La crisi ci divora, ma il Natale resta un piatto da non perdere in Sardegna

  Che il Natale in Sardegna sia pieno di tradizioni culinarie è cosa nota, e se ci fosse solo da parlare di ravioli ripieni, arrosti saporiti e vini pregiati tutto andrebbe a meraviglia. Ma la verità è che non possiamo far finta di niente: siamo a un passo dal tracollo economico e la gente continua a illudersi che bastino due pranzi luculliani per dimenticare la stangata che ci piove addosso. Confartigianato ci dice che i sardi spenderanno mezzo miliardo di euro per alimentari e bevande, oltre 37 milioni in più rispetto all'anno scorso. Gioite, chef e sommelier, perché sembra tutto rose e fiori: i vostri menù di Natale fanno venire l’acquolina in bocca, e neanche la crisi può fermare le pietanze da urlo che sfornate in ogni angolo dell’Isola. Agnello, anguilla, stoccafisso, verze e cime di rapa: un paradiso per il palato. 

  Peccato che, sotto la tovaglia ricamata, celi una verità ben più amara. I rincari arrivano a toccare il 32% sui prodotti alimentari, la ristorazione ha prezzi in crescita del 4,4%, e c’è chi non sa come far quadrare i conti. Ci illudiamo che qualche piatto tradizionale a tavola basti a colmare l’ansia di fine mese, mentre la quota di famiglie in difficoltà continua a salire. E sapete qual è la beffa? Che la politica, le istituzioni, tutti fanno il balletto dei “non vi preoccupate, andrà tutto bene”, mentre la benzina schizza alle stelle e la vita costa sempre di più. Non stiamo dicendo di chiudere i ristoranti o di vietare il piacere di un buon pranzo natalizio. Ma se ogni volta che tiriamo fuori il nasco vinificato in bianco o la birra blanche speziata al coriandolo, dimentichiamo il mutuo che non riusciamo a pagare, allora vuol dire che siamo davvero alla frutta. E non parlo del panettone con la crema di mascarpone: parlo di un paese che si arrabatta con i bonus spesa mentre qualcuno stappa bottiglie d’annata. Pensiamo di cavarcela girando la testa dall’altra parte, magari anche solo per un paio di giorni, a suon di agnello con salsa di susine fermentate e panini gluten free. Ma è inutile fingere: il portafoglio piange. 

  Possiamo impacchettare la nostra miseria con la carta regalo più sfarzosa che troviamo, eppure resta un regalo sempre più difficile da scartare. La denuncia di Adiconsum parla chiaro: ci saranno famiglie costrette a scegliere se tagliare sul cenone o rinunciare a un paio di bollette. E allora, sì, i piatti tipici son buonissimi, così come i vini e i succhi speciali di mele rosse e melagrana. Ma non dimentichiamo che, fuori dalle nostre belle case addobbate, ci sono persone che avrebbero bisogno di qualcos’altro, oltre a un calice di Nuragus o a un tocco di stoccafisso in umido. In sintesi: la crisi ci sta sbranando, eppure cerchiamo di coprire l’odore di bruciato con le spezie di un menù natalizio. Che tristezza. Continuiamo pure a dirci che il Natale è salvo, a mangiare e bere come se fosse tutto a posto. Ma non lo è, e di questo passo non lo sarà ancora per molto. Prima o poi, dopo i bagordi, ci toccherà digerire anche il conto salato che la realtà ci presenterà, senza pietà.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Poltrone
Cagliari. Poltrone. Doveva andarsene. E oggi ha lasciato. Gianfranco Satta, ormai ex assessore regionale all'Agricoltura. I suoi ex amici di Partito, i Progressisti, da alcuni mesi gli avevano dato lo sfratto. Avevano rotto sul piano politico, ma anche personale. Alla base della discordia, però, credo di poter dire, solo una differente visione del...

L'osservatorio di Guerrini: Il "problema" della giunta Todde
Cagliari. Il "problema". Della Giunta regionale della Sardegna. È l'alleanza con il Pd. Che non è sostanzialmente mai nata nel Campo Largo. Il Pd non sopporta di essere la stampella di Alessandra Todde, visto che il suo peso elettorale è 4 volte quello dei 5 Stelle. Mentre la Governatrice va avanti, decidendo come se quella forza politica dei demo...

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...