L'osservatorio di Guerrini: l'attacco ai giornalisti

L'attacco ai giornalisti. Dopo la bomba a Sigfrido Ranucci. Dimostra una cosa sola: che l'informazione che tocca il potere è sgradita a tutti e a tutte le lobby. Nessuna esclusa. Perché la politica cialtrona vuole rubare indisturbata. Perché gli imprenditori che fanno affari attraverso la politica hanno soldi e godono di influenze importanti. Alla faccia dei cittadini che sperano in una economia di progresso. Svelare il malaffare significa destabilizzare il sistema. Ed il sistema è dei potenti. Il giornalista controcorrente che colpisce l'establishment va abbattuto. Ridurlo al silenzio fa comodo a tutti. Meglio l'informazione di regime. Paludata. Che nasconde le notizie, che cela i fatti, che tutela i potenti. La politica, anche in Sardegna, anzi, soprattutto in Sardegna è connivente. Perché tutti hanno qualcosa, molto, da farsi perdonare. E perché, comunque, anche gli organi dei giornalisti sono comodamente inseriti nel circuito del potere e del perbenismo. Abbiamo avuto un Presidente di Regione inquisito per fatti di corruzione gravissimi e non è stato mai fermato. Eppure la stessa magistratura inquirente ha riconosciuto che in effetti gli estremi per una misura cautelare c'erano. Ma bisogna, evidentemente, rispettare gli equilibri tra i poteri. Abbiamo un Rettore universitario che è accusato di operare con metodi mafiosi ma rimane tranquillamente al suo posto. Nonostante il declino del suo ateneo. Mentre le popolazioni della Sardegna invocano inutilmente barlumi di sviluppo. Invece si colpisce la voce libera del Mio Osservatorio. Che, guarda caso, è quella che svela le porcherie del potere. Spesso ribadite da media nazionali. Poi puntualmente suffragate dalle inchieste dei Pm. Minacce, intimidazioni, querele su querele. Addirittura attacchi personali da parte di sezioni di Partito. Non una sola voce si è manifestata a tutelare o a dare conforto al Mio Osservatorio. Se non quella, per me preziosa, dei miei lettori. Che ringrazio di cuore. La stessa Governatrice sembra non vedere. Anche Ranucci è stato isolato. Sinché qualcuno gli ha fatto saltare l'auto. E adesso tutti si indignano, come tanti coccodrilli. Gli hanno aumentato la scorta. Ma che vita è la sua? E immaginate che vita può essere la mia. Tra notifiche legali, carabinieri, polizia giudiziaria, aule di tribunale. E nessuno che muove un dito per me. L'informazione annacquata, compiacente con il potere, che rassicura la politica, che copre gli "affari", sta bene a tutti. Senza giornalisti ficcanaso e rompiscatole si vive meglio. Basta prendersela con le pale eoliche e il coraggio è affermato. La libertà di stampa rivalutata. Provate invece a toccare i potenti, quelli che rovinano l'Isola.... Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, quando la politica guarda al passato
Cagliari. Quando la politica guarda al passato. Il Pd, dopo 16 anni, ha riproposto alla segreteria regionale Silvio Lai. I Progressisti ora propongono il nome di Luciano Uras, ex senatore, alla guida dell'assessorato all'Agricoltura. Gianfranco Satta, assessore che avevano indicato nell'aprile del 2024, è ormai oer loro un corpo estraneo. Lai e Ur...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale. È dedicato ad un avvocato cagliaritano, Riccardo Fercia. È l'anima, in solitaria, della opposizione giuridica alla Presidente della Sardegna, Alessandra Todde, nella vicenda della ipotesi di decadenza. Fercia ha dichiarato che la Corte Costituzionale con la recente doppia sentenza è in linea con il verdetto del tribunale ci...

L'osservatorio di Guerrini: La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci
La bomba che ha fatto saltare in aria le auto di Ranucci e della figlia. Come ho scritto ieri, si è subito sollevato il coro di ipocrisia a condannare l'episodio. Intanto Ranucci era stato lasciato solo, isolato e sottoposto ad uno stillicidio di querele per diffamazione. Ne ha collezionate 224. Eppure da moltissimi anni ci sono in Parlamento propo...

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...