La Giunta regionale ha approvato la delibera che conclude positivamente la verifica di assoggettabilità a Valutazione di Impatto Ambientale “ex post”, comprensiva di Valutazione di Incidenza Ambientale, per i lavori di sistemazione idraulica del canale coperto “Codula de Gustui” nel comune di Dorgali. Il provvedimento, proposto dall’assessora della Difesa dell’Ambiente Rosanna Laconi, consente ora di procedere con la fase esecutiva degli interventi, attesi da anni, per la messa in sicurezza idraulica dell’abitato di Cala Gonone.
L’intervento, presentato dal Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Sardegna, riguarda un tratto di circa due chilometri del canale, incanalato e tombato per circa 1.000 metri fino allo sbocco a mare. Il progetto, suddiviso in tre lotti funzionali, prevede la sostituzione delle vecchie condotte con nuove sezioni in calcestruzzo armato prefabbricato, capaci di contenere portate di piena con tempo di ritorno di 200 anni, e l’inserimento di griglie trasversali per la captazione e regolazione dei deflussi.
«La messa in sicurezza del canale Codula de Gustui – sottolinea l’assessora Laconi – è un intervento atteso da tempo, fondamentale per proteggere il centro abitato di Cala Gonone e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture. È il risultato di un lavoro tecnico complesso, ma anche della collaborazione costante tra Regione, Commissario di Governo e Comune di Dorgali».
Gli interventi, come stabilito dalla delibera, non dovranno essere sottoposti a ulteriori procedure di valutazione ambientale, purché vengano rispettate le prescrizioni ambientali e paesaggistiche contenute nel provvedimento. Tali prescrizioni comprendono misure di tutela della flora e della fauna, interventi di rinaturalizzazione delle aree di cantiere, limitazioni stagionali per la fauna nidificante e obblighi di monitoraggio ambientale durante e dopo i lavori.
Il progetto rientra nel programma della Linea d’Azione 2.5.1 “Interventi strutturali di mitigazione del rischio idrogeologico”, volto a risolvere le criticità storiche del sistema idraulico di Cala Gonone, migliorando la gestione delle acque di deflusso e riducendo il rischio di allagamenti in un’area ad alto valore paesaggistico e turistico. Con questa delibera, la Giunta regionale prosegue la propria strategia di mitigazione del rischio idrogeologico, parte integrante delle politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e di tutela del territorio, riaffermando il ruolo della Regione come garante della sicurezza e della sostenibilità ambientale delle opere pubbliche.