Tensione alle stelle: la Russia lancia un missile balistico intercontinentale contro l’Ucraina

  La guerra in Ucraina segna un nuovo, pericoloso capitolo. L’aeronautica militare di Kiev ha annunciato che la Russia ha lanciato, per la prima volta, un missile balistico intercontinentale dalla regione di Astrakhan. Sebbene il missile non trasportasse una testata nucleare, la sua potenza e la sua portata rappresentano un'escalation senza precedenti nel conflitto. L’attacco ha colpito infrastrutture e aziende nella città di Dnipro, nella zona centro-orientale del paese, causando danni significativi. Fonti ucraine, citate dall'AFP, confermano che il missile era convenzionale, ma il suo utilizzo segna un cambiamento strategico preoccupante. 

  La notizia è stata riportata anche dal Guardian, evidenziando il crescente rischio di un’escalation regionale e globale. Nel frattempo, Mosca ha denunciato l’utilizzo di missili a lungo raggio Storm Shadow, forniti da Regno Unito e Stati Uniti, contro obiettivi russi. La difesa aerea russa afferma di averne abbattuti due nelle ultime 24 ore, come riportato nel bollettino quotidiano del ministero della Difesa. Queste armi occidentali, già criticate dal Cremlino, sono state definite una "grave provocazione" che avvicina il conflitto a una zona di non ritorno. La tensione internazionale cresce, con timori di ulteriori escalation. L’utilizzo di armamenti così avanzati e distruttivi da entrambe le parti accende il dibattito sulla capacità delle potenze mondiali di mantenere il controllo della situazione e sulle possibili ripercussioni per l’equilibrio globale.

Attualità

Gianni Vasino: Una vita dedicata al giornalismo sportivo e oltre
Il mondo del giornalismo sportivo italiano piange la scomparsa di Gianni Vasino, storico volto della Rai e voce inconfondibile di trasmissioni che hanno segnato un'epoca, come "90° minuto". Nato a Serravalle di Berra, in provincia di Ferrara, il 5 novembre 1936, e spentosi a Genova l'8 maggio 2025 all'età di 88 anni, Vasino ha lasciato un'impronta ...

L'osservatorio di Guerrini: La festa della mamma
È una vecchia foto. Sbiadita nel tempo. Sono con la mia Mamma. E con la mia cara sorellina, Vera. È il 1944. La tragedia della seconda guerra mondiale non è ancora finita. Siamo a Cagliari, in via Roma. Questa è l'immagine più dolce che ho, tra le poche, della mia Mamma. Perché sono con lei per mano. E mi sembra di sentire ancora il suo calore. L...

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...