Ufo nei cieli della Sardegna: tre avvistamenti in pochi giorni tra Alghero, Sassari e l'Oristanese

  In Sardegna, l'attenzione è alta tra gli appassionati di ufologia dopo le segnalazioni di tre oggetti volanti non identificati avvistati in rapida successione tra Alghero, Sassari e Ales. A confermare l'intensificazione di questi fenomeni è Antonio Maria Cuccu, responsabile della Sezione Sarda del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU), che sta monitorando attentamente quanto accaduto. Il primo avvistamento risale alla notte di venerdì 11 ottobre, quando un automobilista, percorrendo la strada tra Elmas e Cagliari intorno alle 22:30, ha notato tre luci luminose sospese nel cielo, disposte una sopra l'altra. L'inusuale disposizione e l'assenza di spiegazioni logiche hanno subito attirato l'attenzione del testimone, che ha segnalato l'evento. 

  Il secondo avvistamento è avvenuto solo tre giorni dopo, lunedì 14 ottobre, alle 20:00, sulla Statale 292 tra Alghero e Villanova Monteleone. Un giovane che stava scattando alcune fotografie ha notato, solo in seguito, un oggetto luminoso di forma triangolare apparso nei suoi scatti. Questi fotogrammi sono ora al vaglio degli esperti, che cercheranno di capire se l'oggetto possa essere spiegato con fenomeni terrestri o se rappresenti qualcosa di realmente anomalo. Infine, il terzo avvistamento è stato segnalato il giorno successivo, martedì 15 ottobre, ad Ales, nell’Oristanese. 

  Una donna stava fotografando il cielo intorno alle 19:00 e ha successivamente notato, rivedendo le immagini, la presenza di un oggetto che non aveva visto a occhio nudo. Anche queste immagini sono oggetto di analisi approfondita. Gli esperti del CISU restano in attesa di ulteriori segnalazioni e conferme. Antonio Maria Cuccu ha concluso affermando che le segnalazioni di avvistamenti di corpi luminosi in Sardegna sono in aumento, suscitando un crescente interesse da parte della comunità ufologica. I casi recenti sollevano molte domande e pochi sono ancora i dettagli certi, ma l’attenzione sul fenomeno è ai massimi livelli.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...