Intervista a Mario Los Cardaneros: Un maestro della comicità

  La sua comicità è contagiosa, il suo talento indiscutibile. Mario Pregio, in arte Mario Los Cardaneros, è stato il mio maestro di cabaret e l'unico comico che non ha mai imitato nessuno. Ho avuto l'onore di intervistarlo a casa sua, ripercorrendo insieme i momenti salienti della sua carriera. 

  Mario, tu come hai iniziato nel mondo della comicità? Mario Los Cardaneros: Ho iniziato andando da Ginetto Mostallino, che aveva un teatrino ad Assemini. La gente veniva lì proprio per ascoltare le mie barzellette. Poi mi sono trasferito a Olbia, dove ho conosciuto Tony de Rosa, che mi ha consacrato nel mondo della comicità. 

  Tu hai fondato il gruppo Los Cardaneros. Puoi spiegare il significato del nome? Il nome "Cardanera" significa cardellino in dialetto cagliaritano. Io l'ho spagnolizzato in "Los Cardaneros" e così è nato il gruppo. Ho avuto il piacere di lavorare con te in vari spettacoli, soprattutto nelle reti libere e nelle piazze, sia come cantante che come cabarettista. 

  Come vedi la comicità attuale? La comicità attuale è molto diversa da quella che ho conosciuto io. È sempre stata soggettiva e sempre lo sarà. Attualmente stiamo lavorando a vari progetti per deliziare il pubblico amante della comicità. In sostanza, stiamo tornando. Sarà un vero piacere per me calcare nuovamente i palchi e collaborare con uno dei più grandi mattatori della comicità isolana. 

  In questo viaggio nel tempo e nei ricordi, Mario Los Cardaneros ci ha regalato un prezioso sguardo sulla sua carriera e sulla sua visione della comicità, confermandosi ancora una volta come un vero e proprio maestro del genere.

L'Intervista

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...

INTERVISTA ESCLUSIVA: A Paulilatino “boom” del Convegno “La passione che unisce”. Andrea Lucchetta: “La mia sfida personale è far conoscere al giovani il valore dello sport”.
  Un “boom” facilmente preventivabile per Sardegna Grandi Eventi che a Paulilatino ha organizzato il convegno dal titolo “La passione che unisce”, nell’ambito della “Giornata dello Sport”, manifestazione giunta alla terza edizione. Grazie alla regia di Giovanni Ardu, direttore artistico, che ha detto: “Siamo stati contattati dal Comune di Paul...