Droni misteriosi nei cieli americani: allarme reale o psicosi collettiva?

  Negli ultimi giorni, il cielo sopra gli Stati Uniti si è trasformato in un palcoscenico di mistero. In diversi stati, tra cui New Jersey, Pennsylvania e New York, sono stati avvistati droni non identificati che, con le loro luci, hanno attirato l’attenzione e alimentato un mix di fascino e timore tra i residenti. C’è chi li descrive come “grandi come uno scuolabus” e chi ha provato, senza successo, ad abbatterli con colpi da terra. La questione ha assunto toni ancora più inquietanti dopo l’intervento del presidente eletto Donald Trump. Sul suo social Truth, Trump ha tuonato: “Misteriosi droni sono avvistati in tutto il Paese. Non penso che questo possa accadere senza che il governo ne sia a conoscenza. Chiarite con il pubblico ora. Altrimenti abbatteteli.” Parole forti, che rispecchiano il crescente nervosismo sia tra i cittadini che nei palazzi del potere. Il Congresso americano, intanto, chiede risposte urgenti alle autorità competenti. Ma cosa sappiamo davvero? Al momento, non molto. Il Segretario alla Sicurezza Nazionale, Alejandro Mayorkas, ha cercato di gettare acqua sul fuoco: “Non siamo a conoscenza di alcuna minaccia o attività nefasta.”

  Dichiarazioni rassicuranti, ma che non hanno placato del tutto i dubbi. Il governatore della Pennsylvania, Josh Shapiro, ha ordinato missioni di elicotteri per monitorare i cieli e chiarire la natura di questi avvistamenti, mentre video e immagini – spesso mescolati a contenuti non verificati – continuano a spopolare sui social, alimentando il mistero. Non è la prima volta che gli Stati Uniti si trovano a fronteggiare episodi simili. Nel recente passato, droni non identificati avevano sorvolato la base aerea di Langley per giorni, sollevando interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture militari. Avvistamenti analoghi sono stati registrati sopra basi dell’aeronautica americana nel Regno Unito. Tuttavia, come allora, anche oggi manca una risposta chiara: chi o cosa sta dietro a questi fenomeni? Le teorie si moltiplicano. C’è chi parla di velivoli legati ad attività militari non dichiarate, chi punta il dito contro la Cina o altre potenze straniere, e chi non esclude del tutto l’ipotesi di una tecnologia extraterrestre. Ma l’assenza di una spiegazione ufficiale rischia di trasformare la curiosità in panico. In questo clima di incertezza, la posta in gioco è alta. Se da un lato gli avvistamenti sembrano innocui, dall’altro la loro frequenza e l’incapacità delle autorità di fornire risposte concrete potrebbero minare la fiducia del pubblico. Cosa sta davvero volando sopra l’America? E, soprattutto, quanto tempo ci vorrà prima che qualcuno ci dica la verità?

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...