L’Amatori Rugby Alghero trionfa a Tarragona: il saluto dell’Amministrazione comunale e il ritorno del Trofeo Quatre Barres

L’Amatori Rugby Alghero ha vissuto un fine settimana speciale, segnato da un’importante vittoria in terra catalana. Nella sfida amichevole giocata a Tarragona contro il Club Rugby Tarragona, gli algheresi si sono imposti con il punteggio di 25-21, al termine di una partita combattuta e ricca di emozioni.

Ma al di là del risultato sportivo, questo viaggio ha avuto un valore simbolico particolare. Prima della partenza della squadra, giovedì scorso, il Presidente del Consiglio Comunale di Alghero, Beniamino Pirisi, ha salutato gli atleti e i dirigenti dell’Amatori Rugby, esprimendo il sostegno e la vicinanza dell'Amministrazione comunale. Un gesto che testimonia l'attenzione delle istituzioni verso il mondo dello sport e l'importanza dei legami internazionali che Alghero mantiene e coltiva con la Catalogna.

La partita, giocata sabato, ha visto le due squadre affrontarsi a viso aperto, in un confronto segnato da un autentico spirito rugbistico. I padroni di casa del Tarragona hanno dimostrato grande valore, ma i ragazzi dell’Amatori Rugby Alghero hanno saputo rispondere con determinazione e qualità, portando a casa una vittoria che vale doppio: un successo sul campo e un successo per i legami di amicizia che continuano a unire le due comunità.

“Gràcies als amics del CRT per la rebuda i per la disponibilitat”, hanno commentato i dirigenti dell’Amatori Rugby Alghero, riconoscendo l’accoglienza calorosa ricevuta a Tarragona.

L’obiettivo ora è riprendere il filo interrotto del prestigioso Trofeo Quatre Barres, il torneo internazionale che nel recente passato ha visto gli algheresi confrontarsi con altre squadre della Catalogna. Un appuntamento che rappresenta non solo una sfida sportiva, ma anche un’occasione per rafforzare i rapporti culturali e sportivi tra Alghero e la Catalogna.

L’Amministrazione comunale di Alghero, attraverso il saluto ufficiale del Presidente Beniamino Pirisi, ha voluto rimarcare l’importanza di questi legami, sottolineando come lo sport sia un ponte che unisce comunità e culture.

Sport

Volata di potere: Pedersen strappa la maglia a Roglic
Ultima tappa albanese per un giro d’Italia che martedi, dopo il giorno di riposo, si riporta in terra italica. C’è una strada che si snoda tra le rocce di Valona, dove l’Albania si affaccia sull’Adriatico con la schiena curva come un ciclista in salita. È lì che oggi il Giro ha incontrato la sua anima più vera: quella che sa di fatica e di vent...

Como-Cagliari 3-1: il naufragio di una squadra senza rotta
Il Cagliari cade ancora, e questa volta lo fa rovinosamente sulle rive del lago. A Como finisce 3-1 per i padroni di casa, ma il risultato va persino stretto alla squadra lombarda, che per lunghi tratti ha dominato, annullando ogni tentativo isolano di opporre resistenza. Più che una partita, è sembrata una resa. Il primo tempo si è aperto con ...

Cagliari, brutto KO a Como: la salvezza si complica
Al "Sinigaglia", il Cagliari di Davide Nicola cade meritatamente contro il Como di Cesc Fàbregas per 3-1, e con questo risultato la salvezza per i sardi si complica ulteriormente, anche in virtù del successo dell'Empoli contro il Parma. Per i lariani si tratta della sesta vittoria consecutiva. L'incontro è stato di...

Dinamo Sassari travolta a Trieste: stagione chiusa con una pesante sconfitta
Dopo la pesante sconfitta avvenuta la settimana scorsa contro l’ottima Germani Brescia, la Dinamo Sassari subisce- purtroppo- una pesante sconfitta, poche ore fa, nell’ultima gara che ha decretato il termine della Regular Season (ed ultimo match Stagionale per la formazione biancoblù). Artefice di questa cocente debacle operata ai danni del roster ...