F1 2025: Verstappen trionfa a Imola, doppio podio McLaren con Norris e Piastri

Il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale di Formula 1 2025, si è concluso con la vittoria di Max Verstappen. L'olandese della Red Bull ha tagliato il traguardo con 6,1 secondi di vantaggio su Lando Norris e 6,8 su Oscar Piastri, regalando alla McLaren un doppio podio. Un successo che per Verstappen rappresenta il quarto consecutivo sul circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari.

Imola ha accolto ben 242.000 spettatori, una cornice spettacolare per un tracciato di 4.909 metri caratterizzato da 19 curve e una sola zona DRS sul rettilineo principale. La Ferrari, dopo una deludente qualifica con Leclerc e Hamilton esclusi dal Q2 (11° e 12°), ha parzialmente riscattato la sua prestazione in gara: Hamilton ha chiuso quarto, sfiorando il podio, mentre Leclerc ha conquistato il sesto posto.

Il monegasco, intervistato da Mara Sangiorgio di Sky, ha chiesto scusa ai tifosi della rossa, ammettendo che la SF-25 non aveva il potenziale per competere ai massimi livelli.

La corsa è iniziata con Oscar Piastri in pole position, ma già alla curva del Tamburello, Verstappen ha imposto la sua legge, superando l'australiano all'esterno e prendendo il comando. Da lì, l'olandese ha costruito un margine di sicurezza, controllando la gara senza mai cedere la leadership.

Sul fronte strategico, la maggior parte dei piloti ha scelto di partire con pneumatici medi, mentre Antonelli, Hamilton, Hülkenberg, Bearman e Tsunoda hanno optato per le gomme dure. Leclerc è stato il primo tra i big a fermarsi, all'11° giro, montando le hard e cercando di recuperare posizioni. Lando Norris, partito quarto, è riuscito a superare Russell e a inserirsi in zona podio.

La svolta è arrivata al 30° giro, quando la Virtual Safety Car è stata attivata per il ritiro della Haas di Ocon, permettendo a Verstappen di effettuare il pit stop e mantenere saldamente il comando. Da lì, il campione olandese ha amministrato il vantaggio, mentre Norris e Piastri si sono contesi il secondo posto, con il britannico che ha avuto la meglio nel finale.

La Ferrari ha vissuto una gara altalenante. Hamilton, partito dalla dodicesima posizione, ha rimontato fino al quarto posto, mentre Leclerc, partito undicesimo, ha chiuso sesto. Il monegasco ha anche dovuto cedere la posizione ad Albon per evitare una penalità, dopo un contatto al limite con il pilota della Williams.

Tra i ritiri, spicca quello di Kimi Antonelli della Mercedes, costretto a fermarsi al 46° giro per un problema all’acceleratore. Un episodio che ha penalizzato il talento di casa, sostenuto dal pubblico emiliano.

la classifica finale

  1. Max Verstappen (Red Bull)

  2. Lando Norris (McLaren)

  3. Oscar Piastri (McLaren)

  4. Lewis Hamilton (Ferrari)

  5. Alexander Albon (Williams)

  6. Charles Leclerc (Ferrari)

  7. George Russell (Mercedes)

  8. Carlos Sainz (Williams)

  9. Isack Hadjar (Racing Bulls)

  10. Yuki Tsunoda (Red Bull)

Il prossimo appuntamento con la Formula 1 è fissato per il 25 maggio, quando il Circus si sposterà nel tortuoso tracciato cittadino di Montecarlo.

Sport

A Santa Maria la Palma tanti iscritti per una corsa nel rispetto della natura. Alguerunners festeggia l’esordio assoluto col podio per Anna Maria Ballone e Massimo Paddeu. Monica Bardino, sul Lago di Como per la Lake Como Endurance Trail.
Chi corre gare come queste, di sicuro non deve aspettarsi una corsa come la maratona o similari, definite da categorie fisse e dal fatto che vengono percorse su strade dal fondo uniforme. A Santa Maria la Palma le distanze previste sono di 13km e di 6km, tra saliscendi impegnativi disegnando un percorso intorno ai terreni dell’agro algherese e cor...

Il Cagliari affonda i lagunari e ottiene la salvezza matematica
Un Cagliari ordinato e attento sconfigge i fantasmi della retrocessione battendo per tre reti a zero alla Domus un Venezia mai in partita. I Rossoblù la sbloccano dopo dieci minuti con Mina che di testa porta avanti i Sardi. I lagunari sembrano non pervenuti e a fine primo tempo minuto 41' e Piccoli raddoppia per il doppio vantaggio Rossoblù. N...

Sotto le stelle, il Cagliari ritrova sé stesso
Domenica sera, a Cagliari, con la brezza tiepida che sa di primavera e di salvezza. Una cornice perfetta per chi sogna la permanenza e teme il ritorno agli inferi. Lì, tra il 25° e il 60°, si è consumata la sentenza. La partita si è chiusa prima del triplice fischio. Il pubblico lo ha capito, e per una volta ha lasciato lo stadio senza la gastri...

Mina e Piccoli annientano il Venezia nel primo tempo. Il Cagliari resta in serie A
Grazie ai gol di testa nel primo tempo di Mina e Piccoli e alla ciliegina del sardo Deiola, il Cagliari batte con merito il Venezia e chiude il discorso salvezza, inguaiando i veneti che all'ultima affronteranno la Juve senza il leader della difesa Idzes, squalificato. Luvumbo parte con due fiammate e sulla seconda Idzes si prende un giallo pesante...

Le Strade Bianche Incendiano il Giro: Polvere, Sogni e Ambizioni nella 9ª Tappa
181.0 km • 2616m di dislivello • 638m altitudine massima • 14.4% pendenza massima • 2 salite • 2 Traguardi Volanti • Abbuoni 10,6,4 5 settori di sterrato. Unico ritiro di oggi prima della corsa è di Koen Bouwman (Team Jayco AlUla) Gubbio saluta i corridori sotto un cielo di maggio che promette gloria e sofferenza. La carovana rosa si avvia vers...

Web Project Sottorete: un finale amaro, ma una stagione da incorniciare
La Web Project Sottorete ha chiuso la sua stagione con una partita al cardiopalmo contro il Gs Sardegna, terminata 3-2 per i cagliaritani. Un epilogo che lascia un pizzico di amarezza, ma che non oscura l’eccezionale percorso di una squadra partita senza troppe aspettative e capace di sorprendere tutti, arrivando ...

LA DANZA DELLE MARCHE: Plapp trionfa a Castelraimondo, Ulissi conquista la maglia rosa
C'è un sapore antico, in certe giornate di ciclismo. Un profumo che riporta alla mente tempi in cui le fughe erano poemi scritti con fatica e coraggio, le salite cattedrali erette nel vento. Quella dell'ottava tappa del Giro d'Italia, da Giulianova a Castelraimondo, è stata una di quelle giornate in cui il ciclismo si è fatto ancora una volta ep...

Alessandro ed Emiliano Tinaburri in testa dopo la prima tappa del Sardegna Rally Raid, la manifestazione che ha riportato auto e moto nella stessa gara che in Italia mancava da quarant’anni
Si è conclusa ieri sera, con il rientro nel suggestivo paddock vista mare di Alghero, la prima delle tre tappe del Sardegna Rally Raid, una nuova sfida per il mondo del motorsport italiano. Organizzato dall’Automobile Club Sassari con il supporto del Motoclub Insolita Sardegna, questo evento ha riportato in scena u...