Basta con la caccia ai fantasmi: il saluto romano non è il ritorno del fascismo

  In Italia, sembra che basti un gesto, un braccio alzato durante una cerimonia, per scatenare un’ondata di allarmi e accuse sul “ritorno del fascismo”. È accaduto a Cagliari, il 4 novembre, durante le celebrazioni per il Giorno dell’Unità Nazionale. Un uomo, in mezzo alla folla, ha fatto il saluto romano mentre la Brigata Sassari suonava l’Inno di Mameli. Gesto discutibile, certo, ma ciò che fa riflettere è il clamore mediatico e le polemiche che ne sono seguite, nonché le accuse rivolte alle forze dell’ordine per non aver fermato l’uomo sul posto. 

  È il caso di chiedersi: davvero basta questo per evocare lo spettro di un regime che è finito da quasi ottant’anni? Davvero possiamo ridurre il concetto di fascismo a un singolo gesto, ignorando che la dittatura è stata un sistema di oppressione, un apparato complesso, fatto di leggi, censure, violenze istituzionalizzate? La realtà è che il fascismo è molto più di un simbolo o di un saluto. 

  Continuare a gridare al ritorno del fascismo per episodi del genere non fa altro che distogliere l’attenzione dai veri problemi della nostra democrazia. Il rischio è che, inflazionando il termine “fascismo”, se ne svilisca il significato. Oggi, gridare al “pericolo fascista” ogni volta che si assiste a un gesto nostalgico rischia di trasformarsi in un atto sterile, un richiamo che perde efficacia. Di fronte alle sfide reali, al malcontento, alle disuguaglianze che spingono le persone alla sfiducia nelle istituzioni, soffermarsi su un singolo saluto può sembrare quasi una fuga dalla realtà. 

  Questo non significa ignorare il peso storico di certi simboli, ma ridimensionarli nel loro contesto attuale. L’Italia è oggi una democrazia stabile, con istituzioni che – piaccia o meno – garantiscono libertà di espressione e tutela dei diritti. Pensare che un singolo gesto possa minacciare queste fondamenta è una semplificazione. È importante ricordare che un paese maturo non si lascia turbare da manifestazioni isolate, ma investe nell’educazione e nella consapevolezza storica. Abbiamo il dovere di insegnare cosa fu il fascismo, ma anche di distinguere tra il passato e il presente. Un’Italia ossessionata dalla caccia ai simboli è un’Italia che rischia di perdere di vista ciò che davvero conta: i valori di una democrazia che non teme un braccio alzato, ma si preoccupa piuttosto di garantire giustizia, uguaglianza e diritti a tutti i suoi cittadini.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...