L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas

Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una stanza ma non sono operativi perché non hanno incarico. Un apparato elefantiaco con molte inutilità. La meritocrazia è una bestemmia. Il Consiglio Regionale ha in programma la riforma di questo poltronificio, che pure ha un ruolo fondamentale nello "sviluppo del territorio e dell'ambiente". E che coopera tra l'altro con il Corpo Forestale nella lotta contro gli incendi. Tuttavia appare un ecomostro burocratico. Come l'Osservatorio ha rivelato in alcuni degli ultimi numeri. La verità è che tutto l'apparato regionale è preda di logiche clientelari. Assunzioni senza fine, sovente legate solo alle logiche dell'amichettismo, a svantaggio della efficienza degli apparati. Come del resto sembrano dimostrare le inchieste della Procura cagliaritana sui concorsi e sulla corruzione. Il trionfo di questa filosofia è avvenuto con il quinquennio sardista-salviniano, puntualmente raccontato nei miei post. Tant'è che a giudizio oggi ci sono i maggiori esponenti politici di quel famigerato quinquennio. A cominciare dall'ex Governatore Christian Solinas, con i principali attori politici e dirigenziali. È un problema, ovviamente, che nasce da lontano. Da molto lontano. Ma che negli ultimi anni ha conosciuto una deriva insopportabile. A spese naturalmente dei contribuenti. Mentre i figli dei senza amici nel potere, cioè gli strati umili della società, vengono esclusi. Ed a loro, e non solo a loro, non resta altra via che quella della emigrazione. Questo cancro clientelare è alla base della degenerazione del sistema che regola la qualità e l'efficienza della RAS e dei suoi apparati, Enti compresi. Ci vorrebbe una Commissione di Inchiesta per accertare la gravità del fenomeno. Che ha implicazioni sociali devastanti, con accenti di ingiustizia sociale che deprimono le nuove generazioni. Che proprio per questo preferiscono la fuga dalla Sardegna. Svuotando di risorse paesi e comunità. È uno scandalo a cui non si può più sfuggire. Una Società condannata alla sua inevitabile decadenza e al suo continuo scadimento. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...