Allarme a Cagliari soprattutto nel fine settimana. Droga e alcool la fanno da padrone e non mancano le risse, sempre per futili motivi

Allarme anche a Cagliari ed in Sardegna più in generale per quanto riguarda un nuovo fronte di droghe che sta prendendo piede fra i giovanissimi e che vanno ad affiancarsi ai problemi derivanti dall’uso elevato di alcool. Nella “movida” del capoluogo si registrano oramai ogni fine settimana incidenti di vario genere e liti fra giovani in cerca di una loro reale identità. Non bastano, molto spesso, le pattuglie della polizia o dei carabinieri per sedare risse quasi sempre innescate dai fiumi di alcool che scorrono nel fine settimana. Da parte loro, cosiddette “smart drugs” sono una serie di sostanze, di origine sia naturale sia sintetica che vengono assunte perché consentono di migliorare le capacità cognitive (come per es. la memoria e la capacità di apprendimento), ma presentano anche effetti allucinogeni ed altri dannosi, ancora sconosciuti. Si tratta di sostanze in grado di aumentare le “performance” cognitive del cervello migliorando l’apporto di ossigeno e aumentando il rilascio di agenti neurochimici come i neurotrasmettitori. Gli effetti sul “Sistema Nervoso Centrale” possono essere lievi e graduali oppure profondi e immediati. In ogni caso, allo stato attuale, esistono pochi studi scientifici controllati in grado di supportare questi presunti benefici per alcune sostanze, mentre buona parte degli effetti di queste sostanze non è stato ancora verificato sperimentalmente. Il termine “smart drugs” significa “droghe furbe” perché si tratta di sostanze che, al momento attuale, sono in libera vendita, poiché non rientrano nelle tabelle legislative che proibiscono l’uso di sostanze stupefacenti e psicotrope, anche se non mancano problemi di classificazione. A questo proposito, un richiamo concreto viene dai “semi di canapa” che sono venduti per collezionismo negli smart shops perché non contengono il principio attivo della cannabis ma possono essere coltivate illegalmente per sviluppare le piante. Sono in vendita negli “smart shop” che vendono prodotti contenenti vitamine, principi attivi di estratti vegetali di vario tipo, ma anche prodotti destinati alla coltivazione di piante (soprattutto funghi e canapa). Questi negozi permettono uno "sballo", solo apparentemente innocuo, perché proveniente da prodotti naturali e attualmente non vietati. In realtà, in molti casi, si tratta di sostanze dagli effetti psicoattivi, potenzialmente dannosi e ancora poco noti. Un esempio per tutti, citato dall’Istituto Superiore di Sanità, è quello “della Salvia Divinorum”, una pianta regolarmente e legalmente venduta negli “smart shops” (come profumatore ambientale) il cui incremento nell’uso tra i frequentatori di tali negozi ha destato la preoccupazione delle autorità competenti, le quali, dopo ricerche approfondite sugli effetti psicoattivi e allucinogeni della pianta, hanno deciso di metterla al bando ed inserire il suo principio attivo, la Salvinorina A, nella tabella I dell’elenco delle sostanze stupefacenti e psicotrope di cui al DPR 309/90. Un criterio comune di pensiero dominante mette in relazione causa-effetto la tossicità di una sostanza con la sua origine sintetica, considerando invece l’assunzione di prodotti naturali come priva di rischi in virtù appunto della loro origine. In realtà questa distinzione è priva di validità scientifica e la tossicità di una sostanza dipende dal principio attivo presente (soprattutto in termini di caratteristiche chimico-fisiche e farmacologiche) e non dall’origine (naturale o sintetica). Quindi i principi attivi semisintetici o sintetici non sempre sono più tossici rispetto a quelli naturali, dei quali sono in genere delle imitazioni. Ciò che conta è il tipo e la concentrazione del principio attivo. Questi prodotti si trovano anche in Internet dove possono essere reperiti in modo abbastanza facile, come denunciato anche in occasione della Conferenza Nazionale sulla Tossicodipendenza. Nel mondo virtuale si sono create delle comunità virtuali e dei forum dove i cibernauti si scambiano informazioni su dove reperire le sostanze e sulle modalità di preparazione dei composti. Il commercio via internet di queste sostanze rappresenta un fenomeno criminale molto lucroso e di interesse transnazionale.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...