Ittiri Folk Festa riaccende i colori delle tradizioni: l'edizione numero 37 dal 22 al 24 luglio

  Una lampadina variopinta che riaccende i colori delle tradizioni e culture di tutto il mondo. Ittiri Folk Festa si prepara a celebrare l'edizione numero 37 di uno dei festival internazionali del folklore più longevi e partecipati della Sardegna: dal 22 al 24 luglio, con un'anteprima a Villaurbana il 21 luglio e la ormai consueta tappa di chiusura a Thiesi, il 26 luglio.

  Se nel 2020 la pandemia aveva costretto allo stop e nel 2021 era stato dato spazio alle sonorità di gruppi internazionali, nazionali e sardi, questa estate, l'associazione Ittiri Cannedu e il Comune di Ittiri sono pronti a riproporre il festival nella abituale formula che dà spazio al ballo, alla festa, all'incontro tra popoli. 

  La stessa scritta di Ittiri Folk Festa nel manifesto ha le lettere con la posizione sfalsata proprio per rappresentare il movimento, elemento caratteristico di una festa che coinvolge tutta la popolazione. Quest'anno c'è anche una particolare attenzione “climate change” e sulla sostenibilità raffigurate da alcune foglie verdi che danno colore anche alla scritta che campeggia maestosa.

  Nei prossimi giorni, quando si avranno le conferme attese, verranno svelati i gruppi che parteciperanno a Ittiri Folk Festa 2022. Verrà anche assegnato il Premio Zenìas che va a una persona o un ente o associazione che si è distinta nel promuovere la cultura e le tradizioni della Sardegna.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.