Ben Pastor apre la full immersion di Florinas in Giallo

  Il fascino misterioso del nuraghe Corvos, testimone silenzioso delle migliaia di storie che nel corso dei secoli si sono avvicendate intorno alle sue pietre monumentali, fa da sfondo mercoledì 7 settembre alla prima giornata di full immersion per Florinas in Giallo. Arrivarci è piuttosto semplice: dista circa sei chilometri dall’abitato di Florinas, sulla strada provinciale SP97 (coordinate gps 40.59870797262161, 8.635344417579796) e spicca nel paesaggio con la sua grande torre principale in pietra calcarea, restaurata in antichità con pietre in trachite scura che creano un suggestivo effetto di bicromia. Sarà lo spiazzo antistante il nuraghe a fare da sfondo all’incontro (alle 20) con la scrittrice italo-americana Ben Pastor, una delle più apprezzate autrici di gialli storici, che arriva a Florinas in Giallo per presentare, dialogando con Enrico Pandiani, il suo nuovo libro “La sinagoga degli zingari” (Sellerio), nuovo capitolo della fortunata saga del detective e ufficiale della Wermacht Martin von Bora. E sempre sullo sfondo del nuraghe, il pianoforte di Andrea Pozza e la voce recitante di Massimo Russino ammalieranno i presenti con le note jazz dello spettacolo di parole e musica “Thelonius Monk – Jacques Prevert” (alle 21). Ben Pastor, all’anagrafe Maria Verbena Volpi, è nata a Roma e vive negli Stati Uniti, dove insegna scienze sociali in numerose università. La sua produzione letteraria spazia in diversi generi, in particolare nel poliziesco storico, per il quale ha ricevuto riconoscimenti internazionali importanti come il Premio Flaiano e il Premio Internacional de Nòvela Historica Ciudad de Zaragoza. È autrice della serie dedicata al detective Elio Sparziano, ambientata nell’Impero romano del IV secolo; di quella con protagonisti l’aristocratico Karel Heida e il medico ebreo Solomon Meisl, che ha per sfondo Praga durante la Prima Guerra Mondiale; e, probabilmente la sua serie più amata dai lettori, la saga del detective e ufficiale della Wermacht Martin von Bora, iniziata con “Lumen” (1999) e di cui “La sinagoga degli zingari” costituisce il tredicesimo capitolo.

  Nel libro, ambientato durante la battaglia di Stalingrado, Bora riceve l'ordine dal comandante supremo, generale Paulus, di indagare, in quanto agente esperto del controspionaggio, sulla scomparsa nella steppa dei coniugi romeni Nicolae Tincu e Bianca Costin, venuti in visita privata al quartier generale delle forze tedesche e che, come si scopre nel corso della trama, sono due importanti scienziati in rapporto con Enrico Fermi ed Ettore Majorana e i loro studi sulla fisica nucleare. In “Thelonius Monk – Jacques Prevert” (alle 21) Andrea Pozza e Massimo Ruffino tessono un confronto dialettico impossibile ma allo stesso tempo affascinante tra due maestri nelle loro rispettive discipline: la poesia di Jaques Prévert e il jazz di Thelonious Monk. Uno strano incontro concepito da Massimo Russino il quale durante la lettura di una raccolta di poesie dell’autore francese cominciò a sentire inaspettatamente le composizioni di colui che viene definito “the high priest of be-bop” ovvero il Sommo Sacerdote del jazz, come commento musicale perfetto e potente per ogni composizione del poeta francese

Cultura

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...