La crisi ci divora, ma il Natale resta un piatto da non perdere in Sardegna

  Che il Natale in Sardegna sia pieno di tradizioni culinarie è cosa nota, e se ci fosse solo da parlare di ravioli ripieni, arrosti saporiti e vini pregiati tutto andrebbe a meraviglia. Ma la verità è che non possiamo far finta di niente: siamo a un passo dal tracollo economico e la gente continua a illudersi che bastino due pranzi luculliani per dimenticare la stangata che ci piove addosso. Confartigianato ci dice che i sardi spenderanno mezzo miliardo di euro per alimentari e bevande, oltre 37 milioni in più rispetto all'anno scorso. Gioite, chef e sommelier, perché sembra tutto rose e fiori: i vostri menù di Natale fanno venire l’acquolina in bocca, e neanche la crisi può fermare le pietanze da urlo che sfornate in ogni angolo dell’Isola. Agnello, anguilla, stoccafisso, verze e cime di rapa: un paradiso per il palato. 

  Peccato che, sotto la tovaglia ricamata, celi una verità ben più amara. I rincari arrivano a toccare il 32% sui prodotti alimentari, la ristorazione ha prezzi in crescita del 4,4%, e c’è chi non sa come far quadrare i conti. Ci illudiamo che qualche piatto tradizionale a tavola basti a colmare l’ansia di fine mese, mentre la quota di famiglie in difficoltà continua a salire. E sapete qual è la beffa? Che la politica, le istituzioni, tutti fanno il balletto dei “non vi preoccupate, andrà tutto bene”, mentre la benzina schizza alle stelle e la vita costa sempre di più. Non stiamo dicendo di chiudere i ristoranti o di vietare il piacere di un buon pranzo natalizio. Ma se ogni volta che tiriamo fuori il nasco vinificato in bianco o la birra blanche speziata al coriandolo, dimentichiamo il mutuo che non riusciamo a pagare, allora vuol dire che siamo davvero alla frutta. E non parlo del panettone con la crema di mascarpone: parlo di un paese che si arrabatta con i bonus spesa mentre qualcuno stappa bottiglie d’annata. Pensiamo di cavarcela girando la testa dall’altra parte, magari anche solo per un paio di giorni, a suon di agnello con salsa di susine fermentate e panini gluten free. Ma è inutile fingere: il portafoglio piange. 

  Possiamo impacchettare la nostra miseria con la carta regalo più sfarzosa che troviamo, eppure resta un regalo sempre più difficile da scartare. La denuncia di Adiconsum parla chiaro: ci saranno famiglie costrette a scegliere se tagliare sul cenone o rinunciare a un paio di bollette. E allora, sì, i piatti tipici son buonissimi, così come i vini e i succhi speciali di mele rosse e melagrana. Ma non dimentichiamo che, fuori dalle nostre belle case addobbate, ci sono persone che avrebbero bisogno di qualcos’altro, oltre a un calice di Nuragus o a un tocco di stoccafisso in umido. In sintesi: la crisi ci sta sbranando, eppure cerchiamo di coprire l’odore di bruciato con le spezie di un menù natalizio. Che tristezza. Continuiamo pure a dirci che il Natale è salvo, a mangiare e bere come se fosse tutto a posto. Ma non lo è, e di questo passo non lo sarà ancora per molto. Prima o poi, dopo i bagordi, ci toccherà digerire anche il conto salato che la realtà ci presenterà, senza pietà.

Attualità

Alghero incassa 3 milioni di euro di imposta di soggiorno
  Nel 2024, Alghero si conferma tra le mete turistiche più gettonate della Sardegna, con un incasso di 3 milioni e mille euro dall’imposta di soggiorno, registrando un incremento del 27% rispetto ai 2,36 milioni dell’anno precedente. Olbia guida la classifica regionale con 3,27 milioni di euro, segnando una crescita del 21,3%, mentre Arzach...

Referendum sulla cittadinanza: il quesito ammesso dalla Consulta e le polemiche
  La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito referendario che propone di ridurre da dieci a cinque anni il periodo di residenza legale continuativa necessario per richiedere la cittadinanza italiana. Una decisione destinata a far discutere, soprattutto in un momento storico in cui il tema dell’immigrazione e dell’integrazione...

Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro
  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni d...

Grave ritardo delle regioni sulle liste di attesa
  È un quadro desolante quello che emerge dal monitoraggio annuale condotto dal Ministero della Salute sui siti web delle Regioni per quanto riguarda l’attività dedicata alle liste di attesa. Un Ente su 5 non ha ancora una sezione ad hoc, mentre il 70% non fornisce informazioni sui percorsi di tutela per il cittadino. “Sono dati sconfortant...

Non rischiare l'estinzione! Aiuta l'Anchusa Sardoa a restare a Mugoni
  Giovedì 23 gennaio, dalle 9:30, la Spiaggia di Mugoni-La Stalla ospiterà un evento cruciale per la conservazione dell'Anchusa Sardoa, una pianta endemica che vive solo sulle dune di Mugoni, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Questa specie ha subito una drammatica riduzione dell'80% della sua popolazione negli ultimi 15 an...

La Brigata Sassari: onore alla bandiera e gloria alla Sardegna
  Tra le pagine luminose della storia d’Italia, un posto d’onore spetta alla Brigata Sassari, costituita nel 1915. Simbolo dell’orgoglio sardo e della straordinaria forza d’animo dei suoi soldati, questo corpo militare si è guadagnato un posto indelebile nella memoria nazionale per il suo eroismo durante la Grande Guerra. Nei giorni drammat...

America First: il ritorno trionfale di Trump alla Casa Bianca
Donald J. Trump è pronto a fare di nuovo la storia. Domani, 20 gennaio 2025, giurerà come 47° presidente degli Stati Uniti, a quattro anni di distanza dalla fine del suo primo mandato. Un ritorno che non è solo un evento politico, ma una narrazione epica, un trionfo che sembrava impossibile e che, invece, si è trasformato in realtà. La sua asces...

Donald Trump alla Casa Bianca: l’America torna al pragmatismo imperiale
  Tra due giorni, Donald Trump tornerà alla Casa Bianca. Il suo nuovo mandato, lungi dall’essere una semplice continuazione di quello precedente, incarna una mutazione della strategia americana, plasmata dalla convinzione che il multipolarismo non possa essere domato, ma vada sfruttato a vantaggio di Washington. La logica trumpiana, che rifiut...