E-Distribuzione e Asteras inaugurano il murale della cabina elettrica a Sant’Elia

E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, e l’associazione culturale Asteras hanno inaugurato l’opera di street art “La mia città” realizzata dall’artista Mara Damiani. Il murale è stato realizzato sulle quattro facciate della cabina secondaria di E-Distribuzione, in via Schiavazzi, nel quartiere Sant’Elia, all’interno del progetto UrbanFest di cui la società del Gruppo Enel è stata co-patrocinante ma si inquadra anche nell’ambito del progetto Cabine d’Autore che E-Distribuzione sta portando avanti da tempo sull’intero territorio nazionale. Il progetto prevede che le cabine elettriche della società siano trasformate in opere di street art, firmate da famosi writer e artisti di strada. Ad oggi ne sono state realizzate più di 300 in tutta Italia, trasformando le strade delle città in veri e propri musei a cielo aperto. Un museo che continua a crescere e ad arricchirsi grazie alla collaborazione con artisti locali, amministrazioni comunali, associali culturali e scuole. La rete elettrica diventa così anche una rete artistica: gli artisti, le scuole, le amministrazioni e le associazioni culturali possono proporre progetti di street art, scrivendo alla casella di posta dedicata streetart-ED@e-distribuzione.com . L’opera è articolata su quattro facciate ed è un omaggio alla sua città dell’artista cagliaritana Mara Damiani, che re-investiga alcuni tratti caratteristici della Sardegna e li connette a nuovi design contemporanei da lei ideati, sperimentando anche nel settore dell’artigianato artistico. L’opera rappresenta elementi geometrici che richiamano i plissé delle gonne dei costumi tradizionali, petali di fiori, figure vegetali animate da piccoli uccellini, colori in grandi e piccole campiture in cui lo sguardo si perde nelle infinite sfaccettature della città. Finestre luminose affiancate a colonne di un passato antico che si affacciano sul profumo del mare. Il mare che circonda tutto il quartiere di Sant’Elia che connota la città e che collega l’isola a tutti i paesi del Mediterraneo. Il mare che dobbiamo curare, amare e rispettare. Ma è anche la luce sgargiante del sole che scalda tutto l’anno i colori della città, ogni cromia è simbolo della bellezza che investe ogni angolo dell’abitato. Roberta Casciello, Responsabile Salute, Sicurezza e Ambiente dell’Area Operativa Sardegna di E-Distribuzione afferma: “Siamo molto orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione di questa bellissima opera dedicata a Cagliari. Ogni giorno E-Distribuzione mette il suo impegno al servizio del Paese. Un Paese, il nostro, ricco di tesori naturali e artistici. Ed è proprio per rendere omaggio alla sua bellezza che è nato Cabine d’Autore, un progetto che ha trasformato le cabine elettriche in vere e proprie tele per la Street Art, facendo convivere i valori di sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente che da sempre caratterizzano la nostra società” Ivana Salis, Presidente di Asteras commenta “La collaborazione con E-Distribuzione è stata importante per intraprendere un'azione di rigenerazione urbana dove il valore del linguaggio artistico è posto a servizio della comunità. Nel contesto ambientale di via Schiavazzi, ci sono diversi punti di interesse che possono catalizzare le azioni del quotidiano, alle quali possiamo dare nuovo significato solo se insieme esercitiamo la cittadinanza attiva. Asteras, associazione culturale composta da Storiche dell'Arte, si occupa di arte contemporanea e con "Cagliari Urbanfest. Generazioni Metropolitane" ha intrapreso un percorso semiotico volto a rendere lo spazio urbano, attraverso l'arte, più sostenibile, in termini sociali e ambientali.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...