L'epoca del nicodemismo: la nuova arte di nascondersi

  Questa è un’epoca di nicodemismo – il grande ritorno dell’arte di dissimulare le proprie idee, di fingersi diversi da ciò che si è, di allinearsi alla massa per sfuggire alla gogna pubblica e al dissenso che costa. In tempi di grande uniformità e conformismo, in cui tutto sembra ormai sorvegliato, anche le idee devono restare nascoste. Siamo nell’era in cui il coraggio si compra a buon prezzo, ma la vera sfida è non mostrarsi mai per ciò che si pensa davvero. E così, come il Nicodemo del passato, si indossa la maschera, si recita la parte, si evita con cura ogni sasso in grado di smuovere le acque. Il nicodemismo non è altro che un grande gioco d’ombra: si fa finta di applaudire ciò che si contesta, si tace sulle verità scomode, si mormorano dubbi soltanto in privato. 

  Oggi si preferisce restare nella sicurezza dell’anonimato ideologico, piuttosto che rischiare l’esposizione. Per molti è un nuovo istinto di sopravvivenza, un calcolo semplice: chi dice apertamente ciò che pensa si brucia in fretta, diventa bersaglio di giudizi istantanei, rischia di essere marchiato a vita. È un comportamento astuto, certo, ma è anche una resa totale. Oggi il nicodemismo dilaga ovunque: nel pensiero, nel lavoro, persino nelle relazioni. E così assistiamo al grande spettacolo della dissimulazione di massa. In tanti si rifugiano dietro parole neutre, concetti sbiaditi, dichiarazioni generiche, come se avessero paura persino delle parole che pronunciano. 

  È la nuova tendenza sociale, il lato oscuro di un’epoca che ci vuole tutti ben allineati, ben tranquilli. E cosa resta di questo nicodemismo? Poco, se non una società sempre più opaca, dove ognuno esprime ciò che è consentito, dove la forza di un pensiero libero e personale si estingue dietro il miraggio di una tranquillità fasulla. Ecco la verità: il nicodemismo è una rinuncia.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...