Cagliari: Una sconfitta che fa suonare l'allarme

L'opinione di Daniel Dambra

  Quello contro il Frosinone è stato un Cagliari deludente e imbarazzante. Sconfitta meritata... Come al solito, resuscitiamo i morti e, per la precisione, una squadra che non vinceva da due mesi. Nel primo tempo, abbiamo ugualmente sofferto perché Scuffet ha dovuto compiere gli straordinari su un tiro di Cheddira da posizione defilata e su un altro tiro sempre del marocchino dopo essere stato servito da Soule. L'argentino ha tentato anche con un tiro dalla distanza. Abbiamo avuto solo due o tre occasioni per impensierire la difesa ciociara... Nandez, servito da Makoumbou, è ripartito palla al piede e, una volta entrato nell'area di rigore, ha calciato col mancino ma ha trovato la deviazione della difesa avversaria... In un'unica circostanza, abbiamo trovato il gol del momentaneo vantaggio con Sulemana, bravo a sfruttare un ottimo lavoro fisico di Petagna (che ha bloccato il difensore Okoli) e a battere Turati con un tiro preciso di piatto destro. Primo centro stagionale per il ghanese ex Hellas Verona.

  Nel secondo tempo, la squadra non è scesa in campo con la giusta determinazione. L'obiettivo (per quello che si è visto in campo) era di mantenere l'1 a 0, ma non ci si può limitare a chiudersi in difesa. Avremmo dovuto giocare per trovare subito il secondo gol; non si può approcciare una partita in questa maniera... Il Frosinone ha infatti pareggiato con Mazzitelli che di testa ha battuto Scuffet... Oggi il polacco Wieteska non è stato del tutto all'altezza ma ha giocato meglio rispetto a Dossena. L'ex Avellino ha ingenuamente commesso un fallo al limite dell'area che è costato caro alla squadra rossoblù. Soule, con una punizione dal limite, ha beffato l'ex Udinese realizzando il 2 a 1. Non serve a nulla giocare solo nei finali di partita... Abbiamo sfiorato il gol con Dossena e Pavoletti di testa, ma Turati si è opposto ad entrambi i tentativi... Poco dopo, in contropiede, i rossoblù hanno subito in modo imbarazzante anche il gol del definitivo 3 a 1 con Kaio Jorge (ex Juventus). Ancora una volta manchiamo la vittoria in trasferta (che in Serie A manca dal 27 febbraio 2022) e oggi sarebbe stata una grande occasione per allontanarci momentaneamente dalle zone pericolose della classifica. Riguardo a Mister Ranieri, dico questo: i cambi, ancora una volta, sono arrivati molto tardi. Petagna era isolato in attacco e avrebbe dovuto essere sostituito prima... non c'è stata trama di gioco. C'è molto da lavorare per mantenere la categoria. Venerdì arriverà il Torino alla "Domus Arena" e il Cagliari ha il dovere di riscattare subito questa deludente sconfitta, cercando di conquistare i 3 punti.

Opinione

Le ombre dimenticate: il paradosso della Sardegna e il silenzio sulle guerre del mondo
  Le notizie da Gaza dominano le prime pagine dei giornali e i dibattiti pubblici, monopolizzando l'attenzione e l'indignazione globale. È giusto e necessario che ci si preoccupi per una crisi umanitaria di tale portata. Tuttavia, questo focus quasi esclusivo solleva un interrogativo scomodo e fondamentale: perché il mondo sembra ignorare altr...

Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"
?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra a...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...