Sos cda Secal e Alghero in house

Il bambino è nato: Il Verru al comando della Rifondazione

Saluti alla Rowling e alla sua magia

  Il detto dice "il più pulito ha la rogna", ma ad Alghero neanche quella. Peggio ancora. Ora tutto ha una spiegazione: era scritto nelle stelle del Quarter. Ecco perché Verru ha rinunciato al suo posto, lasciando spazio al Piccone a 5 Stelle. È tornato così dai banchi del consiglio comunale a quelli della "Rifondazione" Alghero. 

  La Rowling, intanto, si è dimessa con una frase degna di un’aula di tribunale: "Signori della corte, io ero qui, ma non lo sarei voluta essere. Non ci sto alle logiche politiche". Facile, certo, quando entri al posto di "A Logu", silurato dal Cumtactor dopo ovviamente anni di attesa. A maggio si è ritrovata a capo di una partecipata, per puro calcolo politico. Ma una cosa è entrare, un’altra è quando ti fanno pressioni per toglierti di mezzo. Tutto regolare. 

  Nel frattempo, a destra criticano il metodo di selezione del nuovo capo della polizia locale, lo stesso procedimento che hanno seguito per anni. Lo stesso criticato da Monsignore, che però ora è fuori dai giochi. Fa solo sentire il suo peso in altre sedi, come per il CDA del parco, Orsù. Così, la Rowling è uscita di scena, e Verru, che ha rinunciato al consiglio, ha scelto di aspettare e fare un piano di scale in meno per trovare la sua sede. Tutta una questione di ginnastica. 

  Nel frattempo, non sono spariti dai radar i soliti personaggi: Stone ha forse piazzato la bomba al Palazzo dei Congressi? E l’Undertaker Giallorosso, troverà un posto al sole della Secal? Qualche settimana fa, si era fatto sentire con un "uffa, ma a me niente?" e niente più. Statista. 

  Ora, il 29, tutti in consiglio comunale a parlare di aree idonee. Bene, ma sull’ordine del giorno sull'emergenza abitativa? Tutto tace? Il Musico ha fatto proposte, ma ad Alghero è così: un tema dura giusto il tempo di un dibattito, poi si lavora in silenzio. Talmente in silenzio da sembrare morti. Ma l’algherese è fatto così: non vede, non sente, non parla, finché non gli tocchi la munera o non deve vantarsi di aver messo due sedie alla Secal o di aver detto al mondo di aver scritto la storia su Punta Giglio e anche su Palamanchia, meglio di Napoleone a Berlino. Dilettante. 

  Ormai è una gara a chi la spara più grossa. Si scrivono comunicati, controcomunicati e controcontrocontrocomunicati. Sembra il gioco dello specchio riflesso, com'è che diceva: specchio riflesso se ti muovi sei un cesso. Ah allora non c'è pericolo. Ad Alghero non si muove nessuno. Saranno contente almeno le pompe funebri.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...