L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo a scoppio ritardato

Lo scandalo. A scoppio ritardato. Del dottor Massimiliano Tuveri, medico chirurgo oncologico. L'Unione Sarda pone stamane il caso di questo chirurgo. Caso di cui io ho parlato nel Mio Osservatorio il 3 agosto, cioè tre mesi fa. Riprendendo un pezzo di Mauro Lissia sul Fatto Quotidiano. Lissia raccontava come il dottor Tuveri, nonostante avesse vinto il concorso, a Cagliari fosse tenuto miseramente inattivo. In una stanza. Con stipendio del servizio pubblico. Ma senza struttura per poter operare. A tal punto che il dottor Tuveri si era rivolto ad un legale per far valere la sua dignità di lavoratore. Ebbene, stanco di quella situazione umiliante, il medico chirurgo non ha aspettato l'esito della causa. Ha ripreso armi e bagagli ed è tornato in attività in una struttura medica di Verona. Dove le pazienti sarde vanno a farsi operare. Per il tumore alla mammella. Con sacrifici enormi e costi parimenti elevati per le casse regionali. Nessuno ad agosto sollevò il caso di questo professionista. Tranne Lissia e, di rimbalzo, il Mio Osservatorio. Eppure si trattava di una evidente e clamorosa azione di mobbing. E comunque di mala gestione organizzativa sanitaria. Nell'ospedale Arnas Brotzu di Cagliari. Dove, vale la pena ricordare, tutti i nove capi dipartimento hanno compiuto i mesi scorsi una protesta senza precedenti. Firmando un atto di sfiducia nei confronti del direttore sanitario, il dottor Raimondo Pinna. Fedelissimo di Christian Solinas. Tanto per cambiare. Mario Guerrini.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...