Bruxelles, Corrado (PD) contro il Ponte sullo Stretto: interrogazione alla Commissione Europea per chiarire i rischi ambientali e strutturali

  Nel contesto del rilancio del controverso progetto del Ponte sullo Stretto, promosso dal governo Meloni, Annalisa Corrado, responsabile della Conversione Ecologica del PD e membro della Commissione ENVI del Parlamento Europeo, ha avanzato una decisa opposizione. Corrado, infatti, ha presentato un’interrogazione parlamentare alla Commissione Europea, sollecitando chiarimenti su vari aspetti del progetto, che a suo avviso rappresentano un potenziale rischio per l’ambiente e per la stabilità dell’area. Il piano per il ponte, tornato in discussione grazie alla legge n.120 dell’8 agosto 2024, ha visto una revisione del progetto esecutivo che contempla una realizzazione per lotti, modalità non prevista dal bando del 2006. Corrado segnala un significativo aumento dei costi, che secondo il documento GER0332 “Aggiornamento analisi costi-benefici” ammontano ora a 13,5 miliardi di euro, cifra che supera del 50% il valore del contratto iniziale, contravvenendo alle direttive europee sui contratti pubblici. 

  Questo aumento di spesa, sottolinea l’europarlamentare, risulta in aperta violazione della direttiva 2014/24/UE, che stabilisce limiti precisi agli aumenti di prezzo nelle opere pubbliche. Al centro della preoccupazione sollevata da Corrado c’è anche l’aspetto ambientale e strutturale dell’opera. "La Commissione Europea può davvero sostenere un progetto di tale portata, il più grande ponte sospeso d’Europa, su faglie attive e in una zona altamente sismica?" ha domandato Corrado, esprimendo perplessità su un'opera che, oltre a richiedere un enorme consumo di risorse, come acqua e suolo, impatterebbe fortemente su ecosistemi locali già fragili. Corrado non si è limitata a criticare i costi e le tempistiche dell’opera, ma ha anche puntato il dito contro i rischi in termini di biodiversità e stress idrico che il progetto potrebbe comportare. A detta dell'europarlamentare, la Sicilia necessita di progetti che siano realmente sostenibili e mirati a risolvere le criticità del territorio, piuttosto che di opere costose e poco rispettose del contesto locale.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...