Accademia Olearia: Nuovi importanti riconoscimenti dalla Spagna agli ESAO Awards

  La Scuola Superiore dell'Olio d'Oliva ha reso noti i risultati dei premi internazionali che organizza annualmente. Al concorso hanno partecipato più di 125 oli provenienti da undici paesi diversi, tra cooperative e produttori e imbottigliatori. All'ESAO sono soddisfatti dello sviluppo dei premi e si congratulano con tutti i vincitori. “Gli EVOO italiani presentati in questa edizione degli ESAO Awards stanno sviluppando un lavoro straordinario, scommettendo sulla massima qualità. Vi porgo le mie più sincere congratulazioni”, afferma Susana Romera, direttore tecnico dell'ESAO e responsabile degli ESAO Awards. Gli ESAO Awards celebrano quest'anno la loro settima edizione con l'obiettivo di ricercare e riconoscere i migliori EVOO internazionali. Il miglior olio d'oliva d'Italia Gli oli italiani si affidano da anni agli ESAO Awards. Questi EVOO sono realizzati da produttori che, con la loro partecipazione agli ESAO Awards, si impegnano a diffondere i loro marchi a livello internazionale. I vincitori e i finalisti per "Best Italian EVOO" agli ESAO Awards 2022/23 sono: Primo premio: "Riserva del Produttore" Sardegna DOP prodotto da Accademia Olearia SRL. Secondo premio: Gran Riserva Giuseppe Fois prodotto da Accademia Olearia SRL. Terzo premio: Olio Val di Mazara D.O.P. redatto da Bonolio S.R.L. Finalisti: - San Giuliano Cuor D'Olivo prodotto da Domenico Manca S.P.A. -Oleificio San Giuliano - San Giuliano Bosana prodotto da Domenico Manca S.P.A. -Oleificio San Giuliano Accademia Olearia SRL è la prima vincitrice del paese. Il produttore italiano iniziò la sua attività nel 1890 alla periferia di Alghero, nel nord-est della Sardegna. Attualmente hanno 230 ettari di uliveto con circa 25.000 piante di ulivo, per lo più della varietà Bosana. Classifica Paese I premi delle scuole offrono una classifica que classifica gli oli per paese. "Gli ESAO Awards non hanno visto la partecipazione di olive principalmente dalla Spagna, ma anche da altri paesi, produttori come Italia, Portogallo, Grecia, Turchia o Cina, tra gli altri", secondo gli organizzatori. 

  Gli EVOO spagnoli sono anche classificati in una classificazione specifica basata sulla comunità autonoma. Guida Ufficiale della Scuola Superiore dell'Olio di Oliva Inoltre, la Scuola ha fatto coincidere la delibera dei Premi con il lancio di una nuova versione della Guida ESAO, più interattiva e completa, dove compariranno i vincitori e i finalisti non solo dei Premi ESAO, ma anche del Mario Solinas (Consiglio Oleicolo internazionale)d e Spagnolo Food Awards del Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione. La guida è presentata in formato online e ad accesso libero. Include filtri per la ricerca in base alle varietà, ai premi ottenuti, ai certificati e altro. L'obiettivo principale della Guida ESAO è quello di aiutare i produttori e le cooperative nella diffusione del proprio lavoro e, a sua volta, fornire al consumatore finale uno strumento gratuito e facilmente accessibile che consenta di conoscere i nuovi Oli Extra Vergine di Oliva.

Cronaca

Entusiasmo e tante presenze al Festival Bardunfula nella tre giorni di Sassari
I più piccoli che volevano seguire le presentazioni dei libri anche delle fasce d'età superiori. Adulti e ragazzini che si sono sfidati ai giochi da tavolo. Turisti incuriositi che hanno visitato il Padiglione Tavolara e qualcuno ha partecipato persino ai laboratori. Istantanee di un'edizione particolarmente riuscita: la 4^ di Bardunfula, il Festiv...

Aeroporti, la Regione vota contro la proposta di fusione
  La Regione ha votato contro il progetto di fusione delle società di gestione degli aeroporti di Olbia e Alghero, che è stato approvato stamattina dall'assemblea degli azionisti della Sogeaal. L'assessore dei Trasporti, Antonio Moro, ha ribadito la posizione della Regione, che detiene il 23,06% delle quote della società di gestione dello scal...

La salute mentale ignorata dalla Regione - Intervento di Manca
  “I dati forniti da un'indagine dal Collegio dei Dipartimenti di Salute mentale fotografano una situazione critica per quanto riguarda l'assistenza psicologica fornita dalle strutture sanitarie pubbliche della Sardegna. Un dato ancor più allarmante – osserva Desirè Manca - se si pensa che a rivolgersi ai Dsm sono soprattutto le donne che chie...

Dal primo giugno torna ad Alghero il Birralguer
  Il Birralguer - Sardinian Craft Beer Festival è un evento che si tiene annualmente nella Riviera del Corallo, in Sardegna, ed è giunto alla sua 17ª edizione. Questo festival, che celebra le birre artigianali, la musica dal vivo e lo street food, si svolge nel Piazzale della Pace, di fronte al porto di Alghero, e coincide con il lungo fine se...

Uta: Folle continuare a mantenere i malati psichiatrici in carcere
Quanto è accaduto nel carcere di Uta non è altro che la conferma delle urgenti necessità da tempo rappresentate dagli operatori del carcere. Direttori e agenti di polizia penitenziaria lasciati spesso soli a gestire situazioni che non possono essere trattate in carcere. Occorre con urgenza trovare strutture alternative per i malati psichiatrici. Le carceri non possono essere considerate i nuovi manicomi dove nascondere il disagio.

Detenuto si dà fuoco nel carcere di Uta
Ieri mattina si è verificato un incidente nel carcere di Uta, in cui un detenuto si è dato fuoco. Nonostante l'intervento tempestivo della polizia penitenziaria, l'uomo ha subito ustioni estese in tutto il corpo. Il sindacato Sappe ha denunciato l'evento, sottolineando che si è evitata una tragedia. Il detenuto si è avvolto con della carta e ha ...