Cagliari che si sgretola a Roma. Urge immediata reazione

  Cagliari che succede? I rossoblù toccano il fondo in una gara davvero inguardabile. All’Olimpico finisce 4-0 per la Roma di De Rossi. Non c’è stata partita. Si è spenta la luce. Non c’è niente da salvare.

  A partire dalla gestione tecnica e l’interpretazione dei protagonisti scesi in campo. Sono bastati due minuti e una lettura sbagliata e approssimativa di Petagna su palla da fermo per regalare il vantaggio a Pellegrini. 

  Poi Dybala ha raddoppiato contro una difesa disastro. Dopo 120 secondi salta il piano partita di Ranieri che era partito con un 5-3-2 composto da tre centrali e due terzini. Un muro che si è sgretolato con facilità. Per la Roma occasioni su occasioni con giocatori cagliaritani fermi e diventati fantasmi di se stessi. L’unico tiro in porta è di Lapadula. Il primo tempo finisce 2-0. Nella ripresa tutti si aspettano che ci sia una scossa con qualche cambio per tentare una reazione. 

  Ma dalla panchina non si vede traccia. Sconfitta per manifesta inferiorità. I 42 gol subiti preoccupano. La squadra esce dalla partita e rischia l’imbarcata. Ancora Dybala porta a tre la differenza tra le due squadre, su rigore, per l’ennesimo pasticcio di Petagna. Il centravanti delude, non vede mai la porta e vive di rendita sull’unica partita giocata bene contro il Bologna. Meglio Pavoletti, che forse avrebbe meritato di giocare dall’inizio in coppia con Lapadula, ma che resta a guardare. Poi arriva il solito gol di testa su calcio d’angolo. 

  È la volta di Huijsen che salta indisturbato e realizza il quattro a zero. Scuffet salva il salvabile, ma vede spuntare le maglie giallorosse da ogni dove. La squadra è lunga, non aggredisce e lascia spazi e occasioni agli avversari con una facilità disarmante. Sapevamo che sarebbe stata dura. Che ci sarebbe stato da soffrire. Il Cagliari non ha giocato. Non ci sono alibi. Al mercato di riparazione presidente, società e direttore sportivo sono rimasti a guardare. Se qualcuno pensa che Mina e Gaetano risolvano i problemi di una squadra costruita male oggi senz’anima è un illuso. O si inverte la rotta subito o lo spettro della B sarà inevitabile. È arrivato il momento di dire basta. Uno spettacolo come quello visto a Roma non si può e non si deve ripetere.

Sport

Nella Nazionale Under 21 dove milita il cagliaritano Matteo Prati previsto un cambio della guardia alla guida tecnica. Silvio Baldini il favorito
Le parole del presidente della FIGC sul tema allenatore della Nazionale Italiana Under 21. “Abbiamo diverse pedine da mettere al loro posto. Silvio Baldini è una di queste”. Queste le parole di Gabriele Gravina. Il presidente della FIGC non ha nascosto l’argomento e ha svelato come il nome dell’ex allenatore del Pescara, autore della promozione in ...

Merlier trionfa, Milan in verde: nel dramma di Dunkerque Philipsen dice addio al Tour
Il belga della Soudal Quick-Step vince la volata di Dunkerque precedendo l'azzurro di pochissimi centimetri. Il campione della maglia verde si ritira dopo una caduta al traguardo volante. Milan conquista comunque la maglia verde. La pioggia battente di Valenciennes sembra presagire quello che sarà il destino di questa terza frazione del Tour de Fr...

Tour de France: quando il protagonismo scavalca le transenne: Il lato oscuro del tifo
C’è qualcosa di profondamente stonato in certe immagini che il Tour de France ci consegna, anno dopo anno, con una regolarità che ha ormai il sapore dell’abitudine. Non parlo degli scatti mozzafiato delle Alpi, né delle fughe disperate sotto il sole cocente della Provenza. Parlo delle altre immagini. Quelle che nessuno vorrebbe vedere. Quelle in cu...

4ª Tappa Tour 2025 Pogacar centra il bersaglio grosso: è sua la quarta ad Amiens
Il campione del mondo conquista la centesima vittoria della carriera in una tappa che ha il sapore delle classiche del Nord. La strada parla ancora sloveno. Tadej Pogacar sigla la sua centesima vittoria in carriera con addosso la maglia iridata, imponendosi nella quarta frazione del Tour de France 2025 che da Amiens conduce a Rouen attraverso 174,...

La storia degli antichi egizi potrebbe essere riscritta dal Dna di uno scheletro
  Un test del DNA su un uomo vissuto 4.500 anni fa nella Valle del Nilo ha gettato nuova luce sull'ascesa della civiltà dell'Antico Egitto. L'analisi dello scheletro mostra che aveva 60 anni e forse lavorava come vasaio, ma anche che un quinto del suo DNA proveniva da antenati che vivevano a 1.500 km di distanza nell'altra grande civiltà de...

I piccoli assi del surf in gara alla Marinedda
Semaforo verde, onde in arrivo, adrenalina che corre come un puledro scalpitante. Alla Marinedda, baia nobile di Isola Rossa, la gioventù surfistica italiana si prepara al rito marino, quello che Giove Pluvio in persona benedirebbe col tridente. Mercoledì 9 luglio scendono i...