Transizione ecologica: la foresta diventa una discarica - Denuncia di Grig

  Quale mente malata possa trasportare per chilometri un vecchio televisore dentro una foresta per buttarlo in un crescente accumulo di rifiuti vari è davvero difficile dirlo. Il servizio ritiro rifiuti ingombranti o le varie “isole ecologiche” provvedono in tutti i centri abitati dell’area vasta di Cagliari. Eppure simili bestie bipedi esistono e lasciano i loro segni dappertutto. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha inoltrato (30 novembre 2021) una specifica istanza per la bonifica ambientale dell’ampio cumulo di rifiuti di ogni genere presente lungo la strada vicinale di Monte Cresia, nel complesso forestale del Massiccio dei Sette Fratelli, in Comune di Sinnai (CA). Detriti da edilizia, bottiglie, imballaggi, elettrodomestici campeggiano in mezzo agli alberi. 

   L’area è tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.) e rientra nel sito di importanza comunitaria/zona speciale di conservazione (SIC/ZSC) “Monte dei Sette Fratelli e Sarrabus”, ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE, e nella zona di protezione speciale (ZPS) “Monte dei Sette Fratelli”, ai sensi della direttiva n. 09/147/CE. Coinvolti il Comune di Sinnai, la Città metropolitana di Cagliari, i Carabinieri del N.O.E., il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, informata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari. 

   Come noto, l’abbandono ed il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo, nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee sono vietati dall’art. 192 del decreto legislativo n. 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni: il sindaco competente dispone con ordinanza a carico del trasgressore in solido con il proprietario e con il titolare di diritti reali o personali sull’area la rimozione dei rifiuti ed il ripristino ambientale. Trascorso infruttuosamente il termine assegnato, provvede d’ufficio l’amministrazione comunale in danno degli obbligati. Il GrIG auspica una rapida bonifica ambientale che riporti l’area forestale alle condizioni ambientali che merita.

Ambiente

Centrali eoliche offshore: Sardegna sotto assedio della speculazione energetica
  Quattordici nuovi progetti di centrali eoliche offshore sono stati presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per ottenere le concessioni demaniali marittime e due progetti, denominati Sardegna 1 e Sardegna 2, della società abruzzese Renexia s.p.a., che hanno già ...

Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale
  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto c...

Alghero: il Parco di Porto Conte celebra la Giornata mondiale delle zone umide
  Il Parco di Porto Conte, in collaborazione con il Ceas Porto Conte, partecipa con entusiasmo alla Giornata mondiale delle zone umide, inserendosi nel ricco programma del World Wetlands Day - Edizione Sardegna, promosso dalla Medesa – Mediterranean Sea and Coast Foundation.   L’evento, che durerà oltre un mese fi...

Alghero: tutti uniti per salvare l'Anchusa sardoa a Mugoni
  Si è svolto, giovedi mattina, l'evento che ha visto la messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni. “Un bellissima giornata all'insegna della collaborazione tra vari soggetti al fine di salvaguardare il nostro patrimonio ...