Dopo un buon primo tempo il Cagliari cala nella seconda parte di gara ed il Genoa pareggia

  Un pareggio che non soddisfa i padroni di casa, ma serve di più al Genoa per rimpinguare la classifica. La gara si sviluppa in maniera uniforme. Fra le due è il Cagliari ad avere necessità impellente di far punti dopo due sconfitte consecutive che hanno riportato la squadra a livelli pericolosi nella graduatoria. Il Grifone naviga in acque molto meno agitate: la mano di Vieira si è fatta sentire soprattutto nell’organizzazione difensiva, che ha reso il complesso meno vulnerabile. Il tecnico ligure deve neutralizzare alcune defezioni in attacco, laddove Ekuban è il faro ed è continuamente sollecitato dai compagni in uno schema (4-2-3-1) che prevede il lancio lungo solo in rare occasioni, ma che è invece indirizzato alla ricerca di un gioco più ragionato. Mina appare però in giornata di buoma vena e respinge gran parte delle iniziative ospiti con puntualità nell’anticipo.

  Il Cagliari, da parte sua, segue un piano-partita ben preciso. Davide Nicola imposta la propria formazione in maniera più offensiva rispetto al confronto giocato e perso domenica scorsa a Bologna. Fra le mura amiche i rossoblù cagliaritani hanno quasi il dovere di osare di più. Manca Luvumbo ed è comunque un’assenza pesante considerato che l’angolano, pur con qualche difetto, ha sempre avuto il merito di mettere in allarme le difese avversarie con le sue iniziative. Al suo posto in fascia sinistra del fronte offensivo viene proposto Coman, rumeno dalla discreta tecnica che all’esordio aveva fatto sognare realizzando un gol d’autore al Parma dopo soli 3’ dal suo ingresso in campo. Coman esce però già dopo mezz’ora nel primo tempo per una distorsione alla caviglia sinistra ed entra Augello, meno propenso all’offesa. Nella prima frazione si è notata una certa apprensione da ambo le parti. Le squadre si sono studiate ed il Cagliari ha inizialmente provato a tenere il possesso palla con Makoumbou regista occulto e Viola ad operare come una sorta di trequartista o seconda punta all’occorrenza. Sul versante opposto Vieira ha provato a pressare alto, fin dalla rimessa avversaria, stando si coperto, ma cercando nel contempo di recuperare più palloni possibile. In questo contesto sono emerse le qualità di Frendrup, puntuale nell’interdizione e comunque utile anche nel “giro palla”. 

  Ha sbloccato Viola (assist di Piccoli), colpevolmente lasciato libero di piazzare la palla all’angolo sinistro di Leali. Il gol da una scossa ai liguri tuttavia inconsistenti in fase offensiva. Nella ripresa, pronti via e Cornet riporta il confronto in parità dopo azione insistita sulla destra di Ekuban. Fra i rossoblù di casa subentra la paura, dopo tre giorni di ritiro condiviso si è notato almeno uno spirito di reazione che induce all’ottimismo per il prosieguo della stagione. Dopo la sconfitta di Bologna la squadra era attesa da una gara con maggior grinta e determinazione anche se non tutto è filato liscio ed alcune situazioni andranno riviste. In attesa del completamento della giornata il Cagliari ha temporaneamente agganciato il Verona. Nel Genoa si è rivisto Malinovskyi dopo una lunga assenza (non giocava da settembre). A fine gara il difensore Martin ha detto: “Siamo rientrati in campo dopo l’intervallo molto carichi e siamo riusciti a pareggiare. Dobbiamo continuare così”. Poi Cornet: “Adesso voglio giocare con maggiore continuità. Per quanto riguarda la mia esultanza, la voglio dedicare a mia moglie”.

Sport

Nella Nazionale Under 21 dove milita il cagliaritano Matteo Prati previsto un cambio della guardia alla guida tecnica. Silvio Baldini il favorito
Le parole del presidente della FIGC sul tema allenatore della Nazionale Italiana Under 21. “Abbiamo diverse pedine da mettere al loro posto. Silvio Baldini è una di queste”. Queste le parole di Gabriele Gravina. Il presidente della FIGC non ha nascosto l’argomento e ha svelato come il nome dell’ex allenatore del Pescara, autore della promozione in ...

Merlier trionfa, Milan in verde: nel dramma di Dunkerque Philipsen dice addio al Tour
Il belga della Soudal Quick-Step vince la volata di Dunkerque precedendo l'azzurro di pochissimi centimetri. Il campione della maglia verde si ritira dopo una caduta al traguardo volante. Milan conquista comunque la maglia verde. La pioggia battente di Valenciennes sembra presagire quello che sarà il destino di questa terza frazione del Tour de Fr...

Tour de France: quando il protagonismo scavalca le transenne: Il lato oscuro del tifo
C’è qualcosa di profondamente stonato in certe immagini che il Tour de France ci consegna, anno dopo anno, con una regolarità che ha ormai il sapore dell’abitudine. Non parlo degli scatti mozzafiato delle Alpi, né delle fughe disperate sotto il sole cocente della Provenza. Parlo delle altre immagini. Quelle che nessuno vorrebbe vedere. Quelle in cu...

4ª Tappa Tour 2025 Pogacar centra il bersaglio grosso: è sua la quarta ad Amiens
Il campione del mondo conquista la centesima vittoria della carriera in una tappa che ha il sapore delle classiche del Nord. La strada parla ancora sloveno. Tadej Pogacar sigla la sua centesima vittoria in carriera con addosso la maglia iridata, imponendosi nella quarta frazione del Tour de France 2025 che da Amiens conduce a Rouen attraverso 174,...

La storia degli antichi egizi potrebbe essere riscritta dal Dna di uno scheletro
  Un test del DNA su un uomo vissuto 4.500 anni fa nella Valle del Nilo ha gettato nuova luce sull'ascesa della civiltà dell'Antico Egitto. L'analisi dello scheletro mostra che aveva 60 anni e forse lavorava come vasaio, ma anche che un quinto del suo DNA proveniva da antenati che vivevano a 1.500 km di distanza nell'altra grande civiltà de...

I piccoli assi del surf in gara alla Marinedda
Semaforo verde, onde in arrivo, adrenalina che corre come un puledro scalpitante. Alla Marinedda, baia nobile di Isola Rossa, la gioventù surfistica italiana si prepara al rito marino, quello che Giove Pluvio in persona benedirebbe col tridente. Mercoledì 9 luglio scendono i...