Italia da urlo: Tonali decide contro il Belgio, azzurri ai quarti di Nations League

  Al "Re Baldovino" di Bruxelles, l’Italia di Luciano Spalletti supera il Belgio di Domenico Tedesco con un sofferto 1-0 e conquista con un turno d’anticipo la qualificazione ai quarti di finale della Nations League, in programma a marzo 2025. Una vittoria di misura, frutto di un approccio impeccabile e di una solidità difensiva che ha resistito agli assalti finali dei "Diavoli Rossi". Spalletti ha disegnato un’Italia compatta, schierata con il 3-5-1-1. 

  A centrocampo, il debuttante Rovella – 11° esordiente dell’era Spalletti – ha ben figurato accanto a Frattesi e Tonali, con Barella in posizione avanzata dietro l’unica punta Retegui. Il Belgio, dal canto suo, ha risposto con un 4-2-3-1, affidando a Lukaku il peso dell’attacco. L’Italia è partita fortissimo, con un pressing alto e azioni ben costruite. Dopo un tentativo di Frattesi bloccato da Casteels al 6’, gli azzurri hanno trovato il gol decisivo all’11’. Di Lorenzo, dopo uno scambio con Barella, ha servito Tonali che, a porta vuota, ha segnato il suo primo gol in Nazionale. Il Belgio ha tentato una timida reazione al 30’ con un cross insidioso di De Cuyper, ma Donnarumma si è fatto trovare pronto. Prima dell’intervallo, gli azzurri hanno sfiorato il raddoppio con Tonali, murato all’ultimo istante dalla difesa belga. Nella ripresa, il Belgio ha aumentato il ritmo, rendendosi pericoloso in più occasioni con Engels, Trossard e Openda, ma Donnarumma è stato insuperabile. 

  L’Italia, però, ha avuto l’opportunità di chiudere il match: Retegui ha sprecato una grande chance al 54’, e poco dopo Frattesi e Di Lorenzo non sono riusciti a trovare la deviazione vincente in un’azione concitata. Il finale è stato un assedio belga. Lukaku è stato fermato da un intervento provvidenziale di Di Lorenzo, mentre Faes ha colpito il palo all’83’, facendo tremare gli azzurri. Dopo 3 minuti di recupero, il triplice fischio ha sancito la vittoria dell’Italia. Domenica 17 novembre, a San Siro, gli azzurri sfideranno la Francia nell’ultima giornata del girone per il primato. Una sfida cruciale per chiudere al meglio una fase a gironi già di successo.

Sport

Abrahamsen trionfa nel teatro di Tolosa: quando il coraggio vince sulla classe
11ª Tappa Tour 2025: Il norvegese della Uno-X batte Schmid in volata dopo 157 chilometri di battaglia. Van der Poel ci prova ma arriva tardi. Pogacar cade e il gruppo lo attende: gesto di fair play sempre più raro Il sole di luglio batte impietoso sull'asfalto di Tolosa mentre il serpentone multicolore della Grande Boucle si prepara a danzare t...

Lo Yacht Club Alghero si prepara per la festa finale del Sailing School Day 2025
C’è traffico in rada! Questa è una settimana importante e attesa da tutto lo Yatch Club Alghero. Gli allievi della scuola vela “Paolo Emilio Zoagli” sono impegnati nella Sailing School 2025, ovvero la settimana che li vede cimentarsi in tante regate con le varie classi che si misurano in mare e si affrontano, divertendosi e testando quando app...

Pisacane, il doganiere: a Ponte di Legno il Cagliari scolpisce la sua anima
Ponte di Legno — Il ritiro è come un noviziato monastico, e a Ponte di Legno i rossoblù vivono la fatica come rito purificatore. Il Cagliari, ancora una volta, è chiamato a ritrovare polmoni, gamba e cervello. Tutto sotto lo sguardo inflessibile di Fabio Pisacane, che ha trasformato il prato in un laboratorio alch...

Jannik Sinner: dalla sera di Halle a Londra. Ha scritto la storia
La sera di Halle, ventiquattro giorni fa, era stata triste e malinconica, anche perché era calata dopo la sera di Roma e la sera di Parigi. Ai più sembrava insopportabile lo zaino pieno di pietre piombato sulle spalle di Jannik Sinner, come se, condannato a vincere dalla sua straordinaria grandezza, egli non potesse mai perdere, soprattutto agli oc...