"L´ALTERNOS Il romanzo della Sarda Rivoluzione" - Vindice Lecis presenta il suo nuovo libro ad Alghero

  Venerdì 05 aprile nuovo appuntamento ad Alghero con le anteprime del festival Dall'altra parte del mare. Protagonista dell'evento sarà il giornalista e scrittore sassarese Vindice Lecis che converserà con Pier Luigi Alvau del suo nuovissimo libro "L´ALTERNOS Il romanzo della Sarda Rivoluzione" (Condaghes). L'appuntamento è per le 18,30 nella Sala conferenze dell'Obra Cultural (co-organizzatrice dell'evento). 

  Il libro: Quando il sanculotto Antonio Arras ritorna in Sardegna dopo aver preso parte alla Rivoluzione in Francia, non è certo che i sardi siano pronti ad accogliere le idee di rivolta e uguaglianza di cui è segreto portatore. All’inizio del 1793 vedrà con i suoi occhi il fallimento dell’annessione della Sardegna alla Francia, ma presto entrerà in contatto con le menti progressiste della Sardegna. Tra queste il giudice della Reale Udienza Giovanni Maria Angioy, deciso oppositore delle ingiustizie causate da un lato dal governo dei Savoia e dall’altro da secoli di vessazioni feudali. Arras sarà testimone e protagonista dell’ondata di ribellione che agita l’isola intera e vede coinvolta ogni classe sociale. Dalle proteste della borghesia di Cagliari che chiede maggiore coinvolgimento nelle cariche pubbliche, fino alle mobilitazioni popolari delle ville del Logudoro. Nel romanzo rivivono personaggi come Gioacchino Mundula, Michele Obino, Francesco Cillocco e molte altre figure meno note che hanno però lasciato un segno profondo nella Storia della Sardegna. Vindice Lecis (Sassari, 1957). 

  Giornalista, ha lavorato per 35 anni al Gruppo editoriale “L´Espresso”. Per Condaghes ha pubblicato i romanzi storici: Buiakesos. Le guardie del giudice (2012); Il condaghe segreto (2013); Judikes (2014); Rapidum. La cohors II sardorum ai confini dell´impero (2015); Le pietre di Nur (nuova edizione 2016); Hospiton (2017), Ospitone. Dux Barbarie (2018), la conquista (2020) e il libro inchiesta Ollolai e le case a un euro (2019). Ha scritto inoltre i romanzi: La resa dei conti (2003), Togliatti deve morire (2005), Da una parte della barricata (2007), Golpe (2011), La voce della verità. Storia di Luigi Polano il comunista che beffò Mussolini (2014), L´infiltrato (2016), Il nemico (2018), Il visitatore (2019), Il cacciatore di corsari (2020), L'ombra del Sant'Uffizio (2022). Dall'altra parte del mare è un festival letterario internazionale ideato e realizzato dall'Associazione Itinerandia con la collaborazione della libreria Cyrano Libri Vino Svago e il contributo di Fondazione Alghero, Regione Autonoma della Sardegna, Camera di Commercio IAA di Sassari, Comune di Alghero e Comune di Putifigari.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...