Ufo nei cieli della Sardegna: tre avvistamenti in pochi giorni tra Alghero, Sassari e l'Oristanese

  In Sardegna, l'attenzione è alta tra gli appassionati di ufologia dopo le segnalazioni di tre oggetti volanti non identificati avvistati in rapida successione tra Alghero, Sassari e Ales. A confermare l'intensificazione di questi fenomeni è Antonio Maria Cuccu, responsabile della Sezione Sarda del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU), che sta monitorando attentamente quanto accaduto. Il primo avvistamento risale alla notte di venerdì 11 ottobre, quando un automobilista, percorrendo la strada tra Elmas e Cagliari intorno alle 22:30, ha notato tre luci luminose sospese nel cielo, disposte una sopra l'altra. L'inusuale disposizione e l'assenza di spiegazioni logiche hanno subito attirato l'attenzione del testimone, che ha segnalato l'evento. 

  Il secondo avvistamento è avvenuto solo tre giorni dopo, lunedì 14 ottobre, alle 20:00, sulla Statale 292 tra Alghero e Villanova Monteleone. Un giovane che stava scattando alcune fotografie ha notato, solo in seguito, un oggetto luminoso di forma triangolare apparso nei suoi scatti. Questi fotogrammi sono ora al vaglio degli esperti, che cercheranno di capire se l'oggetto possa essere spiegato con fenomeni terrestri o se rappresenti qualcosa di realmente anomalo. Infine, il terzo avvistamento è stato segnalato il giorno successivo, martedì 15 ottobre, ad Ales, nell’Oristanese. 

  Una donna stava fotografando il cielo intorno alle 19:00 e ha successivamente notato, rivedendo le immagini, la presenza di un oggetto che non aveva visto a occhio nudo. Anche queste immagini sono oggetto di analisi approfondita. Gli esperti del CISU restano in attesa di ulteriori segnalazioni e conferme. Antonio Maria Cuccu ha concluso affermando che le segnalazioni di avvistamenti di corpi luminosi in Sardegna sono in aumento, suscitando un crescente interesse da parte della comunità ufologica. I casi recenti sollevano molte domande e pochi sono ancora i dettagli certi, ma l’attenzione sul fenomeno è ai massimi livelli.

Attualità

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...

Il nuovo motivetto pasquale dell'Alguer: "Se munera non ne hai un posto già lo dai"
Le ciffute politiche algheresi si spostano anche verso altri lidi, toccano anche il centro Sardegna. Ieri notte Verru novello Donaldo, ma solo per la similitudine tra i capelli e il logo del suo partito, ci ha svelato come funziona la politica. Vi ricordate quando Pif ha annunciato che grazie all'amicizia con l'Innominato aveva portato in cascina u...

L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono
Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luig...