L’Amatori Rugby Alghero avvia l’attività didattica nelle scuole: rugby e inclusione per i giovani

  Alghero, 25 ottobre 2024 – L’Amatori Rugby Alghero, con l’entusiasmo e la guida di Matteo Toniolo, allenatore del settore giovanile, ha dato il via a un nuovo programma di promozione sportiva nelle scuole cittadine, portando il rugby tra i banchi per avvicinare i giovani a questo sport inclusivo e formativo. Grazie alla collaborazione attiva dei dirigenti scolastici e degli insegnanti, l’iniziativa è partita dai licei Manno e Fermi, che hanno accolto con favore la proposta didattica di far conoscere ai ragazzi la disciplina rugbistica. Toniolo descrive il progetto come un percorso che inizia nelle aule scolastiche per poi evolversi sul campo. “Abbiamo pensato a un’attività a due fasi: nelle prime ore, gli studenti scoprono i valori e le regole del rugby, con un’introduzione teorica che include l’importanza del gioco di squadra e del rispetto reciproco. Successivamente, ci piacerebbe portare i ragazzi sul campo da rugby, organizzando open day dedicati, dove gli studenti potranno vivere l’esperienza diretta dello sport e conoscere chi già gioca a rugby, magari invogliando nuovi giovani a unirsi a noi,” spiega Toniolo. 

  L’attenzione verso il coinvolgimento dei giovani prosegue con un’importante giornata di sport prevista per domenica a Maria Pia con l'inizio dei campionati giovanili: a partire dalle categorie under 16 e under 18 fino alla serie C, tutte le squadre dell’Amatori Rugby Alghero sfideranno i loro pari dell’Olbia in una serie di incontri casalinghi, un’occasione che unisce impegno sportivo e spirito di comunità. Grazie a iniziative come questa, l’Amatori Rugby Alghero conferma il proprio impegno a costruire un legame profondo tra rugby e territorio, puntando a formare giovani non solo dal punto di vista sportivo, ma anche umano e sociale.

Sport

Volata di potere: Pedersen strappa la maglia a Roglic
Ultima tappa albanese per un giro d’Italia che martedi, dopo il giorno di riposo, si riporta in terra italica. C’è una strada che si snoda tra le rocce di Valona, dove l’Albania si affaccia sull’Adriatico con la schiena curva come un ciclista in salita. È lì che oggi il Giro ha incontrato la sua anima più vera: quella che sa di fatica e di vent...

Como-Cagliari 3-1: il naufragio di una squadra senza rotta
Il Cagliari cade ancora, e questa volta lo fa rovinosamente sulle rive del lago. A Como finisce 3-1 per i padroni di casa, ma il risultato va persino stretto alla squadra lombarda, che per lunghi tratti ha dominato, annullando ogni tentativo isolano di opporre resistenza. Più che una partita, è sembrata una resa. Il primo tempo si è aperto con ...

Cagliari, brutto KO a Como: la salvezza si complica
Al "Sinigaglia", il Cagliari di Davide Nicola cade meritatamente contro il Como di Cesc Fàbregas per 3-1, e con questo risultato la salvezza per i sardi si complica ulteriormente, anche in virtù del successo dell'Empoli contro il Parma. Per i lariani si tratta della sesta vittoria consecutiva. L'incontro è stato di...

Dinamo Sassari travolta a Trieste: stagione chiusa con una pesante sconfitta
Dopo la pesante sconfitta avvenuta la settimana scorsa contro l’ottima Germani Brescia, la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- una pesante sconfitta, poche ore fa, nell’ultima gara che ha decretato il termine della Regular Season (ed ultimo match Stagionale per la formazione biancoblù). Artefice di questa cocente debacle operata ai danni del roster ...

Cronometro di Tirana, Roglic non manca l’appuntamento col destino
Nel cuore di Tirana, dove il respiro antico dei Balcani si fonde con l’asfalto nervoso della modernità, oggi si è corso contro il tempo. Non una tappa come le altre, ma una cronometro, l’inappellabile tribunale in cui ogni corridore affronta il proprio destino senza gregari, senza alibi, senza finzioni. Tredici virgola sette chilometri per scand...