Oristano: l’informazione sui Diritti Umani continua col coinvolgimento dei commercianti

  Prosegue per le vie di Oristano l’impegno dei volontari di Uniti per i Diritti Umani che, nella mattinata di mercoledì 10 agosto, hanno distribuito materiale informativo grazie al quale gli oristanesi possono conoscere ognuno dei 30 articoli della Dichiarazione Universale. I cittadini di Oristano, intervistati dai volontari, non si sono discostati dalla media per quanto riguarda la conoscenza di questo documento: difficilmente è stato trovato qualcuno che conoscesse più di 5 dei 30 articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. In merito a questo fatto nessuno grida al complotto, tutti tacitamente accettano che le persone comuni, quelle che vivono lontane dai riflettori, non siano a conoscenza di quei diritti che il Consiglio della Nazioni Unite ha stabilito debbano essere riconosciuti ad od ogni singolo essere umano. 

  Purtroppo i Diritti Umani vengono associati quasi esclusivamente ai grandi temi mondiali, ma se pensiamo a quanti ragazzi non possono permettersi gli studi qui in Sardegna, quante piccole attività sono costrette a rallentare la produzione perché da qualche parte nel mondo una guerra impedisce lo scambio delle materie prime che consentirebbero di lavorare, comprendiamo che dobbiamo lavorare a partire dal nostro piccolo e determinare un’evoluzione culturale. Poiché L. Ron Hubbard disse “i diritti umani devono essere resi una realtà non un sogno idealistico”, i volontari si occupano di fare in modo che la conoscenza di questi 30 articoli, ossia diritti, venga messa a disposizione di chiunque con un linguaggio che non richieda essere dei giuristi per averne comprensione. Certo è necessario insistere affinché l’insegnamento di questi diritti inizi nelle scuole, ma mentre aspettiamo che ciò diventi una realtà è importante darci da fare e aiutare le persone comuni ad essere consapevoli di quanto davvero gli spetti in termini di diritti. Ecco perché ai volontari si sono uniti i commercianti oristanesi tramite i quali ulteriori copie dei materiali informativi saranno messe a disposizione anche nei prossimi giorni.

Cronaca

Rally Italia Sardegna, la rabbia dell’isola: “Non si tocca”
Da vent’anni la Sardegna è la casa del Rally Italia. Ora qualcuno a Roma vorrebbe portarselo via. A dirlo apertamente è il promoter del WRC, Simon Larkin, che in un’intervista rilasciata a rallyssimo non ha usato giri di parole: «La nostra ambizione è molto chiara: vogliamo spostare l’evento WRC a Roma già ...

Mamoiada, 18enne muore in moto dopo lo schianto contro un camion
Mamoiada piange un’altra giovane vittima della strada. Questa mattina, poco dopo le 13, Lorenzo Sale, 18 anni, ha perso la vita in corso Vittorio Emanuele dopo essersi schiantato con lo scooter contro un camion che stava svoltando verso Orgosolo. Il ragazzo è apparso subito ...

Siapiccia, falco di palude soccorso e salvato
Il 6 settembre, nella piazza di Siapiccia, i cittadini hanno visto un rapace in difficoltà. Un falco di palude, rimasto a terra senza la forza di riprendere il volo. Vigile ma stremato. Lo hanno raccolto gli operai comunali e ospitato provvisoriamente in un’abitazione vicina, in attesa che arrivassero gli uomini d...