L'importanza del movimento senza palla nel calcio moderno: Focus sulla difesa a zona

  Anni fa, il calcio era dominato da duelli fisici tra giocatori, come l'attaccante contro lo stopper o il fantasista contro il mediano. Oggi, invece, si gioca prevalentemente con un sistema a zona, un approccio che si basa su una distribuzione equilibrata dei giocatori sul campo. I calciatori occupano e coprono temporaneamente diverse aree del terreno, muovendosi in sincronia per mantenere un equilibrio tra la fase di possesso e quella di non possesso palla. La difesa a zona prevede che i giocatori coprano aree specifiche del campo piuttosto che marcare l'avversario a uomo. Questo sistema richiede coordinazione e precisione nei movimenti: se anche solo un giocatore sbaglia posizione, l’intera squadra può trovarsi in difficoltà, lasciando spazi pericolosi.

  Nella fase di non possesso, i giocatori si allineano dietro la palla e attaccano tramite pressing, che può essere alto o basso. Quando un avversario riceve la palla spalle alla porta, spesso finisce intrappolato in una "gabbia" composta da un avversario che lo marca e altri due che chiudono le linee di passaggio. Perciò, la manovra della squadra in possesso deve essere rapida per evitare il pressing e mantenere il possesso palla. Thiago Motta, attuale allenatore della Juventus, è noto per il suo utilizzo del pressing alto e aggressivo, che costringe gli avversari ad abbassare il loro baricentro e commettere errori. Questo sistema richiede una compattezza impeccabile: se anche solo un giocatore sbaglia movimento, l'intero meccanismo può crollare, generando situazioni di pericolo per la squadra. La prossima volta che guardate una partita, provate a osservare i movimenti dei calciatori senza palla. Scoprirete come gli errori nei movimenti possano influenzare direttamente l'esito di una partita e vi offriranno una nuova prospettiva su come si sviluppano le azioni in campo.

Sport

Sardegna Beach Rugby Cup 2025: la grande estate del rugby sulla sabbia
La Sardegna si prepara a vivere un’estate all’insegna del rugby grazie al Sardegna Beach Rugby Cup 2025, un evento che vedrà l’isola protagonista assoluta del Trofeo Italiano Beach Rugby. Sette tappe in altrettante località costiere sarde trasformeranno le spiagge i...

Un sardo porta alta la bandiera dell’isola in finale Champions. Nicolò Barella guida l’Inter in una sfida stellare contro il Barcellona
Gli interisti che hanno lasciato lo stadio al novantesimo, stanchi e sconsolati, hanno smarrito un frammento di pura vita che non recupereranno più. Anche tra quarant'anni chi è rimasto fino all'ultimo si ricorderà di quell’abbraccio a San Siro dato a sconosciuti in una notte di maggio, stravolgendo la frase cult di Casablanca: “Avremo sempre Parig...

Dinamo Sassari, amaro saluto al PalaSerradimigni: Brescia passa 96-77
Dopo le due sconfitte maturate in Lba nell’ultimo periodo (la prima contro Varese in terra lombarda, la seconda nel match che la vedeva opposta all’ottima Aquila Trento al “Il T quotidiano Arena”), la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- un ulteriore battuta d’arresto nell’incontro svoltosi- poche ore fa- al PalaSerradimigni e valido per il 29° turno...