America First: i primi passi di Trump alla Casa Bianca

  Con il giuramento del 20 gennaio 2017, Donald J. Trump inaugurava una presidenza destinata a scuotere profondamente gli Stati Uniti e il mondo. Davanti a una folla oceanica, con sostenitori entusiasti e contestatori altrettanto determinati, Trump pronunciò un discorso inaugurale che fece subito capire a tutti che non sarebbe stato un presidente come gli altri. Con il suo stile diretto, dichiarò che l’America avrebbe finalmente rimesso se stessa al primo posto, chiudendo un’era di globalizzazione incontrollata e compromessi diplomatici che, secondo lui, avevano impoverito il popolo americano. Le sue parole risuonavano come un manifesto di rottura: non più politiche di accomodamento, ma scelte nette in favore dell’interesse nazionale. I primi mesi del suo mandato furono tutt’altro che ordinari. Trump iniziò a imprimere il suo marchio con ordini esecutivi che lasciarono pochi dubbi sulle sue intenzioni. 

  Tra i più discussi, il cosiddetto travel ban, che limitava l’ingresso negli Stati Uniti a cittadini di sette Paesi a maggioranza musulmana. La misura scatenò proteste in patria e all’estero, ma rafforzò il consenso della sua base elettorale, che lo vedeva come un leader deciso a mantenere le promesse fatte in campagna elettorale. Trump non cercava di piacere a tutti: voleva piacere ai suoi sostenitori. Questo approccio, se da un lato consolidava il suo consenso interno, dall’altro allarmava gli alleati storici degli Stati Uniti, costretti a ricalibrare i rapporti con una Casa Bianca meno prevedibile. Sul fronte economico, la filosofia di Trump si tradusse in azioni immediate. Ritirò gli Stati Uniti dal TPP, l’accordo di libero scambio transpacifico, e annunciò una revisione del NAFTA, accusando il Messico di approfittarsi del lavoro americano. Il suo protezionismo non era solo economico, ma culturale: voleva rilanciare l’orgoglio di un’America produttiva, autosufficiente, che guardava con sospetto alle catene globali di approvvigionamento. Per molti elettori del Midwest industriale, queste azioni rappresentavano esattamente ciò che avevano sperato. Tuttavia, la comunità internazionale, inclusa l’Europa, iniziò a percepire un’America più chiusa e meno disposta a collaborare. L’impatto sulle relazioni internazionali fu immediato. Trump non esitò a criticare la NATO, definendola “obsoleta” e chiedendo agli alleati europei di aumentare il loro contributo alle spese per la difesa. Fu una scossa per l’Europa, che da decenni considerava l’Alleanza Atlantica un pilastro intoccabile. 

  L’Italia, pur restando fedele ai propri impegni internazionali, si trovò costretta a rivedere le modalità di dialogo con un partner americano meno interessato al multilateralismo e più concentrato sugli interessi diretti. Ma il vero bersaglio di Trump fu la Cina. Fin dai primi mesi, l’amministrazione mise in chiaro che avrebbe adottato una linea dura contro Pechino, accusata di pratiche commerciali scorrette e furto di proprietà intellettuale. Questo approccio inaugurò una tensione che avrebbe segnato l’intero mandato e che influenzò profondamente l’economia globale. L’Europa osservava con preoccupazione, consapevole che uno scontro tra le due superpotenze avrebbe avuto ripercussioni dirette anche sui suoi mercati. Per l’Italia, i primi passi di Trump furono un misto di curiosità e timore. Da un lato, la sua retorica sovranista trovava eco in alcune correnti politiche; dall’altro, il protezionismo rischiava di colpire settori chiave come l’agroalimentare e la moda, fondamentali per le esportazioni italiane. Tuttavia, il governo italiano cercò di mantenere un dialogo aperto, puntando su temi come la sicurezza e la lotta al terrorismo, due priorità condivise con l’amministrazione Trump. 

  I primi mesi della presidenza Trump furono una vera e propria dichiarazione di guerra al sistema tradizionale. Con la sua determinazione a mettere in discussione alleanze storiche, regole consolidate e perfino il linguaggio istituzionale, Trump dimostrò che la sua era non sarebbe stata una parentesi, ma un’epoca di trasformazione. Nel prossimo articolo, analizzeremo come la sua amministrazione abbia gestito i grandi temi dell’immigrazione e delle relazioni con la Russia, gettando le basi per la visione di un’America sovrana, forte e, soprattutto, al primo posto.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Le ultime grandi tragedie della storia europea
Cagliari. Le ultime grandi tragedie della storia europea. Le due guerre mondiali. Non hanno insegnato nulla. L'Europa si prepara alla guerra contro un nemico che non c'è. E chi alimenta i venti bellicisti? Ursula Von Der Leyen, cittadina tedesca presidente della Commissione Europea. Che ha trovato nel riarmo l'escamotage per salvare dalla crisi le ...

Gaza: la tregua che non esiste
La tregua a Gaza è un ossimoro. Esiste solo nelle dichiarazioni dei portavoce e nei comunicati che odorano di sala stampa, non di sabbia e sangue. Benjamin Netanyahu ha ordinato nuovi raid su Rafah, accusando Hamas di aver violato l’accordo dopo la consegna dei resti di un ostaggio già recuperato in precedenza. È l...

L'osservatorio di Guerrini: Fu condannata a 3 anni e mezzo...
Cagliari. In primo grado fu condannata a 3 anni e mezzo. Ieri è stata clamorosamente assolta in Corte d'Appello perché "il fatto non sussiste". Lei, Paola Di Francesco, segretaria dell'ordine dei Giornalisti e dell'AssoStampa, pareva la causa di tutti i mali. Che sembravano limitati agli ammanchi nelle casse sociali. Ma la gestione dei due enti, co...

Olio sardo, l’anno perfetto
Quando il clima decide di fare la sua parte, l’uomo può finalmente respirare. La campagna olivicola 2025/2026 in Sardegna sarà ricordata come una delle migliori dell’ultimo decennio. Non per abbondanza, ma per purezza. Poche olive, ma perfette. È l’ironia della natura: quando la quantità cala, spesso sale la qualit...

Alghero, case e paure: una città che si svuota
Ad Alghero la casa è diventata una caccia all'oro o forse ormai un semplice miraggio. Non lo diciamo oggi: lo scrivevamo già un anno fa, sempre, più o meno, in questo periodo, il post "stagione" estiva che ritorna inesorabile ciclicamente. Allora come oggi, la musica non è cambiata. Si parla, si promette, si rinvia...

Cagliari Sant'Elia: Emergenza rifiuti
  Sant'Elia, uno dei quartieri più discussi e vitali di Cagliari sta vivendo un'emergenza di degrado ambientale e civico che come un veleno lento ne corrode il tessuto urbano e sociale. Non si tratta più soltanto di inciviltà isolata ma di una vera e propria invasione di rifiuti; che a partire dal Ponte Nervi si estende all'Arena Grandi Eventi...