Il barile e la potenza: come le sanzioni alla Russia riaccendono la geopolitica del petrolio mai sopita

  Il prezzo del petrolio, immobile da settimane nonostante il caos mediorientale, si è infiammato in poche ore. La miccia? Non Gaza, non Teheran, ma Mosca. A innescarla, le nuove sanzioni americane annunciate da Donald Trump, frutto degli apparati americani usi, negli ultimi tempi, a colpire l'Orso in vista dello scontro geopolitico contro il Dragone e teso, anche, a porre un freno alle mire gerosolimitane, contro il petrolio russo. Una misura che, come spiega Michele Marsiglia, presidente di FederPetroli Italia, «ha fatto guadagnare oltre cinque punti percentuali ai greggi Wti e Brent nel giro di poche ore».

Il dato, apparentemente tecnico, nasconde in realtà un punto geopolitico cruciale. Marsiglia osserva che «fino a oggi, in particolare a Bruxelles, si è parlato quasi esclusivamente di gas e di phase-out (eliminazione graduale ndr) entro il 2027, ma poco di petrolio russo». Eppure, basta sfiorare Mosca perché il mercato reagisca con violenza. È la prova – dice l’esperto – che la Russia resta un attore centrale nella strategia energetica globale, e che il sistema petrolifero mondiale, per quanto si voglia “decarbonizzato”, continua a ruotare intorno alle scelte di Washington e del Cremlino.

La dinamica è chiara: il conflitto in Medio Oriente non ha scosso i mercati, segno che i trader non credono in un’interruzione reale dei flussi. Ma quando si tocca la Russia, i prezzi esplodono. Non per simpatia politica, ma perché il greggio russo, in particolare quello degli Urali, è strutturalmente intrecciato con la domanda mondiale: India e Cina lo comprano a sconto, forte prurito per l'impero americano, per continuare con le metafore animalesche, l'aquila di Washington, l’Europa lo sostituisce a fatica, gli Stati Uniti ne condizionano l’export con le sanzioni.

Questo episodio conferma ciò che la geopolitica energetica di oggi non può più ignorare: il petrolio resta una misura del potere. Il gas può dividere i continenti, ma il barile li tiene in equilibrio. Ogni volta che si tocca la Russia, il mercato globale si risveglia dal torpore e ricorda a tutti che Mosca, pur esclusa formalmente dai tavoli occidentali, continua a tenere in ostaggio l’ago della bilancia dell’energia mondiale. Perché l’energia non segue mai la morale, ma la potenza. E il barile, oggi come ieri, ne è la valuta più sincera e dura.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...

Auto elettriche: vantaggi ambientali e nuove abitudini di guida
Negli ultimi anni le auto elettriche hanno conquistato un posto centrale nel dibattito sulla mobilità sostenibile. Spinte dall’innovazione tecnologica e da politiche ambientali sempre più stringenti, queste vetture rappresentano per molti il futuro del settore automotive. Acquista...