Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale

  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto coinvolti botanici, istituzioni e associazioni ambientaliste. Il testo, nella sua prima versione, è stato elaborato dai botanici degli atenei di Cagliari e Sassari, sotto la guida della sezione sarda della Società Botanica Italiana e dell’ANCI Sardegna. Presentato ad aprile 2022 durante il Festival delle Erbe Spontanee a Ussaramanna, ha ricevuto successivamente il contributo di diverse istituzioni e associazioni per essere perfezionato. 

  «Il grande lavoro svolto in questi mesi e lo spirito collaborativo, promosso dalla Società Botanica Italiana e dalle istituzioni regionali, hanno caratterizzato l’intero iter del testo», ha dichiarato Emmanuele Farris, docente dell’Università di Sassari. Dopo le audizioni del 9 gennaio, in cui hanno partecipato delegati dei due atenei, associazioni ambientaliste e rappresentanti della Società Italiana di Scienze della Vegetazione, la proposta è pronta per essere esaminata dal Consiglio Regionale il 3 febbraio. «Ci auguriamo che presto la nostra Isola possa vedere concluso l’iter legislativo e ottenere una maggiore tutela e valorizzazione dell’immenso patrimonio floristico sardo», ha aggiunto Farris. 

  Non è mancato un ricordo speciale per chi ha avviato questo percorso 52 anni fa: la professoressa Franca Valsecchi e il professor Ignazio Camarda, figure storiche della botanica sarda. «Il loro impegno è stato fondamentale, e vogliamo sottolineare con forza il loro contributo, specie quello del professor Camarda, che avrebbe dovuto partecipare all’audizione del 9 gennaio, giorno in cui è tristemente scomparso». L’approvazione finale del testo rappresenta una speranza concreta per la protezione del patrimonio botanico della Sardegna, un tassello importante per la salvaguardia ambientale e per il futuro dell’Isola.

Ambiente

Carloforte: le Saline abbandonate e il silenzio che le consuma
Alle Saline di Carloforte non c’è più il rumore del vento che fischia tra i mucchi di sale, ma quello dell’abbandono. Le vasche si seccano, gli uccelli migrano altrove e il tempo, come sempre, fa il resto. Un patrimonio naturale e storico di valore europeo che lentamente si sbriciola sotto il sole, tra burocrazia, ...

Sorso lancia "terra d'olio 2025": un ricco programma per promuovere e tutelare il comparto olivicolo locale, dalla "camminata tra gli ulivi" al concorso oleario
  Via all’edizione 2025 di “Terra d’Olio 2025”, il programma di promozione, divulgazione e sostegno al comparto olivicolo e oleario, realizzato dal Comune di Sorso nell’ambito del protocollo d’intesa stipulato con Assolisa per la valorizzazione e la tutela del patrimonio locale. Il programma delle iniziative è stato presentato questa mattin...

GrIG all'attacco: Ma si può costruire a cento metri dal mare?
Pare di sì. Almeno nei progetti. Siamo a Sant’Anna Arresi, litorale di Porto Pino – Spiaggia dei Francesi. Quattromila metri cubi di volumetrie turistiche pronti a spuntare a un centinaio di metri dalla battigia. Il progetto, confermato dal sindaco Paolo Dessì, esiste ed è stato depositato in Comune. Solo che ness...