Cagliari, turista ubriaco aggredisce la compagna e i carabinieri: bloccato col taser

Una scena di violenza in pieno centro ha richiesto ieri pomeriggio l'intervento deciso dei carabinieri del Radiomobile. Un turista irlandese di 43 anni è stato denunciato per lesioni personali aggravate e resistenza a pubblico ufficiale dopo aver aggredito la propria compagna e successivamente i militari intervenuti sul posto.

L’episodio si è verificato all’incrocio tra via Bacaredda e via Tempio, a pochi passi dal cuore della città. L’uomo, in evidente stato di ebbrezza, stava insultando i passanti e maltrattando la donna che era con lui. Diversi cittadini hanno allertato il 112, segnalando la situazione. Quando i carabinieri sono arrivati, hanno colto l’aggressore sul fatto: stava sferrando una testata al volto della compagna.

Alla vista delle forze dell’ordine, l’uomo si è lanciato contro di loro, rifiutando ogni invito a calmarsi. Solo l’utilizzo del taser – regolarmente mostrato prima dell’impulso – ha consentito di immobilizzarlo senza ulteriori conseguenze. Un solo impulso è stato sufficiente.

Sul posto è giunto anche il personale sanitario del 118. La donna, nonostante fosse visibilmente scossa, ha rifiutato il ricovero ospedaliero e ha scelto di non sporgere querela. Anche il 43enne è stato visitato dai medici, prima di essere formalmente denunciato.

Cronaca

Lotta al caro vita: un terzo dei pensionati sardi non supera gli 800 euro mensili
Un’intera generazione ai margini della soglia di dignità. In Sardegna, circa un terzo dei pensionati vive con meno di 800 euro al mese. L’assegno pensionistico medio è più basso di 300 euro rispetto alla media nazionale. Questo dato allarmante è stato al centro dell’incontro "NOI su un percorso comune" organizzato a Caglia...

Emergenza idrica 2024: aiuti tardivi, allevatori ancora penalizzati
  Il Centro Studi Agricoli accoglie con grande perplessità l'annuncio della Regione Sardegna relativo alla pubblicazione degli elenchi per gli indennizzi destinati agli allevatori colpiti dalla crisi idrica del 2024. «Parlare di risultato soddisfacente – dichiara Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli – significa dimenticare che que...

Confartigianato Sardegna: “Il lavoro è dignità, partecipazione e futuro”
In occasione della Festa del Lavoro, Confartigianato Imprese Sardegna ha tracciato un quadro puntuale del ruolo centrale dell’artigianato nell’economia isolana. Il presidente Giacomo Meloni ha voluto sottolineare il valore umano e sociale del lavoro nelle micro e piccole imprese, ricordando come "il lavor...

Senorbì, perseguita e sequestra l’ex compagna: arrestato un 33enne
Un incubo si è concluso questa mattina grazie all’intervento dei Carabinieri della Stazione di Senorbì. Un uomo di 33 anni è stato arrestato con le accuse di sequestro di persona, rapina, lesioni personali e atti persecutori nei confronti della sua ex compagna, una giovane impiegata di circa trent'anni.

Alghero, scontro tra camion e auto all'ingresso della città: due feriti
Paura questa mattina all'ingresso di Alghero. Intorno alle 7.30, sulla Strada Statale 127 bis, si è verificato un violento scontro tra un camion e un'autovettura. L'impatto, avvenuto in una delle principali vie di accesso alla città, ha richiesto l'intervento immediato dei soccorsi.

Uil Trasporti: Inaccettabile il tentativo di cambio di destinazione del Porto Canale di Cagliari a fine mandato del Presidente Deiana. Priorità al Mantenimento della Vocazione Container in vista della Riforma Nazionale dei Porti e del nuovo Presidente
"La Uil Trasporti Sardegna esprime forte preoccupazione per la nefasta ipotesi che circola in questi giorni e che sarà portata al tavolo di Partenariato e del Comitato di Gestione, relativamente alla modifica della destinazione d'uso della banchina del porto canale di Cagliari, soprattutto in questa fase di imminente scadenza del mandato del Presid...