Oristano: l’informazione sui Diritti Umani continua col coinvolgimento dei commercianti

  Prosegue per le vie di Oristano l’impegno dei volontari di Uniti per i Diritti Umani che, nella mattinata di mercoledì 10 agosto, hanno distribuito materiale informativo grazie al quale gli oristanesi possono conoscere ognuno dei 30 articoli della Dichiarazione Universale. I cittadini di Oristano, intervistati dai volontari, non si sono discostati dalla media per quanto riguarda la conoscenza di questo documento: difficilmente è stato trovato qualcuno che conoscesse più di 5 dei 30 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In merito a questo fatto nessuno grida al complotto, tutti tacitamente accettano che le persone comuni, quelle che vivono lontane dai riflettori, non siano a conoscenza di quei diritti che il Consiglio della Nazioni Unite ha stabilito debbano essere riconosciuti ad od ogni singolo essere umano. 

  Purtroppo i Diritti Umani vengono associati quasi esclusivamente ai grandi temi mondiali, ma se pensiamo a quanti ragazzi non possono permettersi gli studi qui in Sardegna, quante piccole attività sono costrette a rallentare la produzione perché da qualche parte nel mondo una guerra impedisce lo scambio delle materie prime che consentirebbero di lavorare, comprendiamo che dobbiamo lavorare a partire dal nostro piccolo e determinare un’evoluzione culturale. Poiché L. Ron Hubbard disse “i diritti umani devono essere resi una realtà non un sogno idealistico”, i volontari si occupano di fare in modo che la conoscenza di questi 30 articoli, ossia diritti, venga messa a disposizione di chiunque con un linguaggio che non richieda essere dei giuristi per averne comprensione. Certo è necessario insistere affinché l’insegnamento di questi diritti inizi nelle scuole, ma mentre aspettiamo che ciò diventi una realtà è importante darci da fare e aiutare le persone comuni ad essere consapevoli di quanto davvero gli spetti in termini di diritti. Ecco perché ai volontari si sono uniti i commercianti oristanesi tramite i quali ulteriori copie dei materiali informativi saranno messe a disposizione anche nei prossimi giorni.

Cronaca

Avvoltoio Capovaccaio, straordinario avvistamento nel Parco di Porto Conte
Straordinario ed eccezionale avvistamento, nelle scorse settimane all’interno del Parco naturale regionale di Porto Conte, di tutte le fasi di accoppiamento dell’avvoltoio capovaccaio. Grazie all’ausilio di performanti telecamere è stato possibile immortalare la coppia, ed avere finalmente la certezza della sua presenza ormai stabile e stanziale, ...

Gestione e valorizzazione del patrimonio culturale: la Fondazione Bosa è realtà
Con l’insediamento del Consiglio di gestione è stata costituita ieri la Fondazione per la gestione e valorizzazione dei beni culturali del Comune di Bosa. Il Consiglio è composto dal presidente, Giacomo Forte, e dai consiglieri, Paolo Mastino, e Luca Cheri, designati dal Comune valutando le candidature pervenute in risposta all’Avviso pubblico d...

Il Centro epilessia di Aou è centro medico di III livello
Il Centro per la diagnosi e la cura dell’epilessia dell’età evolutiva dell’Aou di Sassari ha ottenuto, per il secondo triennio consecutivo, il titolo di Centro Medico di III livello LICE (Lega Italiana contro l’Epilessia), un risultato che premia la qualità clinica, il lavoro svolto in quasi trent'anni e la rete di collaborazione nazionale e intern...

La scomparsa di Antonella Basciu: un lutto per la moda sarda e italiana
La comunità sassarese e il panorama fashion nazionale piangono la prematura scomparsa di Antonella Basciu, stilista di 57 anni spentasi improvvisamente l'8 maggio 2025. Vincitrice del premio “Nuovi talenti della moda di Torino” e protagonista di eventi come la Milano Fashion Week e “Sfila l’alta moda” all’Hotel Principe di Savoia, Basciu aveva tras...

Sanità sarda, Foddis (Uil Fpl): «È tempo di passare dalle parole ai fatti»
La sanità in Sardegna continua a vivere una crisi profonda, e mentre i problemi si accumulano, il segretario generale della UIL FPL, Priamo Foddis, lancia un monito chiaro: «È tempo di passare dalle parole ai fatti». Le dichiarazioni di Foddis giungono a margine del primo incontro presso l’assessorato regionale all...