Ben Pastor apre la full immersion di Florinas in Giallo

  Il fascino misterioso del nuraghe Corvos, testimone silenzioso delle migliaia di storie che nel corso dei secoli si sono avvicendate intorno alle sue pietre monumentali, fa da sfondo mercoledì 7 settembre alla prima giornata di full immersion per Florinas in Giallo. Arrivarci è piuttosto semplice: dista circa sei chilometri dall’abitato di Florinas, sulla strada provinciale SP97 (coordinate gps 40.59870797262161, 8.635344417579796) e spicca nel paesaggio con la sua grande torre principale in pietra calcarea, restaurata in antichità con pietre in trachite scura che creano un suggestivo effetto di bicromia. Sarà lo spiazzo antistante il nuraghe a fare da sfondo all’incontro (alle 20) con la scrittrice italo-americana Ben Pastor, una delle più apprezzate autrici di gialli storici, che arriva a Florinas in Giallo per presentare, dialogando con Enrico Pandiani, il suo nuovo libro “La sinagoga degli zingari” (Sellerio), nuovo capitolo della fortunata saga del detective e ufficiale della Wermacht Martin von Bora. E sempre sullo sfondo del nuraghe, il pianoforte di Andrea Pozza e la voce recitante di Massimo Russino ammalieranno i presenti con le note jazz dello spettacolo di parole e musica “Thelonius Monk – Jacques Prevert” (alle 21). Ben Pastor, all’anagrafe Maria Verbena Volpi, è nata a Roma e vive negli Stati Uniti, dove insegna scienze sociali in numerose università. La sua produzione letteraria spazia in diversi generi, in particolare nel poliziesco storico, per il quale ha ricevuto riconoscimenti internazionali importanti come il Premio Flaiano e il Premio Internacional de Nòvela Historica Ciudad de Zaragoza. È autrice della serie dedicata al detective Elio Sparziano, ambientata nell’Impero romano del IV secolo; di quella con protagonisti l’aristocratico Karel Heida e il medico ebreo Solomon Meisl, che ha per sfondo Praga durante la Prima Guerra Mondiale; e, probabilmente la sua serie più amata dai lettori, la saga del detective e ufficiale della Wermacht Martin von Bora, iniziata con “Lumen” (1999) e di cui “La sinagoga degli zingari” costituisce il tredicesimo capitolo.

  Nel libro, ambientato durante la battaglia di Stalingrado, Bora riceve l'ordine dal comandante supremo, generale Paulus, di indagare, in quanto agente esperto del controspionaggio, sulla scomparsa nella steppa dei coniugi romeni Nicolae Tincu e Bianca Costin, venuti in visita privata al quartier generale delle forze tedesche e che, come si scopre nel corso della trama, sono due importanti scienziati in rapporto con Enrico Fermi ed Ettore Majorana e i loro studi sulla fisica nucleare. In “Thelonius Monk – Jacques Prevert” (alle 21) Andrea Pozza e Massimo Ruffino tessono un confronto dialettico impossibile ma allo stesso tempo affascinante tra due maestri nelle loro rispettive discipline: la poesia di Jaques Prévert e il jazz di Thelonious Monk. Uno strano incontro concepito da Massimo Russino il quale durante la lettura di una raccolta di poesie dell’autore francese cominciò a sentire inaspettatamente le composizioni di colui che viene definito “the high priest of be-bop” ovvero il Sommo Sacerdote del jazz, come commento musicale perfetto e potente per ogni composizione del poeta francese

Cultura

Freemmos è ripartito da Sassari
  L’emergenza spopolamento non è più un fenomeno che riguarda solo le piccole comunità della Sardegna. Il progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta riparte da Sassari e lo fa allargando l’analisi ai grandi centri urbani. Non cambia però l’obiettivo: sensibilizzare istituzioni e cittadini sul tema del ripopolamento dei comuni della Sardegn...

La seconda sfilata, il matrimonio e  tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023
  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timp...

Filmfestival a Ittiri, al Teatro comunale l’anteprima del “terre di confine”
   Il “terre di confine filmfestival” ritorna il 30 dicembre con una speciale anteprima della XV edizione dedicata al mondo del cortometraggio, tra gli appuntamenti della stagione culturale ittirese firmata MAB Teatro. Venerdì sera, alle 19, nella sala del Teatro Comunale di Ittiri, il festival cinematografico accoglierà il regista sassar...

Applausi al Teatro Civico di Alghero per “Le musiche di Antonio Simon Mossa”
  Pianoforte, orchestra e voci corali si fondono insieme ed emozionano al cospetto di un pubblico entusiasta. Impossibile non pensare a immagini di film, a pellicole per le quali queste note sono state create da un grande intellettuale sardo scomparso nel 1971, all’età di cinquantacinque anni. Sono “Le musiche di Antonio Simon Mossa”, presenta...