Il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 2025, si è concluso con la vittoria di Max Verstappen. L'olandese della Red Bull ha tagliato il traguardo con 6,1 secondi di vantaggio su Lando Norris e 6,8 su Oscar Piastri, regalando alla McLaren un doppio podio. Un successo che per Verstappen rappresenta il quarto consecutivo sul circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari.
Imola ha accolto ben 242.000 spettatori, una cornice spettacolare per un tracciato di 4.909 metri caratterizzato da 19 curve e una sola zona DRS sul rettilineo principale. La Ferrari, dopo una deludente qualifica con Leclerc e Hamilton esclusi dal Q2 (11° e 12°), ha parzialmente riscattato la sua prestazione in gara: Hamilton ha chiuso quarto, sfiorando il podio, mentre Leclerc ha conquistato il sesto posto.
Il monegasco, intervistato da Mara Sangiorgio di Sky, ha chiesto scusa ai tifosi della rossa, ammettendo che la SF-25 non aveva il potenziale per competere ai massimi livelli.
La corsa è iniziata con Oscar Piastri in pole position, ma già alla curva del Tamburello, Verstappen ha imposto la sua legge, superando l'australiano all'esterno e prendendo il comando. Da lì, l'olandese ha costruito un margine di sicurezza, controllando la gara senza mai cedere la leadership.
Sul fronte strategico, la maggior parte dei piloti ha scelto di partire con pneumatici medi, mentre Antonelli, Hamilton, Hülkenberg, Bearman e Tsunoda hanno optato per le gomme dure. Leclerc è stato il primo tra i big a fermarsi, all'11° giro, montando le hard e cercando di recuperare posizioni. Lando Norris, partito quarto, è riuscito a superare Russell e a inserirsi in zona podio.
La svolta è arrivata al 30° giro, quando la Virtual Safety Car è stata attivata per il ritiro della Haas di Ocon, permettendo a Verstappen di effettuare il pit stop e mantenere saldamente il comando. Da lì, il campione olandese ha amministrato il vantaggio, mentre Norris e Piastri si sono contesi il secondo posto, con il britannico che ha avuto la meglio nel finale.
La Ferrari ha vissuto una gara altalenante. Hamilton, partito dalla dodicesima posizione, ha rimontato fino al quarto posto, mentre Leclerc, partito undicesimo, ha chiuso sesto. Il monegasco ha anche dovuto cedere la posizione ad Albon per evitare una penalità, dopo un contatto al limite con il pilota della Williams.
Tra i ritiri, spicca quello di Kimi Antonelli della Mercedes, costretto a fermarsi al 46° giro per un problema all’acceleratore. Un episodio che ha penalizzato il talento di casa, sostenuto dal pubblico emiliano.
la classifica finale
-
Max Verstappen (Red Bull)
-
Lando Norris (McLaren)
-
Oscar Piastri (McLaren)
-
Lewis Hamilton (Ferrari)
-
Alexander Albon (Williams)
-
Charles Leclerc (Ferrari)
-
George Russell (Mercedes)
-
Carlos Sainz (Williams)
-
Isack Hadjar (Racing Bulls)
-
Yuki Tsunoda (Red Bull)
Il prossimo appuntamento con la Formula 1 è fissato per il 25 maggio, quando il Circus si sposterà nel tortuoso tracciato cittadino di Montecarlo.