua autenticità, un fascino discreto e non urlato. Meno glamour e lontano dai clamori delle vicine località della costa, diventa ogni anno meta di intellettuali, artisti, ceramisti, scrittori, cultori del silenzio e della quiete di questo piccolo borgo incastonato tra le rocce e il verde, dove il mare non fa sentire la sua mancanza. L’atmosfera rarefatta, le case ricavate nella roccia, la suggestione della raffinatezza esprimono un concetto di lusso declinato in modo contemporaneo. Un luogo perfetto per accogliere il progetto del ristorante FUMU, che nasce dalla volontà di creare una proposta di ristorazione incentrata sulla carne alla griglia, utilizzando una materia prima di qualità eccellente con una tecnica di cottura impeccabile. 

   Il tutto avvalorato da una carta dei vini estremamente centrata e identitaria, capace di accompagnare il percorso gustativo in tutta la sua pienezza e varietà. Pino Savoia, Christian Dentis e Bruno Paschina sono i soci ideatori di questa nuova insegna. Tutti e tre con importanti esperienze nel mondo della ristorazione e del management in ambito turistico, hanno voluto portare in Costa Smeralda un’offerta gastronomica di livello elevato, che si distinguesse da uno standard spesso turistico e poco attento alla qualità. Per poter realizzare al meglio questo sogno, si sono affidati alla consulenza esterna di Roberto Pintadu, sardo di origini e titolare a Torino dell’insegna Bifrò. Uno dei massimi conoscitori dell’universo carne e dei processi di frollatura e grigliatura. Il ristorante sorge all’interno dell’hotel Arathena, una deliziosa struttura dalla geometria irregolare, quasi un borgo, immersa tra le rocce e la natura della Gallura. Forme, colori e materiali rispecchiano il luogo in cui sorge l’hotel, la cui costruzione è stata affidata a tutti artigiani e artisti locali. Estetica e autenticità sono i tratti che caratterizzano questo angolo di ospitalità sarda. Tre le sale del ristorante, molto suggestive, su tre livelli diversi che partono dalla taverna, fino ad arrivare ad una splendida terrazza all’aperto, in totale immersione con l’ambiente intorno.

Cronaca

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...

Cagliari, idioti al volante: Fast & Furious in cantiere, operai presi a pugni
Altro che Vin Diesel. Qui siamo alla farsa, se non fosse che qualcuno è finito in ospedale. Due balordi – uno di Selargius, l’altro di Cagliari, entrambi con precedenti penali come da copione – hanno pensato bene di trasformare un cantiere in circuito da corsa, con le solite sgasate da trogloditi in cerca ...

Alghero, tragedia di Pasqua: settantenne cade tra gli scogli e muore sul colpo
Una tragedia si è consumata nella tarda serata di sabato 19 aprile, vigilia di Pasqua, lungo i bastioni del lungomare Dante ad Alghero. Gavino Pirisino, 79 anni, ha perso la vita dopo essere caduto dagli scogli nei pressi del locale “Il Riservato”, zona già nota per la sua pericolosità. Era in compa...

Dinamo, frenata amara a Varese: svanisce la striscia positiva
Dopo l’ottima serie di cinque consecutive ottenute negli ultimi incontri di LBA, la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- una cocente sconfitta nel match che la vedeva impegnata nel 27° turno del massimo campionato di basket italiano. Una gara, svoltasi -poche ore fa-in terra lombarda e terminata con il risultato di 89-84 in sfavore della formazione s...