Il nano terrone: Analisi di un fenomeno mediatico contemporaneo

Nel panorama mediatico italiano contemporaneo, caratterizzato dalla crescente influenza dei social media e dalla continua evoluzione dei format televisivi e radiofonici, emerge la figura del "nano terrone", un personaggio che ha attirato l'attenzione del pubblico attraverso la sua partecipazione a programmi di intrattenimento e la sua presenza sui social. Questo fenomeno si inserisce in un contesto più ampio di evoluzione dell'intrattenimento italiano, dove figure controverse o "casi umani" diventano protagonisti di show e contenuti virali. Il presente studio analizza l'origine, il contesto e le implicazioni sociologiche di questo fenomeno mediatico, esplorando le sue connessioni con la cultura popolare italiana e i dibattiti sociali contemporanei. Il programma radiofonico "La Zanzara", condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, è diventato negli anni un punto di riferimento per il dibattito provocatorio e l'intrattenimento irriverente in Italia. La trasmissione è nota per ospitare personaggi controversi ed eccentrici, creando un format che oscilla tra l'informazione e l'intrattenimento dissacrante. Tra i personaggi che hanno guadagnato popolarità attraverso questo programma troviamo figure come Nevio Lo Stirato e Filippo Champagne, che hanno contribuito ad aumentare la visibilità della trasmissione sui social media. In questo contesto si inserisce Michelle Comi, una content creator che è diventata "molto più di un ospite a La Zanzara" ed è ora un "vero e proprio personaggio della trasmissione", alla stregua dei "maestri Nevio Lo Stirato e Filippo Champagne". La sua presenza ha contribuito ad ampliare il pubblico del programma, creando una dinamica vantaggiosa per entrambe le parti: il programma ottiene visibilità sui social network, mentre Michelle Comi riceve uno spazio mediatico per consolidare la sua presenza nella cultura pop. Il protagonista principale di questa analisi è Tatteo, descritto come "l'uomo di cui tutti noi abbiamo bisogno per passare una serata all'insegna della follia". Tatteo è una persona affetta da nanismo, proveniente dal sud Italia (specificamente dalla zona di Foggia, come suggerisce il riferimento al suo "accento foggiano"), che offre servizi di intrattenimento per eventi privati, serate in discoteca, matrimoni e addii al celibato. Tatteo viene presentato come un personaggio che utilizza travestimenti e si distingue per la sua "dimestichezza con l'essere femminile", elementi che contribuiscono alla sua caratterizzazione come figura di intrattenimento. Durante una puntata de "La Zanzara", viene raccontato che Michelle Comi "ha affittato" Tatteo, facendolo vestire da Batman per poi spogliarsi durante una serata in un locale. Il termine "terrone" rappresenta uno degli epiteti dispregiativi più noti nel contesto delle divergenze storiche tra nord e sud Italia. Secondo l'Accademia della Crusca, è difficile stabilire con precisione quando questo vocabolo sia entrato nell'uso come epiteto dispregiativo[3]. Bruno Migliorini, in "Parole e Storia" (1975), afferma che termini come "terroni" e "polentoni" erano già utilizzati dai soldati in tempi di difficoltà: i meridionali chiamavano "polentoni" gli abitanti del Nord per il frequente uso della polenta, mentre i settentrionali chiamavano "terroni" i meridionali, facendo riferimento alle "terre ballerine" soggette ai terremoti. Il vocabolo "terrone" viene registrato per la prima volta da Bruno Migliorini nell'appendice al "Dizionario moderno" di Alfredo Panzini nel 1950, definito come: "Terrone: così gli italiani del settentrione chiamano gli abitanti delle regioni meridionali (più o meno, da Roma in giù)"[3]. Secondo il Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI), la voce nasce nei grandi centri urbani dell'Italia settentrionale con valore di 'contadino' (simile a termini come 'villano', 'burino' e 'cafone') ed è stata usata, in senso spregiativo o scherzoso, per indicare gli abitanti del Meridione, considerando il Sud come una regione caratterizzata da un'agricoltura arretrata. Nel corso degli anni, il termine "terrone" ha subito un'evoluzione semantica e, in alcuni contesti, è stato oggetto di riappropriazione da parte delle stesse persone provenienti dal Sud Italia, in un processo simile a quello avvenuto per altri termini originariamente dispregiativi in vari contesti culturali. Questo fenomeno di riappropriazione linguistica rappresenta una forma di resistenza culturale e un tentativo di neutralizzare la carica offensiva dell'epiteto. Nel caso specifico di Tatteo, l'utilizzo dell'espressione "nano terrone" sembra combinare due elementi potenzialmente discriminatori (la statura e l'origine geografica) in un'unica etichetta che, nel contesto dell'intrattenimento proposto da programmi come "La Zanzara", viene presentata come provocatoria ma accettabile. Il fenomeno descritto nei risultati di ricerca si inserisce in una lunga tradizione di spettacolarizzazione della diversità fisica. Storicamente, persone con caratteristiche fisiche inusuali sono state esibite nei circhi e in spettacoli di vario genere. L'articolo citato fa un parallelo esplicito tra la figura di Tatteo e il "lancio del nano" rappresentato nel film "The Wolf of Wall Street", evidenziando come pratiche di intrattenimento che coinvolgono persone affette da nanismo possano sollevare questioni etiche. La descrizione del "nano terrone" come figura di intrattenimento per serate in discoteca, matrimoni e addii al celibato solleva interrogativi sul confine tra consenso personale e oggettificazione. Se da un lato Tatteo sembra aver scelto consapevolmente di offrire questi servizi, dall'altro la sua rappresentazione mediatica potrebbe perpetuare stereotipi problematici. Programmi come "La Zanzara" si collocano in una zona grigia del panorama mediatico, dove la provocazione e la trasgressione diventano strumenti per attirare l'attenzione del pubblico. La presenza di figure come Michelle Comi e Tatteo all'interno del programma risponde a una logica di intrattenimento che punta sul sensazionalismo e sulla capacità di generare dibattito. Come evidenziato nel primo risultato di ricerca, questa dinamica crea un meccanismo "win-win" dove il programma guadagna visibilità sui social media mentre i personaggi coinvolti ottengono uno spazio per ampliare il loro seguito.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...