Sardegna: L'anticiclone regala ancora giorni di caldo, ma il freddo è dietro l'angolo

  Dopo settimane di caldo anomalo e cieli sereni, l'autunno sembra finalmente pronto a fare sul serio anche in Sardegna. Gli effetti dell’anticiclone che ha portato temperature ben al di sopra della media stagionale stanno per attenuarsi, aprendo le porte a un graduale calo delle temperature a partire dalla prossima settimana. 

  Secondo il meteorologo Paolo Sottocorona, che segue da vicino l’evoluzione di questo scenario atmosferico, l’isola si prepara a un lieve assestamento prima dell’arrivo di una vera svolta climatica. "Attualmente, in Italia è come se temperature minime e massime seguissero due percorsi diversi," spiega Sottocorona. "Abbiamo visto una diminuzione lenta delle temperature minime, mentre le massime sono rimaste stabili o in leggera discesa". In Sardegna, le temperature hanno oscillato intorno ai 20-22°C, valori che per il mese di novembre sono piuttosto insoliti, soprattutto dopo un’estate che ha già fatto sentire a lungo i suoi effetti. Ma cosa ci aspetta nei prossimi giorni? Sottocorona chiarisce che non assisteremo ancora a un vero e proprio peggioramento delle condizioni meteo, ma i cieli potrebbero coprirsi parzialmente, facendo scendere di qualche grado le temperature massime e aumentando lievemente le minime. La conseguenza sarà un clima più mite e meno variabile, in attesa dell'arrivo delle prime correnti fredde. L'atteso calo termico dovrebbe manifestarsi a partire da lunedì 11 novembre, quando una massa d’aria più fresca potrebbe iniziare a spingersi verso l’isola, riportando le temperature su valori più in linea con l’autunno.

  "Al Centro-Sud, Sardegna compresa, le temperature potrebbero scendere di qualche grado sotto la media stagionale, segnando il ritorno a un clima più fresco," aggiunge Sottocorona. Il Nord Italia, invece, dovrebbe rimanere ancora leggermente più caldo rispetto al resto del Paese. Per quanto riguarda la neve, tuttavia, i sardi dovranno ancora attendere: "Ora non siamo ancora in periodo di nevicate, soprattutto su un’isola come la Sardegna. Anche durante la prossima settimana, pur essendo più vicini alla stagione invernale, non si prevede l’arrivo di fenomeni nevosi rilevanti," afferma Sottocorona.

  Tuttavia, con l’inoltrarsi di novembre, le prime cime montuose potrebbero finalmente tingersi di bianco. In sintesi, prepariamoci a una settimana di transizione, con qualche nuvola e temperature in lieve calo. Ma la svolta vera arriverà a metà novembre, quando il freddo potrebbe portare con sé un assaggio d’inverno. Per chi attendeva la fine di questo caldo prolungato, la notizia è incoraggiante: l’autunno sta per riprendere il suo posto, regalando alla Sardegna quel clima più fresco e tipico della stagione che in molti attendevano.

Meteo

La tempesta Gabri in Sardegna: si contano i danni
  La Sardegna tira le somme dopo le 48 ore di allerta meteo causate dalla tempesta Gabri, che ha attraversato l’isola senza provocare gravi criticità, ma lasciando comunque tracce evidenti del suo passaggio. La Protezione Civile ha segnalato la caduta di alberi nel centro di Iglesias, nella rotonda di Margine Rosso a Quartu Sant’Elena e di ...

Allerta arancione per piogge torrenziali sulla Sardegna
  La Protezione civile regionale ha emesso un'allerta arancione per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico sulla Sardegna orientale, con particolare attenzione alle aree di Flumendosa Flumineddu e Gallura. L'avviso, esteso anche al resto dell'isola con codice giallo, sarà valido dalla mattina di venerdì 17 gennaio fino a tutt...

Maltempo in Sardegna: piogge, vento e nevicate in arrivo
  La Sardegna si prepara a fronteggiare una nuova fase di maltempo che porterà abbondanti precipitazioni, forti venti e nevicate sui rilievi. Secondo le previsioni dell'Aeronautica militare, l'Isola sarà interessata da una vasta area ciclonica che si intensificherà fino a lunedì 20 gennaio, con un graduale miglioramento solo a partire dalla gi...

Temperature in picchiata e allerta per ghiaccio sulle strade
  L’Isola si prepara a una nuova ondata di freddo intenso, accompagnata da un sensibile calo delle temperature e dalla formazione di ghiaccio sul manto stradale. La Protezione civile ha diramato un avviso che entrerà in vigore dalle 20 di oggi, martedì 14 gennaio, fino alle 8 di giovedì 16, specialmente nelle zone interne e nei fondovalle dei ...

Fiocchi di neve in Sardegna: temperature in calo e prime nevicate oltre gli 800 metri
  La Sardegna è interessata da un’improvvisa ondata di freddo, con un deciso abbassamento delle temperature e le prime nevicate stagionali. La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta, segnalando precipitazioni nevose isolate nelle zone orientali dell’isola a partire dagli 800 metri di altitudine. Le temperature, in calo di 8-10...

Sardegna al gelo: neve sugli 800 metri nel Nuorese, ma la siccità asseta 17 comuni
  L'inverno si è fatto attendere, ma è finalmente arrivato anche in Sardegna. Dopo un autunno insolitamente lungo e temperature miti che hanno caratterizzato anche le festività natalizie, un fronte artico ha investito l'isola, portando neve e un drastico calo delle temperature. Da ieri sera, i rilievi del Nuorese si sono imbiancati: secondo...

Torna il gelo in Sardegna: crollo delle temperature e neve sui rilievi
  Il clima mite dei primi giorni dell'anno sta per lasciare spazio a un’ondata di freddo proveniente dalla Scandinavia. Una vasta area ciclonica si prepara a colpire la Sardegna a partire da sabato, portando un graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge, temporali, venti forti e neve sui rilievi sopra i 700 metri. Sec...

Sardegna, in arrivo una tempesta di maestrale: mareggiate e neve a bassa quota
  L'alta pressione che ha dominato il clima sardo nelle ultime settimane è ormai agli sgoccioli. A partire dalla serata di domani, giovedì 19 dicembre, l’Isola sarà investita da una circolazione depressionaria che porterà con sé aria fredda, venti di burrasca e instabilità diffusa. Secondo le previsioni dell’Ufficio Meteo dell’Aeronautica M...

Allerta meteo nell'isola: bollettino rosso nel cagliaritano, scuole chiuse a Cagliari
  La Sardegna è in stato di allerta per un'intensa perturbazione che potrebbe colpire l'isola nelle prossime ore. La Protezione Civile, che al momento segnala un livello di allerta arancione per il Cagliaritano, ha preannunciato la possibilità di un passaggio al bollettino rosso già nella giornata del 12 dicembre. A Cagliari, il sindaco Mas...