Viaggi artistici nell’800 sardo: Luigi Canepa e il Teatro Politeama Verdi di Sassari.

  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottocentesca, corredate da istantanee, disegni, dipinti di una romantica e sempreverde Sardegna. 

  Nel nostro settimo viaggio artistico nell’800 sardo, incontriamo le parole del compositore sassarese Luigi Canepa, accompagnate da un’immagine del Teatro Politeama Verdi di Sassari, così come si presentava al pubblico prima dell’incendio del 1923: il teatro venne inaugurato l’8 dicembre 1884, proprio con l’esecuzione del “Riccardo III”, opera magnifica di Luigi Canepa. “Sono democraticissimo, e come tale mi sono occupato dei pezzenti. Conoscendo le perfidie dell’Arte, mi sono per cautela munito di un torchio da paste. Non mi piace la musica di chiesa. Adoro l’arte severa e non ho ambizioni. Scriverò un giorno, un andante dei fidelini, e un Lamento funebre degli spaghetti”. La prossima settimana leggeremo dell’illustre Sebastiano Madau.

Cultura

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...