America First: i primi passi di Trump alla Casa Bianca

  Con il giuramento del 20 gennaio 2017, Donald J. Trump inaugurava una presidenza destinata a scuotere profondamente gli Stati Uniti e il mondo. Davanti a una folla oceanica, con sostenitori entusiasti e contestatori altrettanto determinati, Trump pronunciò un discorso inaugurale che fece subito capire a tutti che non sarebbe stato un presidente come gli altri. Con il suo stile diretto, dichiarò che l’America avrebbe finalmente rimesso se stessa al primo posto, chiudendo un’era di globalizzazione incontrollata e compromessi diplomatici che, secondo lui, avevano impoverito il popolo americano. Le sue parole risuonavano come un manifesto di rottura: non più politiche di accomodamento, ma scelte nette in favore dell’interesse nazionale. I primi mesi del suo mandato furono tutt’altro che ordinari. Trump iniziò a imprimere il suo marchio con ordini esecutivi che lasciarono pochi dubbi sulle sue intenzioni. 

  Tra i più discussi, il cosiddetto travel ban, che limitava l’ingresso negli Stati Uniti a cittadini di sette Paesi a maggioranza musulmana. La misura scatenò proteste in patria e all’estero, ma rafforzò il consenso della sua base elettorale, che lo vedeva come un leader deciso a mantenere le promesse fatte in campagna elettorale. Trump non cercava di piacere a tutti: voleva piacere ai suoi sostenitori. Questo approccio, se da un lato consolidava il suo consenso interno, dall’altro allarmava gli alleati storici degli Stati Uniti, costretti a ricalibrare i rapporti con una Casa Bianca meno prevedibile. Sul fronte economico, la filosofia di Trump si tradusse in azioni immediate. Ritirò gli Stati Uniti dal TPP, l’accordo di libero scambio transpacifico, e annunciò una revisione del NAFTA, accusando il Messico di approfittarsi del lavoro americano. Il suo protezionismo non era solo economico, ma culturale: voleva rilanciare l’orgoglio di un’America produttiva, autosufficiente, che guardava con sospetto alle catene globali di approvvigionamento. Per molti elettori del Midwest industriale, queste azioni rappresentavano esattamente ciò che avevano sperato. Tuttavia, la comunità internazionale, inclusa l’Europa, iniziò a percepire un’America più chiusa e meno disposta a collaborare. L’impatto sulle relazioni internazionali fu immediato. Trump non esitò a criticare la NATO, definendola “obsoleta” e chiedendo agli alleati europei di aumentare il loro contributo alle spese per la difesa. Fu una scossa per l’Europa, che da decenni considerava l’Alleanza Atlantica un pilastro intoccabile. 

  L’Italia, pur restando fedele ai propri impegni internazionali, si trovò costretta a rivedere le modalità di dialogo con un partner americano meno interessato al multilateralismo e più concentrato sugli interessi diretti. Ma il vero bersaglio di Trump fu la Cina. Fin dai primi mesi, l’amministrazione mise in chiaro che avrebbe adottato una linea dura contro Pechino, accusata di pratiche commerciali scorrette e furto di proprietà intellettuale. Questo approccio inaugurò una tensione che avrebbe segnato l’intero mandato e che influenzò profondamente l’economia globale. L’Europa osservava con preoccupazione, consapevole che uno scontro tra le due superpotenze avrebbe avuto ripercussioni dirette anche sui suoi mercati. Per l’Italia, i primi passi di Trump furono un misto di curiosità e timore. Da un lato, la sua retorica sovranista trovava eco in alcune correnti politiche; dall’altro, il protezionismo rischiava di colpire settori chiave come l’agroalimentare e la moda, fondamentali per le esportazioni italiane. Tuttavia, il governo italiano cercò di mantenere un dialogo aperto, puntando su temi come la sicurezza e la lotta al terrorismo, due priorità condivise con l’amministrazione Trump. 

  I primi mesi della presidenza Trump furono una vera e propria dichiarazione di guerra al sistema tradizionale. Con la sua determinazione a mettere in discussione alleanze storiche, regole consolidate e perfino il linguaggio istituzionale, Trump dimostrò che la sua era non sarebbe stata una parentesi, ma un’epoca di trasformazione. Nel prossimo articolo, analizzeremo come la sua amministrazione abbia gestito i grandi temi dell’immigrazione e delle relazioni con la Russia, gettando le basi per la visione di un’America sovrana, forte e, soprattutto, al primo posto.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...